CUCCURU; CUCCUREDDU:
cùccuru, generalmente è la cima della montagna: su cùccuru de su monti; oppure è sinonimo di collina o montagna: su cùccuru; u' cuccureddu/a = una collinetta. Pieno sino all'orlo = prènu a cùccuru; portai a cùccuru = portare in testa. Accuccurài = riempire sino all'orlo. Sa cùcca o su cùccuru è anche la testa: una scuccuràda o scuccàda = un manrovescio sulla testa.
Tantissimi toponimi sardi hanno come base "cùccuru" nel significato di monte, colle: su Cuccuru de Sennòris; Cuccuru 'e Fenugu; Cuccuru de Killèlla; Cuccuru 'e Cauli; etc. etc. (toponimi del Monte Linas - Sardegna sud occidentale).
Per l'etimo, cuccuru deriva dal verbo greco χόω (kòo), dal participio χούκουρον (kùkuron) = luogo elevato, rialzo. Il famoso linguista J. Hubschmid, propone il basco kukur = cima. Nell'antico provenzale (Francia meridionale) cuguron = le haut de la tête (la parte alta della testa).
Nel Codex Diplomaticus Sardiniae di P. Tola, vol. II, relativamente all’anno 1535 13 febbraio, è presente, alla “Sinodo” il canonicus Franciscus Cucuru – ( vedi app. III^ Anno 1535 13 febbraio).
Compare inoltre come toponimo e come centro abitato: la località Cuccuru Nuraxi, in agro di Settimo San Pietro, contiene i resti di un complesso nuragico e di un "bellissimo" pozzo sacro;
Cuccuru è il nome di un centro abitato scomparso (villa - bidda, medioevale, i cui resti si trovano nei pressi di Domus de Maria), che appartenne alla Curadorìa ( o Parte di) di Nora, del regno giudicale di Càlari (Di.Sto.Sa di Francesco Cesare Casula). Il centro abitato è citato nel "De Rebus Sardois III" di Giovanni Francesco Fara: (86/20) > Franciscus Rubeus, qui habebat oppida Sirochi, Petrae Salis, Garabionis, Sanctae Mariae et Cuchi, Curatorie Norae. Cucur, altro centro abitato medioevale scomparso. Appartenne alla Curadorìa di Taras del regno giudicale di Gallura.
Attualmente il cognome Cuccuru è presente in 112 Comuni italiani, di cui 49 in Sardegna: Sassari 172, Pozzomaggiore 128, Alghero 36, Usini 33, etc. Cuccureddu è presente in 43 Comuni italiani, di cui 25 in Sardegna: Sassari 101, Ittiri 29, Alghero 28, etc.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net