Pisu
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 26 Ottobre 2014 18:21
- Scritto da Super User
- Visite: 1372
PISU:
significa seme, dal latino pisum. Pisufà è la cicerchia; pisu(d)ruci, è il pisello; pisu de croccoriga, è il seme di zucca; su pisu de sa pruna, de sa nespula, de su piricoccu = il nocciolo della susina, della nespola, dell'albicocca.
Su pisu è detto anche il pavimento della chiesa: dallo spagnolo piso = suelo de una habitaciòn = pavimento di una casa.
È presente nelle carte antiche della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, sono citati 5 Pisu: Pisu Findeo, jurato ville Sorrai (villaggio distrutto - Contrate Partis Varicati - Barigadu), vedi app. I^23); Pisu Gantino, ville Selluri (Sanluri - Seddori), app. I^29; Pisu Gunnario, ville de Sardara, app. I^6; Pisu Margiano, majore (amministratore di giustizia, sindaco) ville Nuragus (Contrate Partis Alença, vedi app. I^14); Pisu Petro, ville Nuragus - Contrate Partis Alença. Sempre nel CDS di Pasquale Tola, al volume II°, relativamente all’anno 1410 31 marzo, nel novero dei 557 homines di Oristano, che giurarono fedeltà al re aragonese, in nome e per conto di Leonardo Cubello, c’è anche Iohanne Piso (vedi app. III^ anno 1410 31 marzo).
Attualmente il cognome è presente in 282 Comuni del territorio nazionale, di cui 118/377 in Sardegna. Nel continente la maggiore diffusione si registra nel centro nord. Negli USA è presente in California e in Pennsylvania, con 1 nucleo familiare ciascuno.
Nei 118 Comuni sardi, i Pisu, sono distribuiti per lo più nella parte meridionale dell'isola, per un totale di 2546 (*2007).
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net