Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Pruneddu

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

PRUNEDDU:

deriva da pruna = pruna, susina; pruned(d)u, negli antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna, è generalmente inteso come pruneto, cioè come luogo pieno di pruni, probabilmente selvatici. Le voci pruna, prunas  e pruneddu, sono nomi di luogo comuni in tutto il territorio della Sardegna.

Pruneddu come cognome è presente nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII°, secolo, sempre preceduto dalla preposizione “de” ad indicare la provenienza. Al capitolo 100 (si tratta di una partizione di servi de sa domo de Austis, tra la chiesa di Santa Maria e il giudice d’Arborea Ugo de Basso(*), tramite il curatore – curatore de rennu – donnu Bonaccorsu), al paragrafo “f” del CSMB troviamo una intera famiglia col cognome “de” Prunedu: Torbeno e i figli, Ianne, Iorgi, Maria, Muscu, Nastasia: > partirus fiios de Torbeni Prunedu, levait iudice ad Maria et ad Nastasia cun kis fiiu ipsoro. Et levait clesia a Muscu cun II fios suos et assu frate Jorgi etc. Al capitolo 188, sempre del CSMB (una donazione alla chiesa): donaitimi Arzoco Capai sa parzone dessa figu de Pedronia (si tratta di località non lontana dalla abbazia; è citata 2 volte: ai capp. 188 e 192) > et issa terra ki fuit de Iuanne de Prunedu preideru (la terra che fu di prete Iuanne Prunedu).

Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII°, secolo al capitolo 309 è citato come teste in una donazione alla chiesa di San Nicola, donnu Petru de Prunellu, su clericu: > positinke donnu Mariane d’Açen (gli Açen appartenevano ad una famiglia magnatizia del regno di Torres - vedi il cognome Atena/Atzeni etc.), su de Cortinas a Sanctu Nicola pross’anima sua, pede (un quarto – del servizio) de Petru Girippu et .II. dies (due giorni la settimana) dessu fiiu Gosantine; et. Etc. Attualmente il cognome Pruneddu è presente in 45 Comuni italiani, di cui 24 in Sardegna: Luogosanto 27, Oristano 27, Sassari 26, Tempio 26, Tonara 17, etc.

(*) ( Ugo I re di Arborea, detto anche Poncio, poiché il padre era il catalano Ugo Poncio de Cervera, visconte de Bass, e la madre donna Sinispella de Lacon – Serra, nato nel 1178, ereditò il viscontado de Bass in Catalogna e fu quindi il primo de Lacon – Serra, re di Arborea e visconte de Bas o Basso).

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 38 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc