Olla
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 08 Ottobre 2014 18:24
- Scritto da Super User
- Visite: 2029
OLLA:
sul valore semantico e sulla etimologia di olla permangono incertezze. In latino olla significa pentola, tegame. Alcuni linguisti fanno derivare olla da dolia, quindi dal latino dolium = botte.
Ma òlla in sardo come in spagnolo sono anche le fave fresche col lardo (o pancetta - di porco): è un piatto tipico della Sardegna e non solo, sin dai tempi antichi. C’è anche il proverbio: “S’annu ki hat a pròi fa cun lardu”! “L’anno in cui pioveranno dal cielo la fave col lardo”! (vedi nel Web Dicius doi Giuseppe Concas –): “olla” una “manna” del cielo per i sardi quindi! È solo una ipotesi! Intanto col termine “Parteolla” si designa la regione che fa capo a Dolianova; Dolia o Parte Olla nelle carte medioevali; Curadorìa del regno giudicale di Càrali, che faceva capo alla “villa” – bidda - di San Pantaleo, sede inoltre della diocesi di Dolia (in seguito San Pantaleo e Sicci andranno a costituire l’attuale centro di Dolianova).
Per il significato e l’etimo della voce “dolia”, ci sono pareri diversi: c’è chi la fa derivare da dolium (latino) e chi da d-olìa, per la presenza degli oliveti. In tutti i casi Dolianova è famosa sia per le sue “botti” di vino (“Parteolla”), sia anche per il suo ottimo olio d’oliva!
Altri linguisti fanno derivare la voce “olla” da “aucla” > “ocla”, "ogla", dalla radice “auk” > cuocere, dalla base antica indoeuropea “ukha” > tegame, casseruola.
Nelle carte antiche medioevali della storia e della lingua della Sardegna non troviamo il cognome Olla, mentre invece troviamo il cognome Ogla. Tra i firmatari della Petizione di Pace di Eleonora d’Arborea, LPDE, del 1388, sono nominati: Ogla (de) Arsòco, jurato ville Poupo: o Pupus. Distrutto. Partis de Montibus (vedi app. I^19); Ogla (de) Assay, ville Selluri: odierno Sanluri (vedi app. I^29); Ogla (de) Gantino, ville Selluri; Ogla (de) Petro, jurato ville Pardu: villaggio distrutto: Pardu – Partis de Montibus; De Ogla Gregorius – de Aristanni (vedi app. I^1.
Troviamo Olla come nome di una montagna: nell’opera “In Sardiniae Chorographiam” di Giovanni Francesco Fara, al capitolo “de Fluviis” – i fiumi troviamo; Flumen Caralis oritur ex Badoepiscopi agro et decurrit, etc. et cum eo viam regiam petens in regionem Doliae labitur, ubi recipit Orrolis fluvium ex montibus agri et montium Plani Fangonis oriundum; inde versus oppidum Ussanae decurrit et augetur alio Bonarbae fluvio, qui ex montibus Ollae oriens per regiones, et etc. E’ citato quindi il rio Bonarba, che nasce dai Monti Olla (oggi detti monti del Gerrei) scorre in agro di San Pantaleo ( Dolianova), verso Serdiana, dove prende il nome di Rio Flumini e poi verso lo stagno di Santa Gilla, ma prima cambia ancora nome in Rio Mannu.
I Monti Olla dunque hanno probabilmente dato il nome al Distretto o Curadorìa medioevale, o ancora meglio Parte Olla.!
Attualmente il cognome Olla è presente in 151 Comuni italiani, di cui 71 in Sardegna: Quartu 338, Sinnai 266, Cagliari 170, Guspini 80, Pula 63, etc. Nella penisola Roma ne conta 37, Genova 15, etc.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net