Lintas; Linzas
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 19 Settembre 2014 07:05
- Scritto da Super User
- Visite: 1744
LINTAS; LINZAS:
il primo è presente in 25 Comuni d’Italia, di cui 13 in Sardegna: Sassari 86, Cagliari 27, Olbia 12, etc.
Il secondo è presente in 16 Comuni italiani, di cui 10 in Sardegna: Riola Sardo 9, Ossi 8, Narcao 6, etc. Il termine linta, o linza, o lintha appartiene all’antico logudorese, e significa striscia di terra, piccolo appezzamento. È un termine che ho spesso sentito pronunciare anche da anziani agricoltori del Campidano: una lintixèdda de terra = una piccola striscia o lembo di terra, sinonimo di coa/u, coixèdda de terra.
È una voce che ricorre spesso nei Condaghi, sia di San Pietro di Silki, che di San Nicola di Trullas, qui, nella variante linça. Al CSPS, ad esempio, al 124, in uno scambio (tramutu) di terra: > tramutai cun Gosantine Iscarpa, etc.; et a Gosantine et a Justa deilis sa lintha de ponte ki posit Dorgotori Tussia a scu. Petru, etc. (al cap. 211 > ancora uno scambio di terra): > tramutai cun Bassu de Novaia ; deitimi isse .j. (una) lintha tenende ad ecustas ki avea de conporu (che avevo già acquistate), etc.
Linthas o Lenza o Lentis è inoltre il nome di un villaggio scomparso (vedi il cognome Lente), attestato nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo e nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo. Proprio nel CSPS, al capitolo 3°, troviamo il cognome, in una sua variante: De Lenthas Jorgi armentariu de Salamatter (amministratore), coinvolto come teste in una lite (kertu), tra il monastero ed un privato: > Ego apatissa Maria: kertait mecu Gantine Canbella et Ithoccor Thanthalu prossa mukere (per la moglie di) d’Istefane de Nussu in corona de Iudike Gantine, etc.
Nell’opera di Giovanni Francesco Fara, “In Corographia Sardiniae” del 1584, al capitolo “de urbe Sasseris”è segnalata come abbandonata > iacent excisa oppida * Lentis, etc.
Il termine lindza, in alcune parti del centro Sardegna, Lula, Orune, Bitti, etc. indica la camicia da donna, fatta di lino e tessuta in casa.
Qui in Campidano l’aggettivo linzu o linza, generalmente ripetuto: linza, linza, indica una persona, ad esempio una ragazza, pulita, ordinata ed elegante.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net