Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Pillonca

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Dettagli

PILLONCA:

deriva da pidzu (in log.), pillu (in camp.) = strato, corteccia, involucro. A pillus, a pillus o a pillàdas, a pillàdas = a strati. Sa pillastra = pietra di forma rotondeggiante "schiacciata", che usavano bambini e ragazzi per giocare a biccus (birilli). Bogai a pillu significa portare in superficie, all'aria aperta, riesumare, ad esempio, una vecchia questione. Su pillu de su latti, è la panna del latte. Dal latino pilleus, nel significato di strato, involucro. Su pilloncu è anche la pelle (sa pèddi) riferito a persona o animale. Spilloncài = scorticare.

Sa pillònca è in genere il pane carasàu, detto carta da musica. Qui in Medio Campidano, sa pillùnca è un pane tipico (di pasta dura), preparato con su "scettixéddu", che è la farina di colore bianco oscuro che si ottiene dalla seconda stacciatura del  grano (duro) macinato.

Il cognome Pillonca è piuttosto raro, presente in 15 Comuni italiani, di cui 4 in Sardegna: Selargius, Lanusei, Tortolì, Osini, tutti con un solo nucleo familiare. Nella penisola è Roma con 10 ad avere il numero più alto.

 

 


Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

 

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 19 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc