Cruccu; Curcu

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Domenica, 31 Agosto 2014 15:50
Scritto da Super User
Visite: 1795

CRUCCU; CURCU:

di significato ed etimo incerti. Nella lingua sarda, tanto in logudorese, quanto in campidanese esiste la voce croccu, che significa gancio, arpione, uncino e deriva dal tardo latino croccus.

Potrebbe essere una variante di cruccas;  vedi il cognome Cruccas. Non sappiamo altro. Sono cognomi poco diffusi. Cruccu ha il  ceppo più consistente a San Gavino Monreale, con un cinquantina di presenze;

Curcu conta il numero più alto di presenze a Cuglieri, con 35 ed a Scano Montiferro con 18.

Il cognome è presente nei documenti medioevali della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo:  Curchu (de) Petro, jurato ville de Sardara SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388 –  vedi app. I^6); Curchu Gantino, ville Selluri, Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri – (vedi app. I^29).

Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, al capitolo 213, figura un certo Curçu Ianne, proprietario di una vigna in località in agro di Consedin (Cossoine): > positinke (diede) Elene Cersa, socra (suocera) di Presnaci Virde  .i. sollu (un soldo aureo sardo) de vinia in Mandra, in pedale (sotto) de sa binia de Ianne  Curçu.

Osservazione: Curçu, potrebbe derivare da curtzu o curtu = corto, dal latino curtus. Curtu esiste come cognome (vedi Curtu).

Attualmente Cruccu è presente in 31 Comuni italiani, di cui 15 in Sardegna: San Gavino Monreale 49, San Giovanni Suergiu 14, San Nicola d'Arcidano 12, etc. Curcu è presente in 19 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna: Cuglieri 35, Scano Montiferro 18, Furti 11, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net