Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Ranieri

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

RANIERI:

è presente in 873 Comuni italiani, di cui 9 in Sardegna: Oristano 6, Nuoro 6, etc. Nel resto d’Italia Bari ne ha 1184, Roma 796, Napoli 485, Milano 196, etc. Pur trattandosi di cognome non sardo, è presente in Sardegna dal medioevo. Tra i sottoscrittori della Petizione di Pace di Eleonora d’Arborea, LPDE, del 1388, c’è Raynerio Magistro – de Castri Januensis, Castel Sardo (vedi app. I^3). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, al capitolo 165, è nominato Raineri, priore d’Iscanu, come teste in una spartizione di terre (in saltu de Nuke: probabilmente in agro di Semestene) tra il monastero di San Nicola e donnu Saltaro de Gunale. Sempre per il Medioevo Sardo, ricordiamo Ranieri Biterio, eletto vescovo della diocesi (oggi scomparsa) di Castra il 28 aprile 1388. Ranieri o Rainerio vescovo della diocesi di Ploaghe dal 1295 al 1309. Raniero vescovo della diocesi di Bosa dal 1185 - ? .

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 14 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc