Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Niedda; Nieddu; Nigra; Nigro

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

NIEDDA; NIEDDU; NIGRA; NIGRO:

niellu, nigellu, nigeddu = nero. Dal latino niger o meglio nigellus. Nieddori = nerezza; innieddigai = annerire. Nieddutzu = bruno, nericcio;  In termini meteorologici: est innieddighendisì = il (cielo) si sta oscurando (arriva il temporale).

Ricordiamo che Nieddu, conosciuto anche come Nigor, Niellus, Nigellus, è il nome di un villaggio scomparso, i cui resti si trovano in agro di Bonnànaro; in periodo medioevale appartenne alla Curadorìa di Meilogu, nel regno giudicale di Torres. Fu possedimento privato dei Doria e poi, dopo alterne vicende, andò a far parte del regno giudicale di Arborea; caduto questo stato nel 1410, entrò a far parte del Regno catalano aragonese di Sardegna, ma alla fine del secolo XV° risultava già abbanodonato.

Nelle carte antiche della Sardegna lo troviamo nelle diverse varianti, come nome di luogo e come cognome. Al capitolo 140 del Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, troviamo la località “sa terra de Petras Nigellas”, etc. Così anche nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo,  al capitolo 87: “e collat assa Petra Nigella”; ed al cap. 147: “ saltu in Berbece Nigellu”, etc.

Tra i sottoscrittori della Petizione di Pace di Eleonora d’Arborea, LPDE del 1388, troviamo: Nigri Anthonius, ville Algueri: Alghero (vedi app. I^26); Nigro Petro, jurato ville Giavi: odierno Giave. Contrate Caputabas (vedi app. I^20); Nigrus Nicolaus – de Aristanni: Oristano (vedi app. I^1).

Nel testo di Giovanni Francesco Fara « De Rebus Sardois III° », al capitolo Petrus Rex, relativamente all’anno 1358, nell’elenco dei feudatari, che prestarono ossequio al re Pietro, nella guerra in Logudoro scatenata da Matteo Doria, c’è anche: Ioannes Niger qui habebat oppidum Cargieguae curatoriae Figulinae; etc. al capitolo Ferdinandus Rex Catholicus, nel « De Rebus Sardois IV° » relativamente all’anno 1498, in seguito alla morte di Ferdinando Re e quindi della moglie Regina Isabella: > Eo tempore Salvator Bellit habuit oppida Canxeddi et Sogus ex venditore Bernardis Capitis de Vila et Ioannes Paulus de Lecha ex Satrdinia in Corsicam cum optimis copiis Corsorum auxilio profectus, urbes populosque omnes subigere frustra conatur Ambrosio Nigro repugnante, qui in insulam cum Genuesium exercitu advenerat. Etc.

Nel Condaghe di S. M. di Bonarcado, CSMB XI°, XII° sec., in una partizione di servi, al capitolo 205, troviamo Niellu Comita, Niellu Maria, Niellu Petru, che poi sono membri di una stessa famiglia: > In nomine Patris et Filii et Spiritus sancti, ego Arrigu priore de Santa Maria de Bonarcado, partivi serbos cun s'archepiscopu Troodòri de Muru, de Santa Maria d'Aristanis. Item levedi Sancta Maria de Bonarcadu ad Bera Lollo cun sos fiios e Sancta Maria d’Aristanis levedi ad Maria et ad Comita Niellu fiios de Maria Lollo, ancilla de Bonarcadu de sa domo de Baromela et de Petru Niellu, serbu de Sancta Maria d’Aristanis. Etc.

Nel  Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT XI°, XII° sec., al cap. 15 figura un certo Nigellio Formice, teste in una partizione di servi: > Elene Tissi ki fuit .iii. pedes (per tre quarti del servizio) nostros et Petru de Ribu su maritu fuit intrgu nostru (per l’intero servizio), et fecit .ii. fiios, a Furatu et a Ianne: Furatu pus mama et Ianne pus patre. Furatu fuit maiore depus mama, morivit servinde assos donnos depus mama su pede ki vi abean. Testes: Saltaro Batallu et iorgi Formice et Nigellio Formice  (Nigellio è però indicato come nome proprio); al cap. 101 c'è Nigellio Serpio, relativamente a  un acquisto di terreni (comporu): > Comporaili a Nigellio (anche qui è nome proprio) Serpio su de Bonorçoli  terra in Funtana de Caballos in Andronice, tenende assa ki li comporai a Gabini de Puçolu et abe s’atera parte sa ki li comporai a fiios de Gosantine Bacca. Et deibili (gli ho dato in cambio) .iii, berbeces in tremisse (tremisse è del valore di un terzo del soldo aureo sardo), et .v. moios d’oriu  et .iii. de tridicu (5 moggi d'orzo e 3 di grano): puspare(in tutto) li feci sollo (un soldo – aureo sardo) a boluntade de pare (di comune accordo), etc.

Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, ai capitoli 72, 74, 83, 85, 88, 89, 92, 93, 127, 128, troviamo Gosantine Nigellu: > ai capp. 127 e 128, è coinvolto in acquisti: 1) - Compre (compro)  de Gosantine Nigello y de Ithocor Spica su parte de matucatu que era de Maria Tortole , etc. 2) – Compre de Ithocor Spica  y de Gosantine Nigellu la vigna de Intervias que era de los Querquereos, cun voluntad de su amo, etc. Sempre nel CSMS, ai capp. 81, 88, 89 è nominato Petru Nigellu (88 – una donazione): > Dio a San Miguel Juan Catrosque , y Juan Pala su tierra de Piretu que confina ala que compré de Pedro Nigellu, y de Ithocor Spica, por su alma delos. Testes: Andres Tifani y Gosantin Nigellu (appare chiaro che i due Nigellu, Petru e Gosantine, sono parenti, probabilmente fratelli).

Nella storia del periodo sabaudo ricordiamo Pietro Nieddu, avvocato di Buddusò, figlio di Gavino, giudice della Reale Udienza. Avviò un esperimento di colonizazione nelle sue proprietà ed ottenne, nel 1839, il titolo comitale col predicato di Santa Margherita – (Di. Sto. Sa. di F. C. Casula)-.

Il cognome Niedda è attualmente presente in 36 Comuni italiani, di cui 12 in Sardegna: Ozieri 80, Sassari 56, etc.

Nieddu è presente in 136 su 377 Comuni della Sardegna, con maggiore frequenza nel centro nord: Sassari 387, Alghero 230, Cagliari 184, Olbia 155, Nuoro 119, Alà dei sardi 109, Budoni 79, Arzana 73, etc.

Nigra è presente in 112 Comuni d’Italia, di cui 3 in Sardegna: Sassari 30, Gonnesa e Castelsardo con un nucleo familiare a testa.

Nigro è presente in 881 Comuni italiani, di cui 14 in Sardegna: Oristano 6, Villa San Pietro 3, etc.

Nieddu  è presente in 9 Stati USA per lo più della costa occidentale e con un solo nucleo familiare a testa.

A Gonnosfanadiga non è attualmente presente come cognome, ma lo troviamo come nomignolo. Ma lo troviamo come cognome nei Registri Parrocchiali del primo Ottocento: Nieddu Lucia di Antonio e di Sogus Barbara, battezzata nel 1839; Nieddu Maria Barbara Gaetana, di Antonio e di Sogus Antonia, battezzata nel 1832; Nieddu Caterina di Efisio e di ? ? battezzata nel 1840. Può darsi che i nomignoli Nieddu, ora presenti nel suddetto centro  abitato, possano essere derivati dai nomi delle madri: un tempo nei Registri Municipali veniva riportato anche il cognome materno. Ad esempio i miei nonni erano registrati come di seguito: Concas Onnis Salvatore, nonno paterno, e Sogus Pinna Giuseppe, materno..

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 16 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2024 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc