Esu

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 05 Settembre 2014 15:33
Scritto da Super User
Visite: 1389

ESU:

éssu, ésu, bèssu: sono voci logudoresi, col significato di vezzo, consuetudine, modo di comportarsi. Derivano molto probabilmente dall'italiano vezzo.

Nella parlata campidanese il verbo resai/re ha il significato di pregare: fai su resu significa quindi fare la preghiera. Esu potrebbe quindi essere la forma aferetica di resu, preghiera. Il cognome assumerebbe allora il significato di « desiderato», voluto, con la preghiera ; si può accettare! O forse il significato e l'etimo di esu hanno derivazione diversa da quelle da noi supposte!

Nelle carte antiche della lingua e della storia della Sardegna abbiamo rintracciato un solo Esu: Esu Gilitto, vescovo dell' antica diocesi di Ampurias (oggi Tempio Ampurias). Ebbe la nomina  alla cattedra il 1° ottobre 1449 (Di. Sto. Sa. Di F. C. Casula).

Attualmente il cognome Esu è presente in 55 Comuni italiani, di cui 28 in Sardegna: Cagliari 70, Carbonia 56, Guspini 31, Villasor 30, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net