Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Andria

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

ANDRIA: 


in sardo significa Andrea ed è il nome del Santo Apostolo, fratello minore di Pietro: nato in Galilea a Bethsaida nel 6 a. C., crocifisso e martirizzato il 30 novembre del 60 d. C. a Patrasso in Grecia. Il suo nome ebraico d'origine non compare. I greci lo chiamarono Andrea (Ανδρέας), il cui significato è di uomo forte, vigoroso. È venerato in tutto il mondo cristiano ed in maniera eccezionale in Sardegna(Sant'Andrìa).

A lui i sardi hanno dedicato tantissime chiese, campestri e parrocchiali. La più antica è senz'altro la chiesa campestre di Sant'Andrea di Torralba, di origini paleocristiane, costruita probabilmente fra il VII° e l'VIII° sec. Era ancora consacrata nel XIX° secolo.

Alcuni villaggi portano, sin dal primo periodo medioevale, il nome del santo apostolo; tra questi citiamo Sant'Andrea Frius (Sant'Andrìa per i sardi) della provincia di Cagliari; 1892 abitanti (santandriesi).

Andria è molto diffuso come nome, ma come cognome è raro. Persino il mese di novembre è chiamato, in molte parti della Sardegna (Bitti, Nuoro, Dorgàli, Fonni, Macomer, Bonarcado, Milis, Laconi, etc.) oltre che Onnyassantu, il mese di Sant'Andrìa

Nelle carte antiche lo troviamo come nome, ma tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, figura un certo Andrèe Guillermus, ville Algueri >Alghero –(vedi  app. I^ 26).

Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT, XI°, XIII° sec. troviamo Andrìa in diversi capitoli, solo come nome (208, 121, 166, 184, 173, 130, etc.).

Così pure nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS XI°, XIII° sec., ai capitoli172 e 192, troviamo il nome Andrìa (Andres < spagnolo)ed al capitolo 188 è citato il toponimo Monte de Andrìa.

Anche nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo troviamo il nome Andria: Andria jacunu(diacono), al cap. 202, e Andria, su connatu de donnu Carbone Mariane, al cap.193; al capitolo 41, troviamo Andria Pelegrine, in una donazione al convento di San Nicola di Silki, da parte di donna Jorgia di Turthevi: posit a scu. Petru donna Jorgia ave Turthevi, a Bonisinda de Silki, a Petru Tianu et a fiiu d’Andria Pelegrine; anche qui, comunque, Andria è nome proprio di persona.

Attualmente il cognome Andria è presente in 55 Comuni italiani, di cui 18 in Sardegna( con la pronuncia Andrìa, ad indicare la discendenza o la provenienza): Sassari 24, Cagliari 11, Muravera 8, Uras 8, Seneghe 8, Iglesias 8, etc. In Campania è presente in 11 Comuni con Giffoni 86, Napoli 15, etc. Non sappiamo però se in quella regione la pronuncia è Andrìa o Andria: in quest'ultimo caso significato ed estimo sono completamente diversi da quelli individuati per il primo.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

 

 

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 51 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc