Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Pia; Pias

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

PIA; PIAS:

Pia è presente in 224 Comuni italiani, di cui 56 in Sardegna: Ussana 73, Uras 64, Mogoro 56, etc.

Pias è presente in 11 Comuni d’Italia, di cui 4 in Sardegna: Nuraminis 31, Pimentel 12, etc.

La voce pia in italiano viene da pio, che significa devoto, riferito a persona che manifesta sentimento di devozione religiosa; viene dal latino pius.

In lingua sarda la voce pìa (piu) significa cavallo pezzato, di più colori, e viene dallo spagnolo pìa = caballo que tiene la piel de varios colores. Ricordiamo che pìo, pìa sono anche voci (onomatopeiche) di richiamo per le galline.

Il cognome Pia potrebbe derivare inoltre da Pina > con aferesi della "n" nasale; quindi da Pina, ipocoristico di Giuseppina. Tutte le ipotesi sono valide, sino a prova contraria!

Il cognome è presente nelle carte medioevali della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora d’Arborea, LPDE del 1388, è nominato Pia Joanne, jurato (gurdia giurata, collaboratore del majore = sindaco) ville Simala, odierno Simala: Partis de Montibus ( vedi app. I^19).

Nel Codice Diplomatico di Villa di Chiesa, relativamente all’anno 1603 (XVII° I 10), è nominato il notaio Giovanni Pias; e relativamente all’anno 1629 (XVII° XII 17) troviamo Antonio Pias: > visa deinde scedula oblata per Antonium Pias, etc.

N.d.R. Nei Registri Parrocchiali di Gonnosfanadiga, relativamente ai nati e battezzati, il cognome Pia compare diverse volte: Pia Francesco (1826) e Pia Chiara (1829), dei coniugi Antonio e Pinna Maria; Pia Greca (1839) e Pia Caterina (1846), dei coniugi Michele e Zurru Anna.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 20 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc