CUBEDDU; CUBELLO; CUPELLO:
cubeddu e cubedda, hanno il significato di tinozzo, detto anche cubidìna, che viene da cuba o cupa = botte, tino; dal latino cupa. Dallo spagnolo cuba (Cuba è cognome spagnolo) Cubone/i o cupone/i = grosso tino o botte ad un solo fondo, per la fermentazione del mosto con le vinacce.
Attualmente il cognome Cubeddu è presente in 133 Comuni italiani, di cui 56 in Sardegna: Sassari 217, Seneghe 103, Cagliari 62, Olbia 46, etc. Il cognome Cubello è presente in 33 Comuni italiani, di cui nessuno in Sardegna.
Il cognome Cubello è però presente nei documenti antichi sardi del medioevo: Cubello Deiana Costanza figlia di un nobile spagnolo Cubèl di Valenza e di una nobildonna sarda del casato dei Deiana; sposò, verso la metà del 1300 il "donikello" Salvatore dei Bas-Serra di Arborea, dal quale ebbe tre figli, con i quali inizia la dinastia sarda dei Cubello; a partire da Leonardo primo marchese di Oristano del Regno Catalano Aragonese di Sardegna – (vedi app. III^ Anno 1409, 1410 +++); Antonio (figlio di Leonardo), secondo marchese di Oristano; Salvatore, fratello di Antonio, terzo marchese di Oristano, etc. (Di. Sto. Sa di F. Cesare Casula).
Anche il testo del Fara, "de Rebus Sardois II" riporta Leonardo ed Antonio, marchesi di Oristano: "anno 1420, Leonardus Cubello fuit marchio Aristanis, a Petro Torrella prorege 4 kal. Aprilis et comes Gotiani creatus uxoremque duxit Quiricam Decana, ex qua duos filios habuit, Antonium et Salvatorem et 5 idus novembris anni 1427 obiit".
Ritroviamo il cognome in altre carte della Sradegna Medioevale. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, sono nominati: Cupello Joanne - ville Terrenove(Olbia) – (vedi app. I^5); nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo: al cap. 186, è nominato Petru de Cupellu, coinvolto in una donazione al convento di San Pietro: Pettîli: > (Ego Maximilla appatissa de su monasteriu de scu. Petru de Silki) a donna Maria de Thori Pala, fiia de donnikellu Comita, sa terra d’iscala de Fustes pro lavorarevi, et issa deitimila, a scu. Petru, pro anima sua, cun boluntade dessa fiia e dessos nepotes, de Petru de Cupellu e de Petru d’Etian, etc.
Il cognome Cupello è attualmente presente in 41 Comuni italiani, di cui nessuno in Sardegna.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net