IDINI:
è presente in 50 Comuni italiani, di cui 9 in Sardegna: Sassari 226, Sorso 41, P. Torres 30, etc. Non sappiamo in effetti che cosa significhi e da dove provenga la voce idini.
La più consistente diffusione del cognome nel sassarese ci induce a pensare che si tratti di vocabolo dell’alto Logudoro. La voce idi proprio nella zona suddetta indica la vite; idini potrebbe essere un termine derivato da idi > bide > bite > vite! Idini potrebbe inoltre essere una variante di idili (vedi idili).
Nel Condaghe di San Pietro di Silki, al cap. 412, è nominato un certo Comita de Itin d’Arthacan (Arzachena?), come teste in una donazione al convento; ma Itin in questo caso potrebbe essere la variante di Itil e quindi di Gitil, centro abitato abbandonato, di cui sono sparite le tracce, probabilmente appartenente alla Curadorìa del Marghine, secondo le ricerche del professore Terrosu – Asole.
Di Gitil rimangono tracce nei Condaghi di San Nicola diTrullas ed in quello di San Pietro di Silki. Non sappiamo altro e citiamo l’osservazione di Virgilio Tetti (nella sua indagine sul CSMS): “Indagare sui cognomi e sui toponimi è come camminare sulle sabbie mobili”!
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net