Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Pateri; Patteri

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

PATERI; PATTERI:

pa(t)téri: non è chiaro il significato del termine, e non è facile quindi risalire alla sua radice. Che potrebbe derivare da pattu = dall’italiano patto, pertanto pattéri = colui che fa i patti.

Nella lingua sarda esiste il verbo patteare o pattiare, dal verbo catalano patear che significa scalpitare, propriamente del cavallo: dar golpes con los piès. Ma in campidanese ed anche in logudorese assume pure il significato di zappare > marrare: in questo caso corrisponderebbe a zappatore.

Potrebbe altresì derivare da patire, soffrire, da qui pa(t)teri = colui che soffre, ma è di uso comune in tutta l’isola > sunfriri. Oppure da patente, dal latino patens = spazio, luogo aperto; padenti, non bosco come molti intendono, ma radura, spazio  aperto in mezzo al bosco. Dal latino pateo - ere.

Vedi anche Patta.

Il cognome è presente  nei documenti medioevali della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388 figurano: Pateri Guantino, jurato (collaboratore del maiore, guardia giurata) ville Barumini, odierno Barumini. Contrate Marmille  (vedi app. I^22);  Patteri Arcus – de Aristanni, Oristano (vedi app. I^1); Patteri Francisco – de Aristanni; Patteri Petro, ville Sarule, odierna Sarule. Curatorie Dore (vedi app. 12).

Attualmente il cognome Patéri è presente in 19 Comuni italiani, di cui 11 in Sardegna: Quartu 41, Carbonia 22, Iglesias 16, etc.

Pattéri è presente in 66 Comuni d’Italia, di cui 31 in Sardegna: Dorgali 162, Orosei 57, Orgosolo 52, Quartu 44, Nuoro 32, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

 

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 52 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc