Tedde
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 18 Gennaio 2015 11:16
- Scritto da Super User
- Visite: 1860
TEDDE:
(di Ettore Rossoni): “Tedde è tipico della Sardegna, dove è molto diffuso, originario di Nulvi (SS), gode di nobiltà dall'anno 1693 concessa da da Carlo II° Re di Spagna, dovrebbe derivare da una forma aferetica sarda del nome Marcello.
Il cognome è presente in 162 Comuni italiani, di cui 79 in Sardegna: Sassari 336, Alghero 100, Cagliari 59, etc.
Nella storia contemporanea ricordiamo Antonio Tedde vescovo della diocesi di Ales e Terralba, dal 1948 al 1982, anno della sua morte in San Gavino Monreale (Di. Sto. Sa. di F. C. Casula).
La voce tedde potrebbe venire da telle > tella , che in campidanese significa lastra di pietra, probabilmente dal catalano tella. Oppure, con maggiori probabilità, potrebbe derivare da kedda, cedda, tzedda, thedda, nel significato di branco , gruppo, gregge, che derivano dal latino cella.
Nelle carte antiche troviamo Telle, ma non abbiamo certezza che sia una variante di Tedde; al capitolo 267 del Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, è nominato Juan Telle o Thelle, donnu, ed al capitolo 303 troviamo lo stesso nome e cognome, Juan Thelle, ma qui si tratta di un servo.
Anche nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, troviamo il cognome Thelle: al capitolo 207 è nominato Gosantine Thelle su previteru (il prete): > positinke ( ha donato) donna Sikija Tussia .j. (una) mesa livra d’argentu a scu. Petru ki lis derat assos nepotes a casticare (da conservare); et issos no la potterun aver sa mesa libra, derum inde su saltu de valle de Cucke. Termen dessu saltu: ave sa de Petru Longu e jumpat travessu sa serra a termen dessa de donnu Gosantine Thelle, su previteru, etc. Vedi inoltre i cognomi Zedda e Zedde.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net