Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Nurra

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Dettagli

NURRA:

è presente in 121 Comuni italiani, di cui 42 in Sardegna : Sassari 172, Alghero 56, etc.

La Nurra è una vasta regione a occidente di Sassari e a nord di Alghero; un tempo abitata solo da pastori. Nel periodo giudicale del regno di Torres fu uno dei distretti del regno: Curadorìa di Nurra. Ebbe a capoluogo il villaggio di Nurki, oggi scomparso (vedi il cognome Nurki). Venuto a mancare il capoluogo, anche il resto del territorio andò spopolandosi e, per lungo tempo, come anzi detto, fu abitato soltanto da pastori. I numerosi antichi villaggi compresi nella Curadorìa furono quasi tutti abbandonati subito dopo la caduta del regno giudicale di Torres: Barake, Castello, Duos Nurakes, Erahilo, Espela, Esse, Isi, Nurki, Occoa, Santa Giusta, Subiana, Uralosso, Usso, etc.

Il termine Nurra ha come base etimologica «nur », che secondo il canonico Giovanni Spano deriva dal fenicio nur = fuoco, abitazione, insediamento.

Nurra, come toponimo e come cognome è presente, in maniera cospicua, nei documenti antichi della storia e della lingua della Sardegna. Tra i firmatari della Petizione di pace di Eleonora d’Arborea, LPDE, vi sono: Nurra (de) Benedico, ville Gocille: villaggio Distrutto. Curatorie de Anella (vedi app. I^10); Nurra (de) Francisco, ville Bortigale: odierno Bortigali. Curatorie de Marghine de Gociano (vedi app. I^8); Nurra (de) Januario, ville Sarule: odierna Sarule. Curatorie Dore (vedi app. I^12); Nurra (de) Petro, ville Orteddi: Oroteddi…odierna Orotelli. Curatorie Dore; Nurra (de) Michele, jurato ville Dualche: odierna Dualchi. Curatorie de Margine de Gociano; Nurra (de) Joanne, jurato ville Sarule. Sempre nel CDS di Pasquale Tola, al capitolo secondo, relativamente all’anno 1410, 31 marzo, nel novero dei 557 homines di Oristano che prestarono giuramento di fedeltà al re aragonese, in nome e per conto di Leonardo Cubello, c’è anche Bartolo Nurra (vedi app. III^ anno 1410 31 marzo); relativamwente all’anno 1678 6 novembre assegnazione nobiltà e cavalierati in Cagliari, ci sono Augustin Nurra, abogado de la ciudad de Caller, noblesa y cavalerato; Pedro Paolo Nurra, cavalerato (vedi app. III^ anno 1678 6 novembre).

Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 38 troviamo una intera famiglia Nurra: Bona, Gosantine, Janne, Justa, Petru, Urgekitana; si tratta di un coiuviu de servis = matrimonio tra servi: Petru (servu de scu. Petru, servo di San Pietro) coiuvait cun Justa Vola ankilla de paperos (abbiamo chiarito in altre parti il significato di paperos; erano i donnos paperos, cioè i nobili cadetti, proprietari terrieri abitanti dei villaggi); fekerun .ij. fiios, a Maria levarunila paperos, et a Kipriane levatilu scu. Petru. Maria coiuvait cun Gosantine de Nurra ki fuit de paperos; fekerun .vj. fiios; levarun appus patre a Janne et ad Anna et a Justa; sos .iiij. pus mama remaaserun in cumone cun paperos. Et osca parthivimus cun donnu Gosantine de Mularia, parthivimus a boluntade de pare, isse levatila a Bona, e scu. Petru levatilu a Petru. Coiuvait Urgekitana cun Jorgi Carta, servu de paperos; fekerun .v. fiios, a Maria et a Petru levaruilos apus patre (per parte di padre), ki furun de tenner opus (in età da lavoro); et issos .iij. apus mama, sos .ij. ca furun pithinnos fekerunide unu (di due ne fecero uno > per valore), etc. Al capitolo 32 abbiamo Bittoria de Nurra, serva, coinvolta in una donazione a San Pietro: Bittoria de Nurra fiia ki fuit de prebiteru Gabini Pulla, e pettila (la chiesi) a Sagio de Capriles, ki furun donnos (i padroni) de Vittoria de Nurra, et a Maria de Valles , ki fuit donna sua (la sua padrona) et coiuvarunilos umpare. Fekerun .v. fiios .iiij. feminas et.j. masclu; et osca cando vennimus a parthire cun Sardos, levaimus dessas feminas cana (cada) .ij. (due ciascuno) ca furun sinkeras (sane) et issu masclu ca fuit semu (scemo) lassaimusilu ad in cumone (in comune). Etc.  Al capitolo 402 c’è Gantine de Nurra, coinvolto in una convalida di confini del Salto de Monte de Lella: > Posit su donnu meu iudike Mariane ad atterminare su saltu de Monte de Lella, a donnu Ithoccor de Kerki, curatore (amministratore) de Plovake (Ploaghe); et donnu Ithoccor de Kerki andait cun sos homines dessa Curadorìa: fra i quali c’è anche Gantine de Nurra; al capitolo 417 c’è Juvanne de Nurra, coinvolto come teste in un acquisto (comporu) da parte del monastero: (Ego Gavini Taras armentariu de scu. Petru de Silki) Conporai a Ithoccor Virde Capillu, pro donnicu meu, sa parte sua dessa terra chi aviat, termen ass’intratoia dessa porta de corte donnica mia, etc, fra i testes c’è anche Juvanne de Nurra. Al capitolo 85, in una donazione,  troviamo Nurra come località : > Testes: prebiteru Gosantine Carta, Petru Iscarpa e Petru de Nugula su de Nurra, etc. ai capp. 15 e 16 troviamo Furatu Nurresu, teste in partizioni di servi: > Ego Susanna Pinna priorissa de scu. Petru de Silki et Ogulinu dessa Rocha priore di Silki parthivimus cun donnu Juvanne de Baluasi, abbate de Padule fiios chi aviat Jorgi Pithos in Susanna Melone, etc. tra i testes c’è anche Furatu Nurresu, sia al 15 che al 16.

Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, al capitolo 58 troviamo Iorgi de Nurra, servo: > Comporaili a Ianne Mordace et a Gosantine su frate fundamentu de una domo de .iiii. birgas (virga = misura non di lunghezza, ma di superficie) in Borgonani (villaggio scomparso il cui sito non è ben identificato; secondo il Terrosu Asole era ubicato nella Curadorìa di Caputabas e Montis Leonis (vedi app. I^20) in corte dessu serbu meu Iorgi de Nurra; et deibili tremisse de labore.Testes: Kipriane Troga et Ianne Trogas. Al capitolo 195 è presente Sarakine Nurra, coinvolto in una lite (kertu) per il possesso di una vigna: Kertait pro me Sarakine de Nurra e vinkitilu a Simione de Plaça et a totu sos ki vi kertavan in sa vinia dessos de Sivi, ki avean data a Sanctu Nichola: ave su campu in co essit totube inter giratas (porzioni di vigna), etc.

Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 8 ripetuto al 313, è nominato donnu Gosantine de Nurra, y Bosovechesu su hijo (il figlio): località « Salto de Valle de Canna » en Ilvensa (villaggio abbandonato, i cui resti si trovano in agro di Nughedu San Nicolò): > Compre (acquisto) de Mariane de Thori hijo de Pedro de Campu la mitat de su salto de Valle de Canna y su parte me diola mitat y yo le di pressio de una libra (in cambio il prezzo di una lira) y media de lo que me pidio. Testes: Marian Mutaris mandator de libres (rappresentante degli uomini liberi), Gosantine de Nurra y Bosovechesu su hijo. Etc. Gosantine de Nurra, del CSMS, è lo stesso del CSPS, su menzionato.

Anche nel Codice Diplomatico di Villa di Chiesa, XVII° secolo, al paragrafo XX, riga 22 è nominato Nicolay de Nurra, che compare di nuovo al paragrafo XXV, riga 6,  e di nuovo al paragrafo XXVII: « Ad istanza di Nicolò de Nurra di Cagliari, al quale con Carta Reale, erano state concesse le miniere di Sardegna, il Procuratore Regio e Giudice del Regio Patrimonio ordina alla Citta di Iglesias  e altri, che pretendevano esigere diritti sulle miniere di quel territorio o ne impedivano al Nurra il libero esercizio, che debbano cessare di dare impedimento al Nurra, ovvero compariscano fra 8 giorni a dire le loro ragioni » - Anno 1651, 13 Ottobre.

Nella Storia Moderna della Sardegna, ricordiamo: Antonio Nurra di Thiesi. Aderì al movimento di Giommaria Angioy; prese parte alla marcia dell’angioy verso Oristano e firmò la lettera di adesione a quanto scritto dall’Angioy al vicerè l’8 giugno 1796.

Damiano Nurra, ricco commerciante di Oristano, amministrava le peschiere di Cabras. Per un suo progetto di popolamento della peschiera ottenne in feudo i Campidani di Cabras, Milis e Simaxis, col titolo di marchese di Arcais.

Francesco Maria Nurra, ricco commerciante oristanese, nel 1749 ottenne il cavalierato e la nobiltà.

Giovanni Paolo Nurra (1659, 1711) canonico della Cattedrale di Cagliari: scrisse « De Sardinia tum sacra tum profana"; il Tola giudicò pregevole l’opera e collocò il Nurra tra i letterati più benemeriti della Sardegna (Di, Sto. Sa. di F. C. Casula). 

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 19 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc