Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Onali; Unali

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Dettagli

ONALI; UNALI:  

il primo è presente in 67 Comuni italiani, di cui 30 in Sardegna: Cagliari 48, Ortueri 37, Sardara 27, etc.

Il secondo è presente in 82 Comuni italiani, di cui 40 in Sardegna: Sassari 104, Pozzomaggiore 29, Magomadas 22, etc.

Unale o Unali è il nome di un antico villaggio scomparso, ma di cui non si hanno notizie certe. Sappiamo che Unale/i era il nome di una Curadorìa, cioè uno dei distretti amministrativi del regno giudicale di Gallura. Secondo alcuni storici l’antico villaggio di Unali si trovava dove oggi sorge la cittadina di Arzachena, in Costa Smeralda. In periodo medioevale i De Gu(n)nale appartenevano ad una delle più potenti casate di Sardegna: signori del regno giudicale di Gallura insieme ai de La©con. Ma molti dei de Gunale li troviamo anche negli altri regni giudicali sardi, ad esempio: i de Gunale - Lacon o Lacon – de Gunale; i de Gunale Zori, etc. Non sappiamo a questo punto se furono i de Gunale a dare il nome al villaggio e alla Curadorìa di Unale/i o se furono i Gunale a prendere il nome dal villaggio. A questo punto è opportuno fare un ragionamento: I de Gunale/i potrebbero essere di origine bizantina, come i de Athen e i de Lacon. All’origine della parola potrebbe esserci la voce greca  γουνός (gounòs)  altura, come del resto l’etimo della città della Tessaglia Гόννος (Gònnos) = città delle alture della Tessaglia, appunto; quindi, i de Athen ( nobile casato, che ritroviamo in tutte le carte medioevali della Sardegna, vedi il cognome Atzeni etc.) venivano da Atene, i de Lacon dalla Laconia, i de Gunale dalla  Tessaglia, che è appunto la regione montuosa della Grecia. Sono quasi certo della mia ipotesi: “ Chi non è d’accordo si faccia sentire”!

I cognomi Onali, Unali e soprattutto Gu(n)nale/i , etc. non più esistente in queste uscite, li ritroviamo in quasi tutte le carte medioevali della Sardegna. Tra i firmatari della Petizione di pace di Eleonora d’Arborea troviamo: Unali (de) Comita, jurato (guardia giurata, collaboratore del majore - sindaco) ville Sorrai: villaggio distrutto. Contrate Partis Varicati – Barigadu (vedi app. I^23); Unali (de) Marcho, jurato ville Gunnannor: odierno Bonnannaro (Meylogu). Contrate de Ardar et Meylogu (vedi app. I^17); Unali (de) Michaele, Mole de Posata (vedi app. I^30); Unali (de) Nicolao, ville Laconi (vedi app. I^14); Unali (de) Petro, jurato ville Morgogiori: odierno Morgongiori. Partis de Montibus (vedi app. I^19); Unali (de) Galluro, jurato ville Bannari: odierno Bannari. Partis de Montibus; Unali(de) Guantino, jurato ville Capula: villaggio distrutto « castello » del Meylogu. Contrate de Ardar et Meylogu (vedi app. I^17); Unali (de) Nicolao – ville de Ilani: villaggio distrutto de Contrate Montis Acuti (salto di Orotelli, vedi app. I^4); Unali(de) Torbino, majore (sindaco, amministratore di giustizia) ville Cicalmo: villaggio distrutto. Contrate Marmille (vedi app. I^22). Sempre nel CDS di Pasquale Tola, al volume 2° relativamente all’anno 1410 31 marzo, nel novero dei 557 homines oristanesi, che prestarono giuramento di fedeltà al re aragonese, in nome e per conto di Leonardo Cubello, ci sono: De Onale Iuliani, De Onale Johany, De Onale Jordi, De Onale Marrucholo, De Onale Perdo, De Onali Iulianmi, Onale Nichola, Onale Iohanne (vedi app. III^anno 1410 31 marzo).

Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, sono nominati: al capitolo 437, Comita de Gunale, Bosovekesu de Gunale e Juvanne de Gunale, di cui i primo è  coinvolto come donatore in un testamento – donazione alla chiesa Santa Trinità di Saccargia, al monastero di San Pietro di Silki ed alla chiesa di San Procopio, il secondo ed il terzo come testimoni della donazione: > Ego Petru d’Ispata previteru de Ithir qui fatho memoria dessu testamentu  qui fekit donnu Comita de Gunale quando venit ad ora dessa morte sua. In primis iudicait prossa anima sua ad sca. Trinitate de Saccargia, etc. segue l’elenco delle cose contenute nella donazione, e poi i testes, tra cui, come detto, anche Bosovekesu de Gunale e Juvanne de Gunale. Ai capp. 128 e 326 troviamo Ithoccor de Gunale; al 326 è coinvolto come testimone in un acquisto (comporu): > Comporaili a Petru Marthane et a Gavini Marthane su cannavariu (canneto o campo di canapa) de funtana, tenende assa vinia de clesia  et deivilis kis baccone (un torello a testa) e cana (cade) .ij. moios d’oriu, a boluntade issoro. Testes: fra questi c’è anche Ithoccor de Gunale mandatore de liveros (ha il compito di rappresentanza degli uomini liberi, fra i quali c’erano anche i proprietari terrieri della piccola nobiltà : i cosiddetti donnos paperos) ; Ithoccor de Gunale è nominato anche ai capitoli 79 e 344. Donnu Comita de Gunale, già visto al cap. 437, è nominato anche al 409 e, come fratello del giudice anche ai capp. 27°. 31, 154.185. 205.272.308. al capitolo 87, troviamo Petru Ithoccor de Gunale, donatore di terre, insieme al fratello Dorgotori, ai monasteri di San Pietro e Santa Giulia: > Positinke a scu. Petru Ithoccor de Gunale sa parthone sua e de Dorgotori su frate, e dessu nepote Petru de Varru, latus (la metà) e bukellu (un quarto) de domos e de saltos; dessu saltu d’Albuthetu latus e bukellu, etc. Ai capp. 185, 200, 308 e 373, troviamo Comita de Gunale Joculanu, (al 373) coinvolto come teste in una lite (kertu):  > Kertait donu Petru de Maroniu in filios de Petru Palumba ki se mi lebavan pro liveros appus mama (liberi per parte di madre); issos kertavan ca furun fattos in furrithu (adulterio), et donnu Petru de Maroniu, ki fuit armentariu (amministratore) de scu. Petru, kertait ca fuit colivata (sposata) sa mama issoro a claru et a facke cun Petru Palumba. Etc. Fra i testes c’è anche Comita de Gunale Joculanu. Al cap. 434 c’è Maria Casta de Gunale, citata in un acquisto (comporu): > Comporaili a donna Maria Casta de Gunale sa lintha (striscia di terra) de Therelis (località in agro di Usune – Usini) qui fuit inter toctas sas linthas de clesia a manca de via Turresa (la strada per Sassari), etc. Ai capitoli 285 e 323 è nominato Comita de Gunale fiiu de iudike Mariane (323): > Positinke (donazione) Comita de Gunale fiiu de iudike Mariane e de cuncuna (concubina), su latus dessu saltu d’Interrivora ki comporait a Comita de Kerki et isse positilu (lo diede) ad ora de morte a sca. Maria de Cotronianu (alla chiesa di Santa Maria di Codrongianus). Testes. Etc. Al cap. 211 è citato Petru de Gunale fiiu de Varusone Angata: > Tramutai (tramutu = scambio) cun Baassu de Novaia; deitimi isse .j. (una) lintha tenende (confinante) ad ecustas ki avea de comporu, et ego deili sa corte ki fuit de Petru de Gunale, fiiu de Varusone Angata, ki poserat a scu. Petru de Silki, etc.

Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, troviamo: ai capitoli 80, 162, 163, 164, 182, 188, 232, 238, 270, 325 Comoita o Gomita de Gu(n)nale, coinvolto, ad esempio come teste al cap. 80: Certarun mecu (Ego prior Albertus de sanctu Nichola de Trullas – cap. 22) et cun donnu Petru de Açen homines de Mularia (Mulargia), et de Ortucale (Bortigali) et de Gitil (villaggio scomparso, i cui resti si trovano tra Mulargia e Bortigali), pro su saltu de Sanctu Antipatre de monte de Tirare, in Corona (tribunale) de donnu Gosantine de Açen, ki bi fuit curatore, facende ibi Corona de Curaturìa in Sanctu Antipatre, etc. Fra i Testes, è nominato anche Comita de Gunale, frate de iudice; lo stesso compare (come su ho già detto) al 162, 163, 164 (qui fra i testes è nominato il giudice Gunnari et Comita de Gunnale su frate, quindi si tratta di Gunnari de Laccon – Gunnale, giudice di Torres : si tratta probabilmente di Gunnari II° giudice di Torres dal 1127 al 1157/60, imprecisabile); idem al capp. 182, 188, 232, etc. nei quali Comita de Gunale è teste insieme al fratello giudice Gunnari de Laccon – Gunale, etc. Al cap. 297 è nominato Furatu de Gunale, in una vendita – donazione: Comporaili a Furatu de Gunale, su de Sasalu (villaggio scomparso della Curatorìa di Romangia), .i. die (di servizio la settimana) in Comita Marradu et .i. die in so fiiu. Et ponet (dona – regala) a Sanctu Nichola pro s’anima sua mesa die (oltre la precedente) in Comita Marradu et mesa die in so fiiu. Et deivili (gli ho dato), .i. boe domato in sas duas dies, etc. Ai capitoli 242 e 285 compare Iorgia de Gunale, in una donazione al monastero di San Nichola (242): >  Positinke sa sorre Iorgia (di Petru de Gunnale, cap 241) sa parçone sua pro tutarela cuce (per seppellirla lì, in quel luogo), et est sa terra termen appare cun sa ki comporaimus innanti a Petru de Nurki Minore, etc. Al cap. 241 troviamo Mariane de Gunale, fratello di Petru e di Jorgia; al cap. 286 è nominata Maximilla de Gunale, moglie di Petru de Locu, figlia di Jorgia; al cap. 165 è nominato Saltaro de Gunale: Levaitinke (ha preso) donnu Saltaro de Gunale su saltu de Serra de Nuke (località in agro di Scanomontiferro), ki est appus sa domo d’Iscanu, ki nce posit (che aveva donato) Mariane d’Açen a parcire nos umpare cun .vii. Funtanas (località: non Siete Fuentes; si trova invece presso San Leonardo). Et ego narainde assa muliere et assos fiios torrarunmilu a boluntade issoro bona. Testes: (seguono).

Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, troviamo il cognome nell’uscita Gunale ed Unali: al capitolo 14 sono citati Barisone de Gunale e Mariane de Gunale, in una donazione: > Detj donu Mariane de Gunale, previteru a Sanctu Petru de Bitoni, sa domestica d’Orrea, qui est capizale assa bia qui collat a Nurozo (villaggio scomparso, appartenente alla Curadorìa di Gulcier, nel regno giudicale di Arborea; i suoi resti si trovano in agro di Sorradile), et est costas assu erriu de Baracconi, etc. fra i testes c’è anche Barisonus de Gunali. Al capitolo 148 troviamo Vera de Gunali moglie del giudice d’Arborea (regina di Arborea, seconda moglie di Comita III° giudice e sovrano di Arborea dal 1131. Vera non ebbe figli): > In Nomine Domini Nostri Ieshu Cristi. Amen. In gratia de Deus et de donnu meu iudice Comita de Serra et de donna regina Vera de Gunale, Ego Costantine Ferrare qui me offersi a Sanctum Symeon ad essereve servu sendo in infirmitate magna et postea sanavi; et andei assu donnu meu iudice Comita de Serra et petivilli mercede pro assolberemi e fagemi carta de servu a Sancto Symeone et ipse absolvitime cum bona voluntate sua, etc. Ai capitoli 94 e 114 è nominato, in una donazione (al 94), Goantine de Unale, curatore de factu de Milis: Posit Janne de Monte Terra ad clesia in Guraeda, cabizale assa binia vetere de donnu Goantine de Lacon, tenendo assas cinnigas, pro s’anima sua, etc. Fra i testes c’è anche Goantine de Unale, curadore de factu (amministratore) de Parti de Milis; app.I^18; al 114, sempre come teste (ancora in una donazione): > Iorgi Zukellu misisi in manu de Deus et de Sancta Maria de Bonarcadu et dessa mia , in vita et in morte. Posit ad Sancta Maria pro s’anima sua parzone quanta aviat in Cellevane, etc. Come detto fra i testes c’è anche Goantine de Unali – sic.

Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, troviamo: al capitolo 199 è citata Barbara De Gunale, sorella di Itocor De Gunale, coinvolta in una donazione:  > Dio a San Miguel Barbara De Gunale à Sergi Crispo entero (per l’intero servizio) por que ella tenia tres quartos y el otro quarto era de su ermano Itocor, etc. Al cap. 197 c’è Lolica De Gunale, donatrice di terre al monastero: > Dio a San Miguel (io) Lolica De Gunale su parte quanto tenia en Salvenor: Corte, tierras y vignas y hombres (servi). Con voluntat de sus ermanos (fratelli). Etc. ai capp. 164 e 173, troviamo donna Muscu De Gunale: > (164) Compre (acquisto) de donna Muscu de Gunale con voluntat de su marido y de sus hijos su parte quanto le entrava en su Uile, y quanto le entrava in Capatenor (località e villaggio scomparso, i cui resti si trovano in agro di Osilo), etc. Ai capp. 177, 186, 195, 196, 199 e 200, è nominato Ithoccor De Gunale, fratello di Barbara, cognato di Gosantine de Tori Rodongiu, marito di Muscunjone de Tori, etc. Ai capp. 93, 98, 110, 124, 134, 138, 139, 140, 144, 147, 148, 150, 152, etc. è nominato Petru De Gunale, maiore de iscolca etc. coinvolto per lo più come testimone. Al cap. 161 è nominata Niscoli De Gunale: Compre (compro) de Niscoli De Gunale su parte del Salto de Coloru. Etc.

Nel testo di Giovanni Francesco Fara, « De Rebus Sardois II », al capitolo Turritani Iudices, troviamo Petrus Gunale fuit Iudex Turritanus, qui uxorem duxit (sposò) Georgiam  et ea mortua (dopo la sua morte) Annam de Zori, ut in antiquo manuscripto codice constat (come si legge in un antico manoscritto).

Per confermare quanto su esposto, che ipotizza la provenienza dei De Athen, dei De Lacon e dei De Gunale dalla Grecia, bizantini dunque, faccio presente che con il consolidarsi, nell’isola, della dominazione catalano aragonese (Regno di Sardegna), all’indomani della Battaglia di Sanluri ed il conglobamento in esso del regno giudicale di Arborea (1410), le antiche e potenti casate del periodo giudicale, tra cui quelle di origine bizantina, persero quasi del tutto il loro potere e la loro influenza negli affari politici della Sardegna. Ricordiamo inoltre che gli spagnoli erano cattolicissimi e fortemente legati alla Curia Romana, che non vedeva per certo di buon occhio i bizantini, religiosamente e tanto meno politicamente! Per ultima nota inseriamo la donazione di Orzocco Torchitorio de Gunali, giudice di Carali (dalle Carte Volgari Cagliaritane): > Ego iudigi Trogodori de Ugunali cum mulieri mia donna Bera et cum filiu miu donnu Gonstatini pro voluntate de Donnu Deu potestandu parte de Caralis fagemus illi custa carta pro beni que ki fagemus ass’archiepiscopadu nostru de Caralis ad honore de Deu et in gratia de sancta Maria matrige Domini et in gratia de sancto Michali Arcangelo et de tota sa milicia de sus Angelus et de sus Archangelus et in gratia de sanctu Iohanni Baptista et omnes sanctos Prophetas et in gratia de sanctu Petru princeps Apostolorum et in gratia de sanctu Stephanui primo martiru, Etc. La data della donazione si può desumere dalla lettera di papa  Gregorio VII, del 1080: “Glorioso Iudici Calaritano Orzocco” etc. Traspare chiaro il tentativo, in parte riuscito, di Gregorio VII di instaurare un regime di accordo tra la Santa Sede di Roma e i giudici (arcontes) di Sardegna, per lo più discendenti dei presides – arcontes bizantini e di religione chiaramente greco - ortodossa!

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 60 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc