Pilia; Piliu
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 23 Ottobre 2014 10:54
- Scritto da Super User
- Visite: 1519
PILIA; PILIU:
non sappiamo con certezza che cosa significano, né da dove derivano.
Nella lingua sarda esistono le voci pibîa e pibîu, che significano lamento, deverbali da pibîare (piulare) = lamentarsi, probabilmente dal latino pipilare > onomatopeico. Di uno che si lamenta continuamente si dice: "Ses una pibîa o pibîu", o anche, ses una pibinca"! Non è neppure escluso che i due cognomi possano derivare dal verbo pidinàre = muoversi piano, piano, ma anche essere in ansia: pidìna e pidìnu, sempre come deverbali: > pilìna, pilìnu > pilîa, pilîu, = affanno, ansia (î nasale = fenomeno fonetico comune nella lingua sarda). Poi citiamo le voci pilìsa e pilìsu > pilìa e pilìu, che significano agitazione, tumulto; ad esempio a Bitti su pilìsu è il ramoscello o altro, con cui si agita il latte per togliere su pilu, la pellicola. Infine potrebbero derivare da pilu = pelo, capello, dal latino pilus: pilinu > piliu = piccolo pelo.
Nelle carte antiche della lingua e della storia della Sardegna, troviamo traccia dei cognomi, anche se nelle loro varianti. Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, al paragrafo 135, troviamo Andria Pilio, come testimone in un acquisto: > compre ( compro - è in lingua spagnola) de Pedro Sacargia y de Gavino su ermano (il fratello) su Cannaveral (piantagione di canapa) de badu de Trotas (località nelle vicinanze del santuario). Testes: Gosantine Turdu y Andres Pilio.
Nel Condaghe di San Pietro di Suilki, CSPS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 90 troviamo Pilio Mariane e Pilio Vera, figlia di Mariane, coinvolti, come servi in una donazione (postura) al monastero: > Positinke a scu. Petru de Silki donnu Mariane de Thori, a Bera Pilio fiia de Mariane Pilio depus (di) Ogosilo.
Nel Codice Diplomatico di Villa di Chiesa, relativamente all’anno 1325 (sec. XIV° paragr. XXXIX riga 195) è nominato Gino Pillio: > olim Barone recipere et habere debere ab infrascriptis (segue elenco dei debitori; fra i quali) > Et a Gino Pillii, burgense Castelli Castri (Callari) libras quinquaginta denariorum, etc.
Attualmente il cognome Pilia è presente in 234 Comuni italiani, di cui 104 in Sardegna: Cagliari 384, San Sperate 103, Quartu 85, Ulassai 77, etc.
Il cognome Piliu è presente in 25 Comuni italiani, di cui 17 in Sardegna: Sassari 32, Narcao 17, Ozieri 15, Iglesias 13, etc.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net