Onida; Onidi
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 10 Ottobre 2014 06:07
- Scritto da Super User
- Visite: 2146
ONIDA; ONIDI:
permane incertezza sul significato e l'etimologia. In latino abbiamo la voce onidis, riferita ad un arbusto, simile all'origano selvatico (l'origano selvatico lo troviamo nelle colline della Sicilia e della Calabria).
Sempre in latino unedo è il corbezzolo (ribadiamo il fatto che molti cognomi sardi, e non solo, derivano da nomi di erbe o di arbusti).
In greco la voce ονίδιον (onìdion) significa asinello! Qualcuno suggerisce per Onida/i = guardiano di asini, ma dovrebbe suonare onargiu o onarxu (sinonimo di molentargiu o molentarxu), per accostamento a vaccargiu, boinargiu, crabaxu, procaxu, etc. Non sappiamo altro!
Lo ritroviamo negli antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388 figurano 3 Onida: Onida (de) Arsòco, jurato ville Sorridili, odierno Sorridile - Contrate Partis Varicati - Barigadu, vedi app. I^23); Onida (de) Francisco, jurato ville Tadasuni, odierno Tadasuni - Contrate Partis de Guilcier, vedi app. I^16); Onida Joanne, jurato ville Fodrongiani, odierno Fordongianus - Contrate Partis Varicati - Barigadu).
Attualmente ONIDA è presente in 121 Comuni d'Italia, di cui 38 in Sardegna: Sassari 125, Ghilarza 55, Giave 29, Cagliari 24, Sedilo 24, Oristano 21, etc.
ONIDI è presente in 29 Comuni italiani, dicui 14 in Sardegna: Villacidro 64, Guspini 60, Gonnosfanadiga 6, Quartucciu 6, etc.
Nella storia contemporanea ricordiamo Onida Vincenzo Francesco Giovanni (Sassari, 1897 .- 1961) medaglia d’oro al valor militare nella 1^ guerra mondiale e cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
Integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli: Onida è cognome sardo che può corrispondere al nome del villaggio medievale Onida ormai scomparso, indicando l'origine da quella località. M. Pittau, Dizionario dei cognomi della Sardegna, 2, pag. 289.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net