DE CASTRO:
(di Ettore Rossoni): "Ha un ceppo nel Lazio centro meridionale, uno nel campobassano, uno nel leccese, in Sicilia ha ceppi nella parte occidentale ed in Sardegna, nel sassarese; è ormai quasi scomparso".
DE CASTRO: da castro, dal castello, ad indicare la provenienza. Erano molto numerose in Sardegna le località, centri abitati, castelli, fortificazioni in genere, nuraghi (vedi Castro).
Come cognome lo ritroviamo nelle carte antiche: tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388: De Castro Comita, major (sindaco, amministratore di giustizia) ville de Dosìlle, Osìdda (Contrate Montis Acuti – Ozieri – vedi app. I^4); Castra (de) Petro, ville Orani; Castri (de) Matheo, ville Simala, odierno Simala: Partis de Montibus –( vedi app. I^19).
Nella storia ricordiamo De Castro Salvator Angelo (Cagliari 1817 - Oristano 1880), sacerdote, politico, letterato e storico; ma come storico le sue analisi in difesa delle cosiddette "False Carte di Arborea", sono considerate del tutto inattendibili. Molti addirittura insinuano che siano state falsificate proprio da lui.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net