Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Manca; Manca Di Nissa; Manchia

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

MANCA; MANCA DI NISSA; MANCHIA: 

(Mancu è presente nelle carte antiche della Sardegna)

Manca: sa manu 'e manca (la mano sinistra); a destra e a manca = come in italiano, a destra e a manca.

Il termine può venire dal latino mancus, che significa monco, storpio o difettoso;

o da mança (mancia), nel significato di macchia, ad esempio di olio, di vino, macchia sulla pelle, una “voglia” ad esempio, etc. dallo spagnolo mancha: qui in Campidano per macchia è più comune mràga, dal latino macula; ma molti anziani usano il termine mancia.

o da mànča nel significato di mantice, del fabbro, ad esempio; dal catalano manxa, o dall’aragonese mancha.

I cognomi Manca e Manchia potrebbero derivare da uno o da più dei significati ed etimi su esposti.

Manca è un cognome presente in tutta Italia, in 944 Comuni, con maggiore diffusione in Sardegna. Non dimentichiamo che non è un cognome solo sardo, perché lo ritroviamo, sin dai tempi antichi anche in Puglia.

In Sardegna è presente in 267 Comuni su 377.

Il cognome Manca è abbondantemente presente nelle carte medioevali della storia e della lingua della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388 figurano 8 Manca e 22 Mancha: Manca Arçoco, jurato ville Oddini: distrutto (anche Ollini), del Salto di Orotelli. Curatorie Dore (vedi app. I^12); Manca Barçòlo, jurato ville Cicalmo: villaggio distrutto. Contrate Marmille (vedi app. I^ 22); Manca Joanne, jurato ville Serdis de Monte: villaggio distrutto. Partis de Montibus (vedi app. I^19); Manca Joanne, ville Ecclesiarum (vedi app. I^28); Manca Marco – de Castri Januensis (vedi app. I^3); Manca Martino, ville Macumerii (vedi app. I^8); Manca Nicolao, jurato ville Seneghe; Manca Toisco, majore (amministratore, sindaco) ville Seneghe: odierno Seneghe (Contrate Partis de Milis, vedi app. I^18); Mancha Andrea, jurato ville Simala: odierno Simala: Partis de Montibus; Mancha Benedicto, jurato ville Pauli: Gerrei, odierno San Nicolò Gerrei. Contrate Marmille; Mancha Benedicto, ville Barbagiana: villaggio distrutto. Contrate Partis Varicati – Barigadu (vedi app. I^23); Mancha Cipari, ville de Sardara (vedi app. I^6); Mancha Euradu, ville de Sardara; Mancha Francisco, ville Mahara, Barbaraquesa, Arbarei -  Villamar. Contrate Marmille; Mancha Franciscus, ville Sasseri (vedi app. I^27); Mancha Giorgio, jurato ville Petra Veurra: villaggio distrutto. Campitani Majoris (vedi app. I^21); Mancha Gonnario, ville Solgono: odierno Sorgono. Mandrolisay e Barbagia di Belvì (vedi app. I^25); Mancha Guantinello, jurato ville Gulcier (vedi app. I^16); Mancha Guantino, Iscle de Galtelì (vedi app. I^30); Mancha Joanne, jurato ville Palmas de Ponte: villaggio distrutto: Isca de su Ponti. Contrate Campitani Simagis (vedi app. I^24);Mancha Juliano, majore(amministratore, sindaco) ville Pau: odierno Pau: Partis de Montibus (vedi app. I^19); Mancha Leono, jurato ville Masudas: odierno Masullas; Masuddas. Partis de Montibus; Mancha Matheo, ville Selluri: odierno Sanluri, Seddòri (vedi app. I^29); Mancha Nicolao, ville Selluri; Mancha Nicolao, ville Turri: odierno Turri. Contrate Marmille (vedi app. I^22); Mancha Perinus, ville Sasseri: Sassari (vedi app. I^27); Mancha Peritono, ville Gonnos de Codina: Gonnoscodina, Partis de Montibus; Mancha Petro, jurato ville Sorrai: villaggio distrutto. Contrate Partis Varicati – Barigadu (vedi app. I^23); Mancha Petro, ville Nuraghi de Triganu: villaggio distrutto. Contrate Castri Serravallis (vedi app. I^7); Mancha Petro, ville Oruinas: odierno Ruinas (Contrate Laconi – Partis Alença, vedi app. I^14). Ancora nel testo di Pasquale Tola, CDS (Codex Diplomaticus Sardiniae) volume II°, relativamente all’anno 1410, 31 marzo, nel novero dei 557 homines di Oristano, che prestarono giuramento di fedeltà al re aragonese, in nome e per conto di Leonardo Cubello, ci sono: Manqua Agostinus, Manqua Barcolo, Manqua Blasio Tosto, Manqua Iohanne, Manqua Iulianus, Manqua Perdo (vedi app. III^ anno 1410 31 marzo); relativamente all’anno 1534 - 21 febbraio, tra i partecipanti alla Sinodo, c’è anche  Manca Gerardus  arciprete (vedi app. III^ anno 1534 21 febbraio); lo stesso è presente alla Sinodo del 13 febbraio 1535 (vedi app. III^  anno 1535 XIII febbraio); relativamente agli anni 1669/1671, troviamo Manca Guiso Carlo, marchese di Albis (vedi app. III^ anno 1669/71-1); sempre dello stesso periodo e relativamente agli stessi anni, troviamo, Manca Andrea, Manca Antonio, Manca Federico (vedi app. III^ anni 1669/1671-2); relativamente all’anno 1677 1 aprile, troviamo, - Manca Andrea (vedi app. III^ anno 1677 1 aprile).

Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 28 è nominata Jorgia Manca, moglie di Tusu Gosantine, in una donazione di servi al monastero: > Ego prebiteru Elias, ki ponio in ecustu condake de scu. Petru de Silki, pro su fetu (i figli) de Jorgia Manca ca la levarat a llarga (la rubò > e la prese in moglie) Gosantine Tusu, servu de Nicola Regitanu e fekitivi .iiij. fiios, etc.; al capitolo 273 c’è Gosantine Mancu, servo, coinvolto in una lite (kertu) tra il priore del monastero e privati: > Kertai cun Petru Furca e cun Gavini Papis ponendevilos su piscopu suo a kertare (spinti a far lite dal loro vescovo), e cun Dorgotori de Padules  e cun su camaralingu de Saccaria, pro fiios de Gosantine Mancu e de Susanna de Castra, etc. Al capitolo 357 sono nominati Mankia Comita fratile (cugino) de Ithoccor e Mankia Ithoccor, su de Cleu (località e villaggio, abbandonato nella prima metà del XIV° secolo: in agro di Sassari), come testimoni in una donazione (postura) al monastero di San Pietro: > Morivit Susanna de Kerki fiia de Comita de Kerki et posit(ha donato) a scu. Petru sa terra sua de Pirastru, ki aveat tenende (confinante) assa de sca. Julia (chiesa di Santa Giulia). Testes Ithoccor Mankia, su de Cleu, et Comita Mankia su Fratile, etc. Al cap. 65 è nominato Petru Mankia, come testimone in una lite per la servitù: Ego Petru Canbella ki ponio in ecustu condake de scu. Petru de Silki, pro Furata de Funtana ki fuit intrega (serva per l’intero servizio) de scu. Petru et furaruninkela (l’hanno rubata) servos de paperos (donnos paperos: sono citati in diversi capitoli del CSPS ; si tratta probabilmente di donnos cadetti, cioè appartenenti a famiglie imparentate coi donnos più potenti, i grossi proprietari terrieri.  Quindi il termine donnos paperos starebbe ad indicare la piccola nobiltà, i medi e piccoli proprietari terrieri), e iusseruninkela a Coraso (Coros o Coraso o Coramas: abitato scomparso – verso la fine del XIII° secolo – centro inoltre dell’omonima Curadorìa. Era ubicato in agro di Ittiri), et ego posillis in fattu e levaindela ligata; ponendeminde destimonios, a Petru Mankia et a Dorgotori de Kerki, etc. Al capitolo 164 è nominato Mariane Mankio, testimone in una donazione (postura) al monastero: > positinke Bulsu, generu de Comita Canbella, sa parthone sua de Brunkile (località in agro di Sassari) ki conporait a Susanna de Canake; positilla (l'ha donata) a scu. Petru de Silki pro anima sua. Testes : Mariane Mankio e Comita de Monte.

