Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Perra; Perras

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Dettagli

PERRA;  PERRAS:

il primo è presente in 261 Comuni italiani, di cui 87 in Sardegna: Quartu 649, Cagliari 257, Sinnai 120, etc. Nel resto d’Italia Roma ne conta 86, Torino 17, Milano 12, etc.

Il secondo è presente in tre Comuni della Sardegna: Ulassai, Tissi e Cagliari, con un nucleo familiare  a testa.

Il  termine perra significa metà, con tutte le sue varianti di significato. Isperrare = dividere a metà. Imperrare = passare da una metà all’altra; etc.

E’ presente come nome comune nelle carte antiche della lingua sarda. Nelle quali lo troviamo anche come cognome. Tra i sottoscrittori della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388, troviamo: Per®a Nicolao, ville Sorradili, odierno Sorradile. Contrate Partis Varicati – Barigadu (vedi app. I^23); Per®a Petro, ville Sarule, odierna Sarule. Curatorie Dore (vedi app. I^12); Perra Andrea, jurato ville Fenugheda, villaggio distrutto, Fenugheddu. Campitani Majoris (vedi app. I^21).

Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, al capitolo 331 troviamo Gunnari Perras, coinvolto come testimone in una lite (kertu) tra il priore del monastero e un nobile proprietario terriero: > Ego Iuvanne Aspru, vicariu et priore de Trullas. Kertai cu donnu Gosantine Alfanu in Corona de donnu Saltaro Tortu in Faules (località) pro Iusta Torroti, etc.  Tra i Testes c’è anche Gunnari Perras; al capitolo 308 è nominato Comita de Thori Perras, curatore in Valles, testimone in una donazione al monastero di Trullas: > Positinke (ha donato) donnu Petru d’Açen Murclu (monco di un braccio o di una mano = manuncau, manunca, che è anche cognome), cun boluntade dessa muiere donna Elene de Laccon , a Sanctu Petru de Valles (in agro di Bonnannaro, nei pressi del Nuraghe San Pietro), etc. Fra i testes c’è appunto Comita de Çori Perras, curatore (amministratore) de Valles; ai capitoli 272 e 273 è nominato come teste in due scambi di servitù, Comita de Thori Perras (si tratta probabilmente dello stesso del 308): (cap. 272) > Tramutai cun su priore de Ferrukesos (chiesa o abbazia i cui resti si trovano tra Suni e Sindia), etc.; (cap. 273) > Tramutai cun su camarlingu de Sacraria (Santa Trinità di Saccargia).

Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, ai capitoli 76 e 80 troviamo Petru Perra, mandatore (procuratore) del Conte di Sollie, citato come teste in partizioni di servitù.

Nel Codice diplomatico di Villa di Chiesa, relativamente all’anno 1360 è nominato Pietro Perra, come membro del Consiglio per la nomina a sindaco e procuratore di Villa di Chiesa: ha la data del 13 maggio.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 20 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc