Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

ZZALMANACCO-giugno

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

ALMANACCO-giugno

Giugno: in latino Iunius mensis = mese di Giunone, moglie di Giove, dea dell’abbondanza.

Làmpadas in sardo e deriva dal greco lampàdos, che significa luce, fiaccola.

Giunone è un antica divinità latina (Era in greco); ha il significato di giovane, prosperosa, fiorente e deriva dalla radice nominale di iuvenis = giovane. Giunone è dea celeste e lunare(calendario); dea della femminilità, del matrimonio; moglie di Giove e dea dell’atmosfera e della pioggia. L’animale a lei sacro è la capra, che solitamente le veniva offerta nei sacrifici, soprattutto quando si voleva invocare il suo aiuto contro la siccità. La statua di Lanuvio portava un vestito di pelle di capra – amiculum Iunonis. Giunone Lucina: altra denominazione della dea, in riferimento alle manifestazioni fisiologiche della donna; Lucina è la protettrice delle partorienti e del nascituro; Lucina vigila sulla castità delle vergini. Le feste “Matronalia” erano in onore di Giunone: dedicate alle matrone romane; per l’occasione il pater familias offriva un dono alla propria consorte. Nella religione della Grecia Antica abbiamo Era, regina del cielo e moglie di Zeus; dea della notte. Figlia maggiore di Cronos, protettrice del matrimonio. Veglia sulle donne maritate, non sopporta i tradimenti dei mariti. Ma Giunone è anche Selene, la Luna, irroratrice di rugiada celeste *.

Lampadas o mes’’e Lampadas (in sardo) cioè mese della luce, o meglio mese delle fiaccole. È senz’altro riferito al giorno 24 di giugno, dedicato a San Giovanni Battista e quindi al battesimo, inteso come luce, la fede, guida spirituale dell’uomo nel suo cammino terreno: la grazia illuminante, Dio, il Sole; mese del Sole…solstizio: //Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto// là dove terminava quella valle // che m’avea di paura il cor compunto // guardai in alto e vidi le sue spalle // vestite già dei raggi del pianeta // che mena dritto altrui per ogni calle //…( Dante  - Div. Comm. Inferno c. 1°).

Il termine Lampadas è presente negli antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna, come nome del mese di Giugno: …e dae sa primu die de lampatas fina ad su mesu de austu (stat. Sassaresi II, 17.)…pro santu Perdu de Lampadas (Carta de Logu 49°, 16); dae XV de lampadas infini de XV de Triullas – luglio – 126° 41). È probabile che la voce Lampadas, chiaramente greca, sia arrivata in Sardegna con i monaci bizantini; e non è caso unico, infatti anche settembre, nel calendario sardo caput anni, pur trattandosi di una voce latina è stata data dai suddetti monaci, come anche il 5° giorno della settimana venerdì = cenàbara è di origine greca.

24 Giugno.- Era usanza per noi bambini accendere i fuochi il giorno di San Giovanni Battista, ricordato come Sant’Uanni de su fogu = San Giovanni dei fuochi (vedi in calce: racconto de mese). San Giovanni Battista è ricordato inoltre come San Giovanni dei Fiori ed il 24 giugno è per giovani e ragazze, il giorno del Comparatico dei Fiori, in ricordo del battesimo di Gesù. La cerimonia del Comparatico è semplicissima: lo scambio di un mazzolino di fiori ed un frasario ridotto ad una sola frase: gomai; gopai, po tottu sa vida! = comare, compare, per tutta la vita! Un Comparatico assai rispettato. Questa bellissima usanza, non solo sarda, è andata fuori moda: un vero peccato! I miei genitori avevano tantissimi compari e comari “dei fiori”.

Sa dì de Sant’Uanni de is froris

Su binticuattr' ‘e Lampadas, lobai,

jovunus balentis, piccioccas hermosas

unu matzittu ‘e violas e de arrosas

is unus cun is aterus insaras scambiai.

Intre bosaterus su certidu lassai

Iscarescendi fertas marigosas

Arrenegu, imbidia e malas cosas

Fadendi impari a gomai e gopai.

 

Ki in custa dì de luxi y amistadi

Is meris ‘e is Istadus si ‘onessint froris

In su Mundu paxi e tzivilidadi

Nc’ iat a essi ni gherras ni doloris:

in custa Terra fetti fradis e sorris

e in Sant’Uanni tottu s’Umanidadi!

Peppi

Traduzione (letterale) in italiano

Il giorno di San Giovanni dei Fiori.

Il ventiquattro di Giugno, badate

giovani animosi, ragazze graziose,

un mazzolino di viole e di rose

gli uni agli altri allora regalate.

Tra di voi le liti abbandonate

dimenticando ferite e dolori,

odio, invidia e gli altri mali

a comare e compare insieme fate.

Se in questo giorno di luce e di perdono

i padroni degli Stati si dessero fiori

in tutto il Mondo pace e civiltà

ci sarebbe e non guerre e dolori:

e nella Terra solo fratelli e sorelle

e in “San Giovanni” l’intera Umanità!

Peppe

*  In lingua sarda la rugiada è detta su serenu, che secondo il Wagner deriva dal latino serenus, ma se consideriamo che in Barbagia la rugiada è chiamata selenu o selena, è legittimo supporre che il termine serenu possa derivare dal greco selene; ad esempio la rugiada come stille di luna!

Il racconto del mese

Ziettu Cesellu - “Ladri di Biciclette” –

Cesellu Melis, in custa bidda* dessu Campidanu ‘e Mesu fiat connotu cument’’e guardia municipali e de aici tottus d’arregodàus. Tentàda di essi severu e de si fai a timì po is contravventzionis, ma no dhu timiant mancu is pippius. Issu jei s’indaccatàda, ma no ndi teniat coidau. Sempri bistiu de guardia, cu sa visiera de su barrettu cabàda in ogus, po parri prus barrosu, cun is ogus ki fissànta kini si olat ki essat firmau, po nai: “O genti deu seu sa lei e sa lei toccat a dh’arrespettai”! Fortzis s’unica pressoni in bidda ki dhu timiat fiat tziu Erminiu, su capu guardia. Ma prus ke dhu timì dhi ‘onàt trumentu, ca Cesellu imprommittiat a tottus de fai cotravventzioni e calincuna dha iat fatta deaderus e tziu Erminiu no boliat ki essat attraculau sa genti, ca issu impromittiat jai, ma contaravventzioni no nd’iat fattu mai a nemus in trint’annus de servitziu. M’arregòdu ca una dì fiaus in tres in una bicicretta, currendi cumenti ‘e dimonius conca a basciu in su rettifilu e propiu in pranza de su Marcau no si iat frimau tziu Erminiu, narendisì: “ Picciokkeddus cabendi dessa bicicletta, lobai ca prus a basciu dho-i est Cesellu e si fait sa contravventzioni”!

Po tottus fiat tziu Cesellu Melis sa guardia, po mimi fiat ziettu Cesellu, ca fiat fradibi de babbu Antoninu; fiat nasciu in su 1919, fillu de tzia Peppanna Concas, sorri de nonnu Loi, sa filla manna de Ayayu, e de tziu Srebestianu Melis.

A picciokkeddu, appustis tres annus de scola elementari, iat circau de imparai un’arti pro no d’accabai in sa mena, cumenti ‘e tottu is parentis, de parti e de atra. Naràt sempri: “Genti de miniera, genti de galera”! A piccioccu dhi fiat toccàu a finì in miniera a issu puru, ca atra cos’’e fai no s’ind’agattàda. A edàdi de fai su sordau fiat arresutàu abili, e cumenti no ca si dhu bantàt puru cun barra. E fiat tottu pigau! Candu nci dhu iant impacchettàu pro sa guerra de Africa in su millenoixentus corantunu, no tottus arriant, ma issu fiat partiu narendi ca andàda a fai su dovèri suu, e s’alientu no dhi mancàda de tzertu. “Nosu seus genti de spreni, cun d’una squadra de genti cumenti e mimi sa vittoria esti segùra. A is Ingresus dhis eus a donai cattatrìppa e dhus eus a fai curri che su ‘entu. Crei a mimi – acciungìada - ca scollèttanta de s’Africa e de cantu hant a fui dhis hant a attrippai is carronis a cùu. Huh, huh! Fetti ca m’hant’a biri presentau ndi dhis benit u’ maturatzòni e hant a itzerriai: “Santa Barbara dessu celu, fueussìdha de pressi, primu ki custu si nci ingurtat, ca no esti fillu de cristianu, ca de cara parrit fillu dessa tentazioni”! Acciungìada: “ su 31 ‘e mratzu de su ’41, impari cun Rommel su Marjani, iaus carzulau is Ingresus a Marsa; ih! ih! dhus biasta fuendi ke su ‘entu, dhis attrippànta is carronis a cù, ah! ah! Balla ca fiaus prexaus e Rommel puru nosi bantàda a nosu.  Naràt: “ Genti balenti custus italianus de Sardinia, dessa Divisioni Trieste, balla! balla”! E ita no si crediant e si bantànta custus Ingresus, mannus ‘e tretu e pittius de cerbeddu. Ki dhis tzaccàsta is peis a terra curriant ke leppiris appena scobiaus”! “ A Tobruk, a Tobruk, tzerriaiaus tottus impari”! Su 21 de Lampadas de su ’42 Tobruk fiat cosa nosta. Is Ingresus si fiant arrendius. Ki dhus biast cumenti si passanta ananti a manus artziadas; mannus de tretu ke pinghiristus, ma grogus ke sa cera dess’atzikkidu e s‘intendiat puru fraghixéddu de pupùh manu, manu ki si passanta ananti. Dhis fiat passàda sa tzarra”! A El Alamein, a El Alamein, tzerriaiaus; depeus pulìri s’Africa de tottus is Ingresus”!  A El Alamein is Ingresus fiant appàrrius prus tostaus, pro nosu fiat incumentzàda sa mala sorti. A pagu, a pagu iaus inghitazu a torrai a cou. In su mes’’e Austu pois fiant arribaus is bombardieris americanus. U’ lampu si dhus tirit. Nos’ iant accoveccàu de bombas. S’alientu fiat inghitzendi a nosi mancai. Rommel nos’iat spronau a tottus impari, prus ke tottu a nosu italianus, ca no teniaus prus gana de cumbatti. Dessa guerra indi portaiaus is buxaccas prenas! E pois nosu fiaus sempri prus pagus e is nemigus sempri de prus. Bessianta ke fromigheddas de donnya parti!  Su generali nou de is Ingresus, Montgomery fiat cani malu e barrosu deaderus. Iaus arresistiu tempus e tempus, y assa fini no nci dha fadaiaus prus. Iaus incumentzau a torrai a cou. A is primus de Onnyassantu medas de nosu, carzulaus de is Ingresus fiant stetius pigaus presoneris. In su coranta tresi, is nemigus cresciant sempri de prus, de numuru e nosu fiaus sempri prus pagus e stancus de cumbatti! Ma sa gana de arresisti dha tenaiaus ancora. Jei sindi ‘onanta de cattatrippa, ma ndi dhis torraiaus puru, maccai essas prus pagus meda! Fiant puru arribaus is Americanus, e Indianus e Neozelandesus, tottus contras a nosu! In su mes’’e mayu is Ingresus cun tottu is amigus insoru, nosi iant carzulàu deaderus. Nosi iant pigau a tottus presoneris e postu in campu de cuncentramentu. Jei si fiat calàda sa bàrra. Nosi nd’iant fattu de onnya colori. No si podi nai ita tottu nosi iant fattu, poita ca esti bregunja po tottu is hominis de terra. A bortas nau ca est mellus sa morti dessu ki nosi iant fattu! In su xelu siant tottu is Ingresus dessu passau, dessu presenti e dessu tempus ki hat a beni po su ki iant fattu a mimi y a is cumpanjus mius! E ki Luntzinferru si dhus tengiat in su callenti bellu, po tottu s’eternidadi”!

Appustis s’armistitziu, a sa fini de su ’43, fiat rientrau in Sardinia e fiat torrau  a traballai in sa mena de Ingurtosu, in sa Laveria de Naracauli. Innias fiat abarrau, finas a sa serràda de sa laveria. Insaras dhu iant ‘offiu guardia municipali in su Cumunu de Gonnus.

Imoi de ziettu Cesellu sindi contu tres:

 

 Sa bicicretta de babbu -  

Fia picciokkeddu de 13 annus, in segunda media, a manjanu andàa a scola, ma a merì pena ki finia de fai is compitus mi toccàda a andai a buttega de babbu, mest’’e linna, po dhi fai is cummessionis. Deu jei andàa cun praxèri, poita babbu mi lassàt sa bicicretta: fiat su prexu miu, maccai essat tottu sciorroccàda, sen’’e fanalinu, sen’’e campanellu e cun dh’u frenu fetti.U’ merì mi iat nau: “ Là o Pinucciu - de aici mi tzerriàda – lèi su ‘inai, bai a su de Mundìcu Piras e comporamìdha duas tancadureddas, cun su stampu a dus e mesu, e passa in s’Impedràu Becciu, no in su Rettifillu, ca dho-y esti sempri Cesellu e ti nàrat cosa po sa bicicletta, a tui però ca a mimi no ndi tenit s’alientu; arguài de cussu”! Ia pigau sa bicicretta e fia partiu ke u’ scuettu. Po andai a su de tziu Mundicu, passàa sempri a palas de cresia e poi conc’a s’Impedràu Becciu, cumenti m’arreccumadàda sempri babbu, e via conc’a basciu pistinca, pistinca in mesu ‘e is pedras de s’Impedrau Becciu. Sa dì invecis nci fia cabàu in su Rettifillu, no iscìu poita, ma mi fiat benìu su disiju, prus ke tottu poita ca dhu iant asfaltau de pagu, e pois iat pentzàu ca propiu in cussu momentu tziu Cesellu no dho- iat a essi. Cumenti fia passendi anant’’e su Municipiu, jai seguru ca sa guardia no dho-y fiat, intendu su sonu de su fiskiettu: “Firmadidha, picciokkeddu, no ti fuast ca t’happu connòttu, ca ses fillu de Antoninu”! No iscìa ita fai, mi fiat pigàda una sprama e fia accant’accant’’e nd’arrui dessa bicicretta. Mi fia firmau, ndi fia cabau, si fiat accostàu: “Dona a inoi sa bicicretta, ca cun custa no podis circolai, no dhu bis ita tottu dh’ammàncat: su campanellu, su fanali e portas fetti unu frenu, ma candu mai”! Mi ndi iat pigau sa bicicretta e nci dha iat intràda in Municipiu. “E imoi, bai puru a pei, jei m’arrangiu deu cun babbu tùu”! No ia arrespostu nudda e andau mi nci fia currendi conc’a bottega de babbu, no isciendi ita dhi podi nai. Fia arribau e babbu mi iat preguntau: “Agattau has is tancadùras”! Issu no ia biu nimancu ca no portàa sa bicicretta. Insaras dhi ia contau su fattu, timi, timi, poita no dhi ia postu menti! “Itaa! – si fiat fatu – cussu barròsu de Cesellu tindi hat liàu sa bicicretta? Lassa pagu, pagu, ca dho-y accòstu deu, su tiaul’est ki dh’hat fromàu”! E nci fiat calau conc’a Municipiu, arrenegàu ke unu crabu insulàu! E deu fia andàu avattu, codi, codi. Dhu iat agattàu in s’enna de Municipiu: “Naramìdha pagu, pagu, o Cesellu, su fillu e tzia Peppanna, dhu scis ca a mimi sa bicicretta mi serbit po traballài, no cumenti e a tui, ca dha portas fetti po segai su cù a sa genti. Ca maccai mi biast pittikeddu e mi tzerrist Antonineddu, ti nci fatzu perdi sa visiera e ingurti su fiskiettu. E arregordadì ca toccat a traballai po donai a pappai pobidda e fillus, no accumenti de tui, solu ke una perda, in domu, ca no has agattàu mancu pobidda, ca nisciunus t’hat ‘òffiu, babodru e conc’’e arròcca ki no ses atru. Y est po arrespettu de tzia Peppanna, sorri de babbai, o sinuncas, acciungìa atru puru”! “Lei, lei sa bicicretta – iat arrespostu ziettu Cesellu – ca portais sa lingua ke una pìbara, bos’atrus Concas, seis tuttus impastaus cun farrìna de su dimoniu”! Babbu ndi iat pigau sa bicicretta e dhi iat acciuntu:” Candu bolis ki deu ponga su frenu, su campanellu e su fanali, dha pigas tui, dha portas a su de Argiolas, dhi ponis is cosas ki mancant, stìkkis sa manu a busciàcca e pagas, ca a mimi su dinai mi serbit po comporai su pani po is fillus, no po comporai fanalinus de bicicretta”! Deu ingunis ia sighìu tottu sa scena e mi fiat fatu: “Balla, balla, maccai siat pitikkeddu, babbu portat allientu e candu est arrenegàu tenit sa lingua ki sègat su ferru puru…lampu! A ziettu Cesellu jei dhi fiat passàda sa bàrra”!

$1-          Su 24 de su mes’’e Làmpadas:

 Esti sa dì de Sant’Uanni. Si narat puru sa dì de su Sant’Uanni de is froris, poita ca in custas biddas de su Campidanu ‘e Mesu, ma in atras biddas puru e no fetti de Sardinia, is jovuneddus, mascus e feminas faint a gopais e a gomais. De bonu manjànu, is unus e is atrus pinnicant froris, dhus faint a matzitteddus e si dhus donant s’unu cun s’atru, in ammesturu e pari: feminas cun hominis, feminas cun feminas, hominis cun hominis, e si tzerriant, gopai e gomai. Est unu Santuanni ki abàrrat po tottu sa vida. Est arrespettau prus de is aterus Santuannis, de battiàri e de cresima. Est unu Santuanni ki no si sciusciat  mai. M’arregòrdu ca babbu e mamma(issa est ancora bia) teniant unu iaxi streménau de gopais e de gomais. Imoi no costùmant prusu. Ita peccau! Iat a essi bellu meda a dhu torrai a fai! Ma! Seus tottu pigaus de is cosas modernas e seus iscarescendi is cosas de is ayayus!

Ma po nosu picciokkeddus de is bixinaus de s’arriu Piras, su 24 de Lampadas fiat una dì speciali, poita fiat sa di de Sant’Uanni de is fogus, e duncas preparaiaus is fogoronis in mesu de s’arriu po sa notti. Is arginis cun is gabbionis de ferru, no dho-y fiant ancora. De bonu manjanu pinniccaiaus su pastu jai siccau, e jai segau dis e dis primu e cumentzaiaus a ammuntonài in mes’’e is perdas de s’arriu. Castiendi cussus bellus muntonis de pastu siccàu, tottus impari maskixèddus e femineddas jai pentzaiaus a su spassiu de su mericèddu. Ita stoccàda nosi iat a pigai no dhu sciu, ma candu biaiaus cussa pampa manna manna no si pigat u’ prexu ki no si podit nai; balla, balla! Ma is leis nobas po su fogu ordinanta de non poni fogu appustis su 31 de mayu, pena sa contavventzioni e manna puru. M’arregordu ca su sindigu fadiat ghettai sa grida e jei passat fixu su gridadori Antiogu Cibudda* cun sa trombìtta: “ Tutuh, tutuh! Ordini de no poni fogu a su sindigu appustis su 31 de mayu, in nisciunu logu, de nisciuna parti: nì de basciu, nì de susu”! Antiogu me is gridas suas fiat meda stravanàu, no ndi intzertàda una. Esti ca no isciat liggi e imparàt sa grida a memoria, e, sidecumenti sa memoria no fiat segùra, segùra, ca a nai sa beridàdi fiat jai sempri stontonàu de piricciòlu, de is gridas cosa sua, sindi cumprendiat pagu e nudda. Nosu jei intendaiaus sa grida e jei dha intendiant is babbus nostus e is mammas, ma issus no si narànta nudda, fetti de s’allabài e de no ndi torrai appioccaus de is fogoronis. Est ca issus puru a pippius dhu iant sempri fattu e biendi a nosu ponendi fogu a is muntonis de pastu siccàu arregordànta is tempus insoru e sa festa manna ki fadiant sa dì de Santu Giuanni e cun is fogus e cun is santuannis. Cun is leis nobas sa cosa no andàt prus beni. Ma esti prus ke tottu tziu Cesellu, sa guardia, ki si fiat postu in conca ca no deppaiaus prus poni fogu in s’arriu, ca, naràt issu, s’arriscu fiat troppu. A nai sa beridàdi arriscu no ndi iat po nudda, ma issu fiat tostorrùdu e narat ca sa lei fiat prima de tottu is atras cosas. E passàda e arrepassàda a pati y atra de s’arriu, in bicicretta a controllai, jai una parìga de dis prima. E candu nosi biat in mes’’e s’arriu o in sa ia nos’attracullàda: “Orguai de bosaterus picciokkeddus, ki poneis fogu”! Fiat sa dì de Sant’Uanni de su mille noixentus cincuantasetti e issu de bonu manjanu passàda e arrepassàda ca iat ditzidiu ca nosu no deppaiaus poni fogu in manèra peruna. Si dha iat pigàda cun abètiu e cun barra puru perou! Nosi strattallàda fetti ca si biat in mes’’e s’arriu. Ca no deppaiaus nimancu pinniccai su pastu. A nai sa beridàdi nosu dhu iaus jai pinniccau e dhu tenaiaus cuau. E arripittiat: “ Hoi picciokkeddus no ndi poneis de fogu, ca si dhu nau deu. Bellus babbus e mammas teneis, ma maccai happant intendiu sa grida no s’infinti de si nai nudda”! Fiat abarrau ingunis tottu sa dì, passendi e arrepassendi, no fiat andau nimancu a pappai a mesudì, detzidiu e barrosu ca fogu sa dì no ndi deppaiaus poni. A su scurigadroxu, dhu iaus biu, ndi fiat calau de sa bicicretta, si nci iat artziau sa visiera de su barrettu, iat donau una castiàda cun coidau de basciu a susu e de susu a basciu e andau si nci fiat conc’ a domu sua, stancu e mortu ‘e famini e akikiendi:”Baxi ca hoi no ndi poneis ‘e fogu no, picciokkeddus; baxi ca hoi no ndi poneis…”! Pena ki iaus cumprendiu ca no iat a essi prus torràu, tottus a u’ tallu, maskixeddus e femineddas, currendi ke su ‘entu in mes’e is perdas, iaus cuncodrau is muntonis de pastu in mes’in mes’’e s’arriu in arringhera de pari e dai puru, a poni fogu, e prexàus ke puxis sartaiaus e pistincaiaus accanta ‘e is fogorinis: is prus atrivìus sartànta puru is fogus. A sa fini, pagu prim’’e torrai a domu, ponaiaus fogu a is muntonaxus de s’atza de s’arriu. De su pont’’e susu, a su pont’’e Cannèddus fiat una cosa stravanàda. Esti ca is muntonaxus sighiant a teni, tottu sa notti. Si ndi pesat unu fragu pudesciu ki no si podi nai a fueddus: un atùfidu malu ki ndi preniat jai tottu sa ‘idda; un arràncu de is tiaulus ki c’intràda in d-omnya stampu e furrungoni. Sa genti de is bixinaus de s’arriu teniant passientzia e po sa notti serrànta gennas e fantànas. Ma su ki mi faiat curiosidadi esti su fattu ki is babbus e is mammas no si narànta nudda, antzis parrianta de accordiu cun nosu. Prus anantis mi ndi fia accattau poita! Tottu su fragu pudesciu de una notti teniat un’arrejoni, poita ca su fogu arrustendi beni, beni tottu cussu pudesciori e topis e madronas e

tott’is atrus babbalottis ki faianta su niu e cresciant sempri de prus in mes’’e su skivòri, liberada sa genti de tanti maladias. Fiat propiu una purificatzioni! Eccu ita esti ki boliant is babbus e is mammas nostas, maccai a Cesellu sa guardia no dh’essat praxu!

“Ladri di biciclette”

Fiat su primu dominigu ‘e Lampadas, de su ’63, a pat’’e meigama, in pratza de su Marcau Becciu;  una dì stramba; su celu si fiat murrau, tott’in dh’una, ndi iat ghettau una pariga ‘e tronus surdus, parriat ca teniat gana de proi meda; jei custumat in su mes’e lampadas; fiat abarrau tzivia, tzivia, s’acqua meda fiat ghettendincedha me is saltus de Bidexidru; fiaus una bella codroxina de piccioccus e si fiaus appigaus asutta de su balconi de tziu Peppinu Froris, ingunis de fronti a sa pratza. Fiat arribau in mes’’e nosu Cesellu, sa guardia, ca dhoy fiat sempri, ingunis, ca su dominigu a merì, in su Rettifilu no faiat a circolai a macchina e nimmancu a bicicretta, propiu de s’ingruxèri de Via Roma, abini fiaus appigaus, finas a sa gradinata. E issu nci teniat a fai arrespettai sa lei. A nai sa beridadi su dominigu a merì de ingunis a sa Gradinata fiat “sa passillàda” po nosu jovunus, mascus e feminas, ma po sa genti manna puru, coyàda o no; su logu abini atobiaiaus, nosu giovuneddus, is pivellas po dhas fastigaiai, is mannus, is amigus po cristionai de is cosas de sa vida: de su treballu, de s’annàda, de is fillus e atru. Nosu piccioccus no si ndi perdaiaus una, prus ke tottu ca su pappìnju nosi poniat scinitzu bellu. Is piccioccas puru, tottu cuncodràdas e allikididas, calincuna cun su rossettu puru, arribànta ingannìdas e prenas de scinitzu de ammostai is cosas insoru, maccai su bistireddu nou, o s’acconciadùra de is pilus e atras cosas puru, attacconendi, cu is taccus a spillu, e sculettendi cumenti ‘e fromigas spitzuladrixis.

Cesellu si fiat postu a cristionai cun nosu de is tempus suus, de candu fiat jovuneddu, de sa vida militari e de sa guerra de Africa, de sa vida in sa mena e de sa vida de guardia de Municipiu. Ma esti candu fueddàda de sa guerra de Africa ki d’alluxentànta is ogus: “Piccioccus – nosi naràda – sa guerra esti una cosa mala po tottus, ma po ki dhoy esti in mesu esti ancora peus. Candu fia partiu in Africa s’allientu de jovunu mi portàda a bìri sa guerra cumenti de una prova de balentìa. Fiaus partius po carzulài is Ingresus, e jei ndi dhis iaus donau puru de catatrippa, ma a sa fini nosi iant carzulàu cussus. In Campu de Cuncentramentu, nd’happu biu de onnya colori. Piccioccus, nàranta ca is Tedescus fiant malus; deu si nau ca su prus malu de tottus is tedescus est melus meda de su prus bonu de tottus is Ingresus: custus no conoscint humanidadi; bestias prus malas no ndi esistit in sa terra”! In su mentris ki fiat tottu pigau de is contus de sa guerra, cun is ogus ki dhi luxìant meda, meda, si fiat intendiu su sonu de u’ campanellu de bicicretta e tottu in dh’una, si ndi fiat scabùlliu de mes’’e nosu, iat pigau su fiskiettu in pressi e postu si fiat a sulai a tottu frotza. Fiat sempri tzivia, tzivia; in su rettifilu, si fiat biu unu in bicicretta, currendi ke u’maccu: portàda un inceràu liggeru, incapucciau , sonendi su campanellu e appedalendi a conca incrubàda conc’a basciu. E nosu iaus incumnetzau arrì, sen’’e arrespettu perunu: “Bosatrus arrieis puru - si fiat fatu Cesellu - ma deu jei dh’happu connòtu cussu delinquenti; esti Mariu C. esti propiu cussu ki mi holit fai sempri dispettus, cussu barrosu, ma deu jei si dha fatzu pagai, criminali ki no est atru! Piccioccus – iat acciuntu – jei dh’eis connòtu bosatrus puru, deppeis testimonjai, ca cust’orta dhu denunciu po oltraggiu a pubblicu ufficiali”! Nosu iaus arrespostu de no dh’hai connòtu! “Esti propiu Mariu C. – iat sighiu – ma jei midha pàgat cussu trampéri”! Ziettu Cesellu fiat tottu incaboniscau: “Cussu puru est de is Concas, genìa mala, trassèra e improsèra”! Fiat sempri proja, proja; no iat finìu de nai fueddus pagu aderetzàus contras a Mariu e a is Concas, candu iaus torrau a intendi su sonu de su campanellu: cust’orta a pesadùra. A tottu fua, conc’a susu, appedalendi ke u’maccu, cun s’incerau e su cappucciu beni strintu. A Cesellu dhi fiat pigàda una spràma. Iat cumentzau a fai is manus, a erkidai, a sulai su fiskiettu. Si ndi liat su barrettu e si dhu torràda a poni cumenti ‘e una martinicca de giogu: “ Aspetta pagu pagu – iat torrau - ca imoi t’insìgu cu sa bicicretta mia. Su batticorru de ki t’hat fattu, fillu de sa tentazioni, ca imoi jei ti càssu e ti nci portu derettu, derettu a presoni”! Fiat cutu a palas de sa pinna de s’omu de tziu Peppinu Froris, abini iat lassau accotzàda sa bicicretta: “E sa bicicretta mia abini esti – iat acciuntu – insulau ke una pibara”! No iat finiu de nai, candu iaus torrau a intendi su campanellu e iasu torrau a biri sa puba, a cabadùra, a tottu fua: “ Lah! – si fiat fatu Cesellu – sa bicicretta mia esti cussa ki portat cussu fillu de Luntziferru: “ Firmadidha ingunis, su fillu de Nicu C., firmadidha, bruttu delinquenti, avantzu de galèra”! No iscìat prus ita orta si ‘onai! Si nci fiat andàu conc’a Municipiu, proi, proi, arrenegàu de aderus! Nosu fiaus abarràus ingunis ancora arriendi e appustis arrejonendi tottus impari “ Tzertu peròu ca su skertzu fiat stetiu unu pagheddu grai”! Cesellu fiat arribau a Municipiu e iat pentzau prim’’e tottu de s’appigai; appustis si fiat affacciau a su portoni po castiai su tempus e propiu de fronti a su portoni de Municipiu, a s’atra parti de su Rettifilu, dhoy fiat su scaparàtu abini appiccigànta is cartellonis de cinima e dhoy fiat su cartelloni: “ Oggi al cinema Olimpia ( su de Scarteddu o su de Foddi – dhu tzerriaiaus nosu) il Film “ Ladri di biciclette, di Vittorio De Sica”. Po spantu mannu, appiccàda in s’anciòlu mannu ki agguantàda su scaparàtu, dhoy fiat propiu sa bicicretta cosa sua!

Tottu su ki eus nau avattu de ziettu Cesellu no ballit a ndi liai de sa menti de nosu gonnesus, ki dhu eus connotu e dhi seus stetius accanta, s’arregodu de una pressona ki nci teniat sempri a essi e apparri un homini sentzeru, ki teniat a coru s’arrespettu poi s leis, sa stima de sa tzivilidadi, s’onori e sa ballentìa de su Populu Sardu!

* Gonnosfanadiga

Peppi

Traduzione (letterale)in italiano.

Zio Cesello – “Ladri di biciclette” –

Cesello Melis, in questo borgo(Gonnosfanadiga)del Medio Campidano, era conosciuto come guardia municipale e così lo ricordiamo tutti. Tentava di essere severo e di farci paura con le multe, ma non lo temevano neppure i bambini. Lui si accorgeva, ma non si preoccupava più di tanto. Sempre con la divisa da guardia, con la visiera del berretto abbassata sugli occhi, per sembrare più burbero, con gli occhi che fissavano intensamente quelli che fermava, per dire: “ O gente, io sono la legge e la legge bisogna rispettarla”! Forse l’unica persona che aveva di lui paura era zio Erminio, il capo guardia. Ma più che mettergli paura, lo poneva in ansia, poiché Cesello minacciava tutti di contravvenzione e qualcuna l’aveva fatta veramente, e zio Erminio non voleva assolutamente che desse tormento alla gente, perché lui, personalmente, dava raccomandazioni e indicazioni, anche severe, ma multe non ne aveva fatto mai a nessuno, in trenta anni di servizio. Ricordo che una volta eravamo in tre (ragazzini)in una sola bicicletta, correndo come diavoli verso il basso nel Rettifilo(Via Porru Bonelli)e proprio in Piazza Mercato (oggi P.zza 17 Febbraio), ci diede l’alt zio Erminio, e ci disse: “Ragazzini, scendete dalla bici, badate che più giù c’è proprio Cesello e vi fa la multa”!

Per tutti era zio Cesello Melis, la guardia, per me invece era zietto Cesello, poiché era cugino di babbo Antonino. Nacque nel 1919, da Zia Giuseppanna, sorella di nonno Salvatore, la figlia maggiore di bisnonno Concas(1), e da zio Sebastiano Melis.

Da bambino, dopo tre anni di scuola elementare, cercò di imparare un’arte, per non finire in miniera, come il resto dei parenti, per parte di madre e di padre. Andava ripetendo:” Gente di miniera, gente di galera”! Da giovanotto finì in miniera pure lui, poiché altro lavoro non si trovava. All’età del servizio militare risultò idoneo alla visita di leva: e come no, e ne traeva grande vanto. Ed era fortemente orgoglioso! Quando lo spedirono alla guerra d’Africa, nel 1941, non tutti ridevano, ma lui partì dicendo che andava a fare il suo dovere e il coraggio non gli mancava di certo. “Noi siamo gente d’azione; con una squadra di gente come me la vittoria è più che sicura. Agli Inglesi daremo una grossa strigliata e li faremo correre come il vento! Credi a me – aggiungeva – che andranno via correndo dall’Africa e da quanto correranno, batteranno i talloni nel sedere. Uh! Uh! Appena mi vedranno davanti verrà loro uno spavento tale che grideranno: “ Santa Barbara del cielo, scappiamo in fretta prima che questo ci ingoi tutti, poiché non è figlio di umana gente, ma dalle sembianze sembra figlio del demonio”! Continuava: “Il 31 marzo del 1941, insieme a Rommel, “la Volpe” abbiamo dato una strigliata agli Inglesi, a Marsa; ih! ih! dovevi vederli, correvano come il vento, si battevano i calcagni al sedere, ah! ah! Perbacco eravamo in forma ed anche Rommel era contento di noi, e ripeteva: “Gente di fegato questi italiani di Sardegna, della Divisione Trieste, per Giove”! “Ma quanto erano orgogliosi gli Inglesi grandi fisicamente ma piccoli di cervello. Se tu battevi loro i piedi a terra, correvano come lepri appena uscite dal covile! A Tobruk, a Tobruk, gridavamo tutti insieme! Il 21 di Giugno del 42 Tobruk era nostra. Gli Inglesi si erano arresi. Dovevi vederli, passavano davanti a noi a mani alzate; grandi e grossi, ma gialli di cera per lo spavento e, mano, mano che passavano si sentiva anche l’odore della pupuh!  Gli era passato l’orgoglio! A El Alamein, a El Alamein, gridavamo; dobbiamo ripulire l’Africa da tutti gli Inglesi”! A El Alamein invece, gli Inglesi si opposero a noi energicamente. Erano arrivati altri contingenti in aiuto agli Inglesi: gli Australiani, grintosi anche loro! Per noi incominciò la sfortuna. Piano, piano incominciammo a retrocedere. Nel mese di Agosto arrivarono i bombardieri americani. Che Giove li fulmini! Ci coprirono di bombe. Il coraggio cominciava a mancare. Rommel ci spronò tutti insieme, noi italiani soprattutto, poiché non avevamo più la voglia di combattere. Della guerra ne avevamo già le scatole piene! E poi noi eravamo sempre di meno, di numero s’intende, e i nemici sempre di più. Uscivano in campo come formiche, da tutte le parti. Il nuovo comandante Montgomery era un mastino e pieno d’orgoglio! Resistemmo comunque per lungo tempo, ma alla fine non ce la facevamo più. Incominciammo a ritirarci. Ai primi di Novembre molti di noi, catturati dagli Inglesi furono messi in campo di concentramento. Nel ’43 i nemici aumentavano sempre di più e noi eravamo sempre di meno e stanchi di combattere! Nonostante tutto avevamo ancora il coraggio di resistere. Ce ne davano, ma riuscivamo a rispondere per le rime, pur in numero di gran lunga inferiore! Arrivarono quindi gli Americani, gli Indiani, i Neozelandesi, tutti contro di noi. Nel mese di maggio gli Inglesi con tutti i loro alleati ci costrinsero alla resa! Ci presero tutti prigionieri e ci misero in campo di concentramento. Il nostro orgoglio era finito. Ce ne fecero di tutti i colori. Non si può dire a parole il trattamento riservatoci, per il fatto che è una cosa vergognosa per tutti gli uomini della Terra. A volte dico che è cosa migliore la morte rispetto a quello che ci fecero! Che il “cielo” accolga tutti gli Inglesi del passato, del presente e del tempo a venire, per quello che fecero a me ed ai miei compagni. E che Satana li custodisca nel caldo infernale, per tutta l’eternità! Dopo l’Armistizio, alla fine del ’43, rientrò in Sardegna e fu di nuovo al lavoro in miniera, ad Ingurtosu, nella Laveria di Naracauli. Dove rimase sino alla chiusura della laveria. Quindi fu guardia municipale nel Comune di Gonnosfanadiga.

Ora di zietto Cesello vi racconto tre storie.

$1-          la bicicletta di babbo-

Ero ragazzo di 13 anni, in seconda media, e, se di mattina andavo a scuola, al meriggio, terminati i compiti, dovevo andare alla bottega di babbo falegname, per fargli le commissioni. Andavo volentieri soprattutto perché babbo mi dava la sua bicicletta: era il mio divertimento, nonostante fosse  seriamente sgangherata: senza fanalino, senza campanello e con un solo freno.

Un meriggio mi disse: “Vai o Pinuccio - così mi chiamava – tieni i soldi, vai nel negozio di Raimondo Piras e comprami due piccole serrature, col foro a due centimetri e mezzo, e passa per  la Vecchia Strada a selciato (oggi Via delle Aie), non nel Rettifilo (Via Porru Bonelli), poiché c’è sempre Cesello e ha sempre da dire per la bicicletta, a te però, chè a me non ne ha il coraggio, guai a lui”! Presi la bicicletta e partì come un petardo. Per andare al negozio di zio Raimondo Piras, passavo sempre dietro la chiesa e poi verso la via del Vecchio Selciato, come mio padre raccomandava, e via verso il basso, saltella, saltella in mezzo alle pietre del selciato. Il giorno invece scesi nel Rettifilo, non so perché, ma mi era venuto il desiderio, anche perché lo avevano asfaltato di recente, e poi perché pensai che proprio in quel momento zio Cesello non potesse esserci. Come stavo per superare il Municipio, ormai sicuro che la guardia non c’era, sentii il suono del fischietto: “Fermati ragazzino, non scappare, ti ho riconosciuto, sei il figlio di Antonino”! Non sapevo che fare, ero spaventato, stavo per cadere dalla bici. Mi fermai, scesi, si avvicinò: “Dai qui la bici, con questa non puoi circolare, non vedi che tutto le manca: il campanello, il fanalino e ha solo un freno, ma quando mai”! Mi prese la bici e la portò dentro il palazzo municipale: “ E ora vai pure, a piedi, faccio i conti io con tuo padre”! Non pronunciai parola e andai di corsa verso la bottega di mio padre, non sapendo che cosa dirgli. Arrivai e mi chiese: “ Hai preso le serrature”! Non vide neppure che non avevo la bici. Gli raccontai quanto era successo con certa fifa, poiché non gli avevo dato retta. “Ah! è così dunque – esclamò – quel bellimbusto di Cesello t’ha preso la bici? Aspetta un po’ che ci vado io da quel figlio di un diavolo”! Si diresse verso il Municipio incavolato come un caprone in calore. Io andai dietro, di nascosto. Lo trovò davanti al portone del Municipio: “ Dimmi un po’ o Cesello, figlio di zia Giuseppanna, lo sai che a me la bicicletta serve per il lavoro, non come a te, che la usi solo per rompere l’anima al prossimo. E se anche mi vedi piccolo di statura e mi chiami Antonino, io ti faccio a pezzi la visiera e ingoiare il fischietto. E ricorda che bisogna lavorare per dare da mangiare a moglie e figli, non come te, solo come una pietra, in casa, perché non hai trovato neppure moglie, e nessuno mai ti ha voluto, balordo e testa di roccia che non sei altro! Ed è per rispetto di zia Giuseppanna Concas, sorella di babbo, altrimenti avrei anche altro da aggiungere”! “ Tieni, tieni la bici – rispose zio Cesello – avete la lingua come quella di una vipera, voi altri Concas, siete tutti impastati con la farina del diavolo”! Babbo prese la bici e si congedò con queste parole:” Quando tu vuoi che io metta il freno, il fanale e il campanello alla bicicletta, la prendi tu, la porti da Angelino Argiolas (2), fai metter le cose che mancano, metti mano al portafoglio e paghi, poiché a me i soldi servono per comprare il pane ai figli, non per comprare fanalini di bicicletta”! Avendo seguito tutta la scena, dissi tra me e me:” Perbacco, anche se piccolo di statura babbo ha grinta e quando è incavolato, ha la lingua che taglia anche il ferro, per Giove! A zio Cesello è venuto meno il grugno”!

$1-          Il 24 del mese di Giugno –

È il giorno di San Giovanni. Si dice pure il giorno di San Giovanni dei fiori, poiché in questi paesi del Medio Campidano, ed anche in altri paesi e non solo di Sardegna, i giovani, maschi e femmine fanno il comparatico. Di buon mattino, raccolgono i fiori, li preparano in mazzetti e se li scambiano gli uni con gli altri, senza distinzione di sesso: ragazze con giovani, ragazze con ragazze, giovani con giovani, e si chiamano compare e comare. È un comparatico che rimane per tutta la vita. È rispettato più degli altri due, di battesimo e di cresima. È un comparatico a cui non si viene mai meno. Ricordo che babbo e mamma (lei è ancora viva) avevano un numero incredibile  di compari e di comari. Oggi non è più usanza; che peccato! Sarebbe bene ripristinare l’usanza. Ma! Siamo presi dalle cose moderne e stiamo dimenticando le cose dei nostri antenati!

Ma per noi ragazzini dei rioni del Rio Piras, il 24 di giugno era un giorno speciale, perché era il giorno di San Giovanni dei fuochi e quindi preparavamo grandi falò in mezzo al torrente, per la notte. Gli argini con le gabbionate in ferro non c’erano ancora. Di buon mattino raccoglievamo l’erba secca, già sradicata giorni prima e cominciavamo a fare i grossi mucchi in mezzo ai sassi del

Rio Piras. Guardando quei bei mucchi di fieno secco, tutti insieme ragazzini e bambine già pregustavamo il divertimento del tardo pomeriggio. Che cosa ci prendesse è difficile dirlo, ma osservando quelle belle fiamme ci invadeva una gioia indescrivibile; accipicchia! Ma le nuove leggi per il fuoco prescrivevano di non mettere fuoco dopo il 31 maggio, pena la multa e pure grande. Ricordo che il sindaco rendeva pubblica la sua ordinanza e passava in giro il banditore Antioco Cipolla (3) con la sua cornetta: “Tutuh! Tutuh! Ordine di non metter fuoco al sindaco dopo il 31 maggio, in nessun luogo, in nessuna parte: nè di su, né di giù”! Antioco nelle sue gride era particolarmente disordinato, non ne indovinava una! è che non sapeva leggere e imparava le gride a memoria, e, poiché la sua memoria non era ben sicura, per il fatto che, a dir la verità, era quasi sempre frastornato dal vinello, delle sue gride si capiva ben poco! Noi ascoltavamo la grida e l’ascoltavano pure i nostri genitori, ma essi non ci dicevano niente, solo di stare attenti e di non rientrare a casa bruciacchiati dalle fiamme. È ben vero che anche loro da bambini l’avevano sempre fatto e vedendo noi, nel mettere fuoco ai grossi mucchi di fieno secco, richiamavano alla memoria i tempi loro e la grande festa che facevano il giorno di San Giovanni, e con i fuochi, e con il comparatico. Con le nuove leggi le cose non andavano bene come un tempo! Ma è soprattutto zio Cesello, la guardia municipale, che si era messo in testa che noi non dovevamo più mettere fuoco nel torrente, poiché, diceva, il rischio era troppo grande. A dir la verità non v’era alcun rischio, ma lui era proprio cocciuto e ribadiva che la legge era prima di tutte le altre cose. E passava e ripassava, all’una e all’altra parte del torrente, in bicicletta, a controllare, già da un paio di giorni prima. E quando ci vedeva nel greto ci avvisava con parole severe e di minaccia: “ Guai a voi ragazzini, se mettette fuoco”! Era il giorno di San Giovanni del 1957 e lui di buon mattino andava su e giù, lungo i fianchi del torrente, per il fatto che aveva deciso che noi non dovevamo metter fuoco in nessun caso. Se l’era presa con risolutezza ed anche ben deciso. Tanto è che ci rimbrottava severamente appena ci vedeva in mezzo ai sassi del torrente. Non dovevamo assolutamente raccogliere l’erba del greto. A dir la verità noi l’avevamo già raccolta nei giorni prima e la tenavamo ben mimetizzata. E andava ripetendo: “ oggi ragazzini non ne mettete fuoco; ve lo dico io. Bei genitori avete; anche se hanno sentito il bando non vi dicono niente”! Rimase lì tutto il giorno andando su e giù senza riposo; non era andato neppure a mangiare a mezzogiorno, deciso veramente ad impedirci di appiccare il fuoco. All’imbrunire lo vedemmo: scese dalla bicicletta, sollevò la visiera del berretto, diede una lunga occhiata con premura ed attenzione da su a giù e da giù a su e se ne andò a casa, stanco morto, affamato e balbettando: “Oggi non ne mettete fuoco, ragazzini, oggi non ne mettete fuoco…”! Appena capimmo che non sarebbe più tornato, tutti insieme, maschietti e femminucce, correndo come il vento, in mezzo ai sassi, preparammo i grossi mucchi di erbacce secche proprio in mezzo al torrente, in linea verticale e demmo fuoco e contenti come pulci danzavamo e saltavamo vicino ai fuochi: i più coraggiosi saltavano pure le fiamme. Alla fine, poco prima di rientrare a casa appiccavamo il fuoco agli immondezzai sistemati ai lati del torrente(4) Dal ponte di su ( Via Parrocchia) al ponte di Canneddus (Strada Nazionale) era una cosa indescrivibile. Gli immondezzai continuavano a bruciare per tutta la notte: il torrente diventava una sorgente di incredibili odori, miasmi graveolenti, esalazioni mefitiche, fetori infernali, lezzi nauseabondi, tanfi purulenti, resti putrescenti, avanzi rancidi, rimanenze decomposte ed altro!

Gli abitanti dei rioni adiacenti il torrente avevano pazienza e per la notte sprangavano porte e finestre. Ma ciò che più mi faceva riflettere è il fatto che i genitori non ci rimproveravano affatto, anzi sembravano d’accordo con noi. Più avanti ne capii il perché.  Le “terrificanti” esalazioni di una notte erano a fin di bene, poiché il fuoco, “arrostendo” ben bene le sostanze organiche in decomposizione e migliaia di mal graditi topi e insetti vari che nidificavano lì, liberava la gente da più sgradite evenienze. Era una vera e propria purificazione! Ecco che cosa volevano i nostri genitori, nonostante a Cesello, la guardia, non piacesse per niente!

“Ladri di Biciclette”

Era la prima domenica di Giugno, del 1963; nel primo meriggio, in Piazza Mercato Vecchio (Oggi piazza XVII Febbraio); una strana giornata: il cielo si oscurò inavvertitamente, si udirono alcuni tuoni assordanti, sembrava avesse l’intenzione di piovere tanto; non è raro nel mese di giugno; ma piovigginava soltanto, il grosso della perturbazione si intravedeva a est, nella direzione di Villacidro. Eravamo un bel gruppo di giovanotti, a riparo sotto i balconi della casa del signor Peppino Floris, proprio di fronte alla Piazza. Arrivò in mezzo a noi signor Cesello, la guardia municipale: era sempre lì la domenica pomeriggio, perché la domenica pomeriggio nel Rettifilo (Via Porru Bonelli) non si poteva circolare né in macchina, né in bicicletta; esattamente dal bivio per Via Roma, sino alla Gradinata( al termine di Via Porru Bonelli). E ci teneva tanto a far rispettare la disposizione municipale. A dir la verità la domenica pomeriggio da lì alla Gradinata era la “passeggiata” per noi giovani, maschi e femmine, ed anche per gli adulti, sposati e non. Era il luogo dove noi giovanotti incontravamo le ragazze per parlare con loro, e dove gli adulti incontravano gli amici per parlare delle cose della vita: del lavoro, dell’annata, dei figli. Per noi giovani la passeggiata era sacra, anche perché la frenesia ci riempiva di voglia. Anche le ragazze, fresche ed eleganti, qualcuna con leggero trucco, arrivavano desiderose di mostrare le loro cose, magari l’abito nuovo o l’acconciatura dei capelli o altro, a passo cadenzato e rumoroso, con i tacchi a spillo, ancheggiando come formiche “pizzicatrici”.

Cesello si mise a discorrere con noi  dei suoi tempi, di quand’era giovanotto, della vita militare e della guerra d’Africa, della vita in miniera e del suo ultimo impegno come guardua municipale. Ma è proprio quando parlava della guerra che i suoi occhi diventavano particolarmente lucidi: “Giovanotti – ci diceva – la guerra è una brutta cosa per tutti, ma per chi ci è in mezzo è ancora peggiore! Quando partii in Africa la smania giovanile mi portava a vedere la guerra come una prova di coraggio e di valore. Partimmo per strapazzare gli Inglesi e di strigliate gliene abbiamo dato veramente, ma alla fine ci diedero una grande batosta. In Campo di Concentramento ne ho visto di tutti i colori. Giovanotti, dicono che i tedeschi erano malvagi; io dico che il più malvagio di tutti i tedeschi e di gran lunga migliore del più buono di tutti gli inglesi: questi non conoscono umanità; bestie più selvagge non esistono sulla Terra”! Mentre continuava  a dire della guerra, con gli occhi lucidi di lacrime, si sentì il suono di un campanello di bicicletta e subito dopo, si divincolò da noi, prese in fretta il fischietto e soffiò a tutta forza. La pioggia continuava a scendere leggera; nel Rettifilo pedalando a testa china verso il basso comparve uno in bicicletta: portava un leggero impermeabile, incappucciato, suonava il campanello e correva come un forsennato. A noi tutti venne spontanea una una sonora e irrispettosa risata: “ Ridete pure – fece Cesello – ma io ho riconosciuto quel delinquente. È proprio Mario C. – continuò – mi vuole fare sempre dispetti, quel bellimbusto, ma gliela faccio pagare cara, criminale che non è altro! Giovanotti – aggiunse – lo avete riconosciuto anche voi, dovete testimoniare, poiché stavolta lo denuncio per oltraggio a pubblico ufficiale”! Noi tutti in coro rispondemmo di non averlo riconosciuto: “ E’ proprio Mario C. – terminò – ma giuro che mela paga quel gaglioffo”! Zio Cesello era veramente inviperito: “ Pure lui è dei Concas, di male radici, bricconi e lestofanti”! Continuava a piovere; aveva appena finito di dire peste e corna di Mario e dei Concas, allorquando sentimmo di nuovo il suono del campanello: stavolta verso su; pedalava di gran lena con l’impermeabile ed il cappuccio ben stretto. A Cesello stava per venire un infarto . Cominciò a gesticolare, a urlare, a soffiare a tutta forza il fischietto; si toglieva il berretto e lo rimetteva continuamente: sembrava una scimmia del circo: “ Aspetta poco poco – urlò – che adesso t’inseguo con la mia bici, figlio di un demonio, ora ti prendo e ti porto direttamente in galera”! Corse dietro l’angolo della casa di signor Peppino Floris, dove aveva lasciato la sua bici: “ E la mia bicicletta dove è andata a finire”? Esclamò inviperito! Fece solo in tempo a voltare lo sguardo, che udì di nuovo il suono del campanello e rivide la figura, verso il basso, di gran corsa. “ Làh! -  urlò Cesello – la mia bici è quella che porta quel figlio di un diavolo! Fermati, figlio di Nico C. fermati, delinquente, avanzo di galera”! Non sapeva più che fare. Scese verso il Municipio, mentre continuava a piovere: era veramente incavolato! Noi rimanemmo lì ridendo ancora e rievocando, tutti insieme,  i dettagli del fatto. Per certo lo scherzo, a giudizio comune, era stato un po’ pesante”! Cesello arrivò al palazzo municipale e pensò innanzitutto a ripararsi dalla pioggia, quindi si affacciò dal portone per scrutare il tempo. Proprio di fronte al Municipio, all’altra parte del Rettifilo, c’era la bacheca alla quale incollavano i cartelloni del cinema: “Oggi al Cinema Olimpia (quello di Foddi: così lo chiamavamo), il Film – “Ladri di Biciclette”- di Vittorio De Sica. Quasi per diabolico sortilegio, appesa al grosso chiodo che sosteneva la bacheca, c’era proprio la sua bicicletta!

Tutto quello che abbiamo detto sul conto di zio Cesello non inficia assolutamente il comune giudizio, che noi, Gonnesi, che gli siamo stati per lungo tempo vicini, conserviamo nella memoria: di un uomo tutto d’un pezzo, prudente, di grande giudizio, difensore della legge e degli ordinamenti. Così voleva apparire e così era veramente. Aveva inoltre tanto a cuore la civiltà, l’onore, il valore del Popolo Sardo.

1° ( vedi: il Contus de Ayayu, in racconti e leggende del Campidano e dintorni)

2°  - Angelino Argiolas, vendeva e aggiustava biciclette: attualmente il figlio Augusto continua il mestiere del padre.

3° - (vedi in racconti e leggende del Campidano e dintorni: Antioco Cipolla, eroe del Carso)

4° - non c’era ancora la rete fognaria, e  tanto meno il servizio di nettezza urbana.

Peppe

 

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 8 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2024 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc