DEADDIS:
de addis > de baddis > de vallis (vedi il cognome ADDIS); tradotto liberamente: Della Valle, o Delle Valli, che son nomi diffusi in tutta Italia, con i ceppi più consistenti in Lombardia, Campania, Piemonte.
Attualmente è presente in 11 Comuni, di cui 4 in Sardegna: Sedini 24, Sassari 12, Tergu 10, P Torres 3.
I termini Balle/s, Valle/s, Badde/s, Baddis sono toponimi diffusi in tutta la Sardegna, con ampi riscontri nelle carte antiche della storia e della lingua di Sardegna, soprattutto nei Condaghi, CSNT, CSMB, CSMS, CSPS. Come cognome lo troviamo nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo: al cap. 373, sono nominati Gosantine de Valle ed il fratello Istephane, servi di San Pietro, contesi in una lite tra il monastero e donnu Petru de Maroniu; al cap. 107 c’è Gosantine de Valles, teste in una lite per il possesso della servitù tra il monastero, col priore prebiteru Ithoccor de Fravile e donnu Ithoccor de Manutha; al cap. 276 troviamo Dorgotori de Valles, teste in uno scambio di terre. > Ego apatissa Jena de scu. Petru de Silki, canbiai cun su piscopu de Plovaki (vescovo di ploaghe), donnu Gosantine de Lella saltu pro saltu. etc. al cap 325 è nominata Justa de Valles, mama de Gosantine de Jana: (ego appatissa Maximilla – de scu. Petru) > Comporaili a Gosantine de Jana et assa mama Justa de Valles, sa parte sua dessa vinia de Funtana, etc. ai capp. 159, 194, 269, 270, troviamo Petru de Valles, mandatore de lieros (era il rappresentante degli uomini liberi in un Dipartimento Territoriale), come teste in un acquisto al 159, come teste in liti al 194, al 269 e 270; lo stesso Petru de Valles, lo riroviamo al cap. 350, insieme alla moglie Jorgia, come donatori al monastero di San Pietro della metà di tutti i loro beni > latus de omnia cantu avean, de terras, et binias et omnia cantu, et latus assu filiu issoro (l’altra metà dei loro beni al loro figlio); > et si moriat su filiu kene aver filiu, de torrare tottu su suo a scu. Petru de Silki. Al cap. 28 c’è Gosantine de Valles, armentariu (amministratore) de scu. Petru de Silki: > Ego prebiteru Elias (priore del monastero ed estensore del Condaghe) ki ponio in ecustu Condake de scu. Petru de Silki, pro fetu (per i filgi) de Jorgia Manca ca la levarat a larga (l'ha rubata - per unirsi a lei) Gosantine Tusu, servu de Nicola Regitanu (segue la contestazione, poi il processo ed infine la restituzione, almeno a metà dei figli di Jorgia Manca al monastero). Al capitolo 32 troviamo Maria de Valles, serva, in una donazione al Monastero. Ai capp. 31 e 38 c’è Mariane de Valles, maiore de ianna (capo della guarnigione (kita) a guardia dell’ingresso principale al villaggio): chiamato a testimoniare in liti per la spartizione di servi.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net