Paderi
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 11 Ottobre 2014 17:58
- Scritto da Super User
- Visite: 1346
PADERI:
non ne conosciamo né il significato, né l’etimologia. Si può tentare un accostamento a Pa(t)téri (vedi il cognome Patèri). Potrebbe derivare da palla, padda, padza, = paglia; padéri = addetto alla stalla; o da pardu = aia: pardéri = addetto all’aia, arjolaiu. Non sappiamo altro.
È presente nei documenti medioevali della lingua e storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figura Padéri Petro, ville Nuruci, odierno Nureci, Laconi…et Contrate Partis Alença et etc. (vedi app. I^14).
Della storia moderna ricordiamo Paderi Domenico, di Oristano. A lui si deve il primo ed interessante tentativo di bonifica nei suoi terreni, negli ultimi decenni del ‘700, probabilmente ispirandosi alla grande idea di riforma dell’agricoltura in Sardegna, proposta dal conte Giambattista Lorenzo Bogino (vedi nel Web – visto con gli occhi di Giuseppe Concas Almanacco di Maggio: il Bogino).
Nella storia contemporanea citiamo Paderi Concas Giuseppe, di Villaputzu (1826 – 1906): fu il secondo vescovo della nuova Diocesi di Ogliastra, oggi Lanusei, dal 1900 al 1906.
Il cognome Padéri è attualmente presente in 97 Comuni d’Italia, di cui 35 in Sardegna: Cagliari 75, Quartu 50, Quartucciu 39, Sanluri 35, etc.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net