Lecca
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 15 Settembre 2014 14:43
- Scritto da Super User
- Visite: 2073
LECCA:
il cognome è presente in 208 Comuni italiani, di cui 107 in Sardegna: Cagliari 360, Sinnai 228, Assemini 105, etc.
Non sappiamo che cosa veramente significhi, né da dove provenga il termine lecca, possiamo far solo ipotesi. In lingua sarda, soprattutto in campidanese, esiste il verbo leccai nel significato di schiacciare, premere, comprimere, etc. altrimenti detto streccai. In italiano leccare significa lambire con la lingua, mentre in sardo diciamo lingere o lingi.
Sempre in lingua sarda esiste il termine leccu, che sta ad indicare cosa, animale o persona sottile, debole, etc. Potrebbe trattarsi di cognome proveniente dal continente o dalla Corsica, ma sappiamo che la maggior parte dei cognomi della Corsica sono italiani, per lo più liguri e toscani.
Liccu, licchidu etc. vengono da allicchidai, allicchidìre, nel senso di pulire o pulirsi: allicchidìu = elegante, ben vestito, pulito. Liccardu, leccardu (italiano antico) = ghiotto.
Per il momenmto non sappiamo altro!
Il cognome Lecca è presente nei documenti medioevali della storia e della lingua della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, abbiamo: Leccha Juliano, jurato( guardia giurata, collaboratore del mayore) ville Ardauli, odierno Ardauli. Contrate Partis Varicati – Barigadu, (vedi app. I^23); Lecha Georgio, ville Spasulèe: scomparso. Espasulè - Ispasulè. Mandrolisay o Barbagia di Belvì, ( vedi app. I^25). – Sempre nel testo di Pasquale Tola, CDS, vol II°, relativamente all’anno 1678, fra gli insigniti in Cagliari di titolo nobiliare di Cavaliere, troviamo Lecca Antonio segretario della Reale Udienza,( vedi app. III^ Anno 1678).
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net