Nel CSMB (Condaghe di S. M. de Bonarcado, XI°, XIII° secolo) sono ricordati 10 Manca e un Manka, tra cui: Manca Comita prete di Basilay (cap. 198), Manca Gunnari, prete di Bidoni (cap. 30, dove è registrato anche l’anno): Anni Domini MCCLI (anno del Signore 1251): > Ego Arrigu, priore de Bonarcatu, fatio memoriam ca deti (ha donato) a Santa Maria de Bonarcatu prossa anima sua in manus mias Goantine de Lacon, su de Nurozo (villaggio scomparso: era compreso nella Curatorìa di Guilcier, vedi app. I^16, nel regno giudicale di Arborea; oggi i resti si trovano in agro di Sorradile), d’onnya cantu aviat in Boele de terra et parte sua de nassariu (termine presente anche nel CSPS, nel CSNT e nel Codice di Sorres > bacino per is nassas > le nasse per le anguille), etc. Fra i testes c’è anche Gunnari Manca preiti (prete).

Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, XI°, XIII° secolo, ai capitoli 55 e 81 troviamo Gosantine Manca o Mancu, servo in Borconani, padre di Iusta  e Comita, i quali sono coinvolti in un acquisto da parte di Ithoccor de Padules e di Comita Açorce; al capitolo 255 è nominato, come teste in un rimborso, Furatu Manca, mandatore de liberos ( il mandatore de liberos era il rappresentante degli uomini liberi di una circoscrizione territoriale): > deitimi Gosantine Manicas .i. die (un giorno di servizio - la settimana) in (di) Maria Malio, fiia de Iusta Malio, pro su pullericu (pulledro) ki mi occisit in su flumen. Testes, etc. ai capitoli 153 e 197 troviamo Manca Gavini, autore di un furto, insieme a Gosantine Calfone ai danni dei Pisani (dessos Pisanos): (cap. 153) > Ego Petrus prior (de scu. Petru) ponio in ecustu condace prossas terras de Çuçurci (località in territorio di Andronike, tra Semestene e Cossoine), ki nce deit Comita Melone pro s’anima de su patre, sa die co lu tutavamus (tutare = seppellire > campidanese turài = mettere sottoterra), su patre; ki li deit Gsantine Calfone et Gavini Manca a boluntade de pare: li las derunt sas terras prossas largas (per i furti) ki fekerunt assos Pisanos, etc.

Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 286 è nominato Pedro Mancu, teste in una donazione a San Miguel: > Dio (dono) a San Miguel (io) Jorge Muscari su parte quanto tenia en quias de vigna y frutas por su alma. Testes: Juan Quatros y Pedro Manca; al cap. 32 è nominato Simione Manca, cionvolto in una compera: >  Comprè (ho acquistato) de Gosantin Sago y de Simion Manca y de Miguel Passare y de Simion Merula, etc.

Ecco i Manca e i Mancu nominati nel De Rebus Sardois da Giovanni Francesco Fara, al capitolo Alfonsus Rex: per aver collaborato col re Alfonso alla guerra, i fratelli Manca Giacomo, Manca Giovanni e Manca Andrea, ebbero i terreni ed i villaggi di Tiesi, Cheremule e Bessude nella regione di Cabu Abas a bassissimo prezzo, etc. ( Iacobus, ioannes et Andreas Manca  frates agrum et oppida Tiesi, Queremulae et Bessudae regionis Caput Aquarum parvo dato pretio); al capitolo Carlus Caesar Hispaniarum et Sardiniae Rex (Carlo V° imperatore), sono nominati i fratelli Giacomo ed Angelo Manca, comandanti delle truppe sassaresi inviate in soccorso e difesa di Castel Aragonese ( quod ubi Franciscus de Sena Logudori gubernator Sasseri existens certo nuncio rescivit cum omni Sasseris peditatu et equitatu urbe egressus Sursam petiit et Iacobum atque Angelum Manca frates cum Sassarensium Copiis in Castrum Aragonense suppetias misit. Etc.). Sempre al capitolo Alfonsus Rex, relativamente all’anno 1452, sono nominati, oltre ad un cospicuo novero di persone, per lo più di tutta la Sardegna, i quali ottennero diversi privilegi dal re, dietro pagamento della somma di 2500 scudi d’oro, Manca Giacomo ed i nipoti Brancazio, Antonio e Giacomo: Anno 1452, Antonius Arborea marchio (marchese) Aristani, etc. Iacobus Manca et eius nepotes Brancatius, Antonius et Iacobus Manca, etc. suo et ceterorum Sardiniae militum nomine, capita 29 gratiarum et privilegiorum militarium , oblatis 2500 scutis aureis, etc. Al capitolo Petrus Rex Ceremoniosus, succeduto al padre nel 1336, relativamente all’anno 1358 ed alla guerra, contro la volontà della corona, scatenata dai Doria (vedi De Rebus Sardois III di G. F. Fara), che coinvolse molti feudatari, oltre al giudice d’Arborea ed i Genovesi, rendendo malsicura l’isola, sono elencati tutti i feudatari sardi che prestarono ossequio alla Corona: > Quare feudatarii omnes infrascripti, qui in Sardinia dominatum habebant, debita obsequia in eo bello praestare visi sunt: (segue l’elenco, tra cui): Mancus Otgerius, qui habebat oppida Percustido (scomparso), Duosnuraghes, Nurquis, Castri et Assolae curatoriae Nurrae. -  

Il cognome Manca è attualmente presente in 944 Comuni italiani, di cui 258 su 377 in Sardegna: Sassari 1162, Cagliari 959, Nuoro 354, etc. Nella penisola è Roma ad avere il numero più alto con 525.

Manchia, è presente in 55 Comuni italiani, di cui 26 in Sardegna: Ozieri 60, Sassari 56, etc.

MANCA DI NISSA: è presente in 5 Comuni italiani, di cui 2 in Sardegna: Cagliari con 10 e Quartu con 9. N.d.R> [ Concessione del titolo di Marchese col predicato di Nissa a Giovanni Manca di Villahermosa 5.1.1836. “Nell’intento di promuovere l’agricoltura nel Regno Nostro di Sardegna l’Augusto Nostro Predecessore il Re Vittorio Emanuele di gloriosa ricordanza aveva con Editto del 3 dicembre 1806 conceduto la facoltà di impetrare la nobiltà a quei sudditi abitatori dell’Isola i quali avrebbero fatto constare d’aver piantato quattro mila alberi d’olivo nelle loro terre. Appoggiato alle disposizioni dell’Editto med.mo il M.se Don Stefano Manca di Villahermosa e Santa Croce, mio amatissimo cugino, ci ha supplicati di voler concedere al suo figliuolo secondogenito Cav. Don. Giovanni, il titolo Marchionale col predicato di Nissa, trasmissibile con ordine di regolare primogenitura alla discendenza maschile e femminile di lui e che in mancanza di questi e della sua linea, passi lo stesso titolo a quell’altro dei fratelli che sarà chiamato a succedergli osservato lo stesso ordine di primogenitura di lui discendenti maschi e femmine. Mercé delle assuntesi informazioni, ci è risultato appieno che con cura indefessa il ricorrente ha fatto piantare nei territorii di Capoterra e di Sarroch più di ottomila olivi, una grandissima quantità di altri alberi fruttiferi e ridurre una parte di quei terreni a prati artificiali irrigatorii secondo lo stile del Piemonte. Quindi è che mossi dal desiderio di far palese come ci stia sempre a pretto di favoreggiare l’agricoltura concedendo premi a coloro i quali coll’utile esempio si ingegnarono di farla progredire, ci siamo disposti a che per dimostrare al Marchese di Villahermosa e Santa Croce la nostra particolare propensione ed il conto in cui teniamo la distinta sua persona e l’alto grado in cui trovasi costituita ad accedere i termini stabiliti dal R. Editto sovracitato concedendogli per integrità l’oggetto della sua domanda. Epperciò in virtù del presente di certa Nostra scienza R.a autorità, ed avuto il parere del Nostro Consiglio, abbiamo conceduto come concediamo al sunnominato Cav.e Dn. Giovanni Manca di Villahermosa il titolo e la dignità marchionale col predicato di Nissa trasmissibili alla discendenza di lui maschile e femminile con ordine di regolare primogenitura volendo altresì in segno di perenne attestato di sentimenti di propensione che serbiamo a riguardo della surriferita famiglia che in mancanza del pred.to Cav.e Dn. Giovanni e della sua linea passi lo stesso titolo a quello dei fratelli che sarà chiamato a succedergli osservato lo stesso ordine di primogenitura con tutti gli onori privilegi prerogative preminenze ed altre cose delle quali godono e possono godere tutti quelli che sono fregiati di simile titolo e dignità nei nostri Stati, dispensando a termine dell’art.o 11 del Regio Editto soprammentovato da qualunque pagamento di dritto per simile concessione dovuto a quelli soli eccetuati che riguardano la spedizione del presente diploma. Mandiamo pertanto al nostro Viceré, Luog.te e Capitano G.le del Regno, al Magistrato della R.le Udienza, a tutti gli altri Magistrati e Tribunali e specialmente a quello del Nostro Regno, a tutti i nostri ministri ed Ufficiali, ed ai Duchi Marchesi Conti Visconti Baroni Nobili Cavalieri Gentiluomini del Regno ed a tutti in generale i sudditi nostri presenti e futuri di tutti i nostri domini e specialmente del predetto Regno di Sardegna ed a chiunque sia spediente, di riconoscere stimare, riputare il sud.to Cav.e Don Giovanni Manca di Villahermosa e la discendenza di lui maschile e femminile con ordine di regolare primogenitura per veri Marchesi come sovra da noi creati con farli e lasciarli godere delle cose suddette, ed il presente registrarsi presso lo Scrivano del Razionale che tale è nostra mente. Dat. in Torino, lì cinque del mese di Gennaio l’anno del Signore mille ottocento trentasei e del Regno nostro il sesto. /f.to Carlo Alberto.”].  Nella storia sono tanti i personaggi col nome Manca, da ricordare, tra cui: Manca Gavino di Cedrelles, sassarese, vescovo della diocesi di Bosa, dal 1605 al 1612, e poi della diocesi di Alghero dal 1612 al 1613, infine arcivescovo di Sassari dal 1613 al 1620; a lui si deve il rirovamento delle reliquie dei Santi Patroni Gavino, Proto e Gianuario. Sono poi famosi i Manca Guiso (vedi il cognome Guiso), nuoresi di origine, baroni e poi marchesi di Orosei e Galtellì a partire dal 1449, allorquando Guiso Salvatore di Orosei acquistò dai Guevara la baronia di Orosei e Galtellì, che nel 1643, con Antonio Manca Guiso fu elevata a marchesato in Albis (vedi più su, Manca Guiso Carlo, marchese in Albis, app. III^ anni 1669 /1671)].

Tra i Manca famosi per la nobiltà, Manca Antonio, figlio maggiore di Stefano, marchese di Villaermosa, è il più titolato, da quanto si evince da una iscrizione sassarese del 1804: Don Antonio Manca e Amat, duca delle due isole dell’Asinara e Piana, marchese di Mores e Monte Maggiore, barone del Castello d’Ardara, d’Ossi e Literai, conte di San Giorgio, signore dell’Incontrada di d’Oppia e Monte Santo, di Tre Corone e Cabu Abas, delle ville di Tiesi, Bessude e Queremule, di Valle Flores e delle Ville di Usini e Tissi, etc. etc.> N.d.r. - fu un feudatario  temuto, odiato e detestato da tutti, per la sua prepotenza senza limiti! (Di. Sto. Sa di Francesco Cesare Casula). 

 

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

 

© : http://www.nominis.net

 

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 16 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2024 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc