Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

ZZRACCONTI del Campidano-c

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

SU INTERRU DE MRAGHEREDDA...

Su doxi de Lampadas dessu '56, pagu inantis de mesudì, in su mentris ki fia in pratza de domu, arrangendi su carrucceddu cun puncias e marteddu, arribat Mariu de tzia Pasquala Concas, tottu impressiu e avvolotau:

"Curri Peppi, curri, andaus a domu de tzia Rosina ca Mragherèdda si nci hat furriau a conca sa pinjada dess'akua buddendi y est morrendisì". Una scodredddàda a fui, tott’’a is dusu e in dh'unu patr''e fillu fiaus arribaus.

Bivianta jai a facc''e domu nosta, tziu Antoni e tzia Rosina, in una domixèdda beccia e mesu sciorroccàda:

fiat u' stauli abì ferrànta is bois, fattu de pedra murra boddita in frumini, pratziu in mesu a ladrini.

In s'apposentu de ananti dho-y fiat sa tziminera y assu costau is forreddus, anant''e una fantaneda a cuattru

imbidrius, ma dusu fianta de cartocciu. Appiccau in su muru a facci, dho-y fiat su parastaggiu cun cuattru

pinjadas de ferru mattau, tottu spistoradas, u' tianu, duas turras,  unu cragallu de linna e una metzoba manna de ortigu; in mesu dess'apposentu dho-y fiat una mes''e fai su pani, beccia e scosciada e in giriu, in giriu tresi scannus de linna affunixeddaus a juncu e cuattru banghittus de feurra, cun su fundu de ortigu.

In s’apposentu de fundu, cun sa pagu luxi ki intràda de una teula de imbidriu, si dho-y appubànta cincui stoias e donny-una

portàda unu cillonèddu a crobesci: dho-y croccànta tottus  a una cambaràda, babbu, mamma e cincui fillus.

Su mannu, Giovanneddu, teniat ses annus e Mragheredda, s'urtima, binti mesis, ma tzia Rosina ndi portada jai

un atru in brenti.

Fiaus intraus in pressi e avatt' avattu una codroxìna de picciokkeddus de bijinau. Sa pippia dha portada in

cou tzia Rosina. Issa fiat tottu prangendi a sunguttus, castiendi a Mragheredda tottu cotta in sa faccixèdda.

No prangiat, ma is oghixeddus suus luxentis parriant tzerriendi ajudu. Insandus fiat beniu dattori Garau, sconkia, sconkia, cumenti custumàda. Issu fiat imbitzau a-y cussas cosas, ca pippieddus jei ndi morriat de donnya manera me in cussus tempus e jai donnya dì. E jei si intendiant fattu, fattu is arrepiccus de is campanas po pippieddu mortu: “Nci funti de fai fetti duas cosas ­ si fiat fatu dattori Garau ­ de dhu nai a su predi e de tzerriai su mest''e linna po su bauleddu, ca sa pippia est morta”!Y accumenti fiat arribau, sconkia, sconkia si nci fiat andau.

Insaras fiat beniu tziu Antoni, tottu disisperau: “ Scedàda sa pippia mia, scedàda, "! Arrepitiat a sunguttus e a tzia Rosina, biendi su pobiddu, cun is ogus lambrigosus e disisperau, dhi fiat pigau a scrammius leggius.

Nosu picciokeddus si nci fiaus andaus a domu, ca fiat s’ora de prandi.

In su mentris ki fiaus prandendi, in domu, mamma dhi iat nau a babbu, ca faiat su mest''e linna, de si dhu fai issu su bauleddu a sa pippia, po s'amor’’e Deus, ca pagu ndi iant a teni de dinai de dhu pagai, tziu Antoni e tzia Rosina; e babbu, appusti pranju, dho-y fiat accostau a pigai is mesuras e in su merì, in buttega jei dhu iat fattu, de tabedda de cascitta e, po dhu portai, dhi iat postu duas stangas, a trassa de badrella; una passàda de mordenti a cabori de nuxi e fattu su bauleddu.

Deu, Mariu, Lucianu e Ninnucciu, a mericceddu nci dhu iaus portau a domu de tziu Antoni.Tzia Rosina intr’’e sunguttus e scrammius dhi iat sterriu una manteddedda beccia e tottu skirriobàda e nci iat postu su cropixeddu dessa pippia: in giriu, in giriu, dho-y fiaus tottus, is picciokeddus de bixinau, acconcaus, castiendidda cun ispantu, ca parriat dromida.

A s’incrasi a manjaneddu, pippias e picciokeddus, si fiaus postus in circa de froris po s'interru. Y a kini nosi iat donau arrosas y a kini   gravellus e concu lillu puru. Insaras iaus fattu matzittus, ca donnya pippia ki beniat a Campu Santu depiat portai u’ matzittedd’’e froris.

A is cuattr’’e su merì, fiat beniu su predi, dattori Castiri, cun dus kierikettus bistius a cunfràra. Dho-y fiaus tottus, picciokeddus e pippias de bijinau e  calincunu de is atrus bijinaus de accanta: in cussus tempus, a interrai is pippius mortus, andànta fetti pippias e pippius, is mannus no, ca no si ndi juàda.

Dattori Castiri nosi iat arrecumandau de fai a bonus po arrespettu dessa morta e de arrespundi a is pregadorias. Ma nosu mancu a piccu a poni menti.

Tottus a una codroxina, in giriu, in giriu dessu bauleddu avattu dessu predi, arrespundaiaus a is Ave Marias a

cantzonedda. E si 'onaiaus de manu in manu su bauleddu, nosu mascus ca is pippias portanta is froris.

Iaus sartau s’arriu in su sartadròxu dessu forraxèddu e nci fiaus tiraus in via Cagliari finas jai a su pont''e

Cannèddus e appustis a derettu a Campu 'e Scuìddu finas a s’ecca manna de Campu Santu. S'ecca perou fiat serràda: “ No si dh’eis fattu sciri a Mruxa"? Si fiat fatu dattori Castiri. “ Nossi "! Dhi iaus arrespostu. “Jei

andaus beni oi puru”! Iat acciuntu su predi, ca si biri ca suntzediat fisciu. “Toccai, andai a dhu tzerriai, ki dho-y sciri de bosatrus”? “Bandu deu ­ si fiat fatu Lucianu ­ ca jei dho-y sciu; bivit me is casermettas de Predi Peppi".

Una scodreddàda a fui e fiat partiu, cument’’e unu scuettu.

Aspetta y aspetta e Lucianu no torràda. Dattori Castiri fiat tottu murrunja, murrunja.

Straccus de abettai nosu puru iaus postu su bauleddu me is gradinus dess'intràda, iaus fattu una foradedda in

terra e si fiaus postus a giogai a birillias. Is kierikettus puru biendi a nosu, iant accotzau sa gruxia s'ecca de Campu Santu e dai, a tzaccai su bintunu, in mesu dessa cambaràda. Dattori Castiri perou si fiat arroxu e, narendusidha ca teniat cosa de fai in cresia, iat attuau su strexu e si ndi fiat andau, maccai is cunfrarèddus, essanta lassau su jogu a cadràmpus e de mala gana.

Nosu fiaus abarraus ingunis, joghendi finas a mericeddu. Tziu Mruxa no beniat e Lucianu no torràda e, biendi ca

fiat fadendi a tradu, iaus detzidiu de si nci torrai a domu e ndi iaus tzerriau is pippias, ki fiant abbarràdas tottu su cabud’’e merì gioghendi asuba dessu cannoni becciu, arregodu de s’urtima gherra: “E su bauleddu "? Nosi fiaus domandaus: “Nci dhu torraus a dom’’e tzia Rosina”. Si fiat fatu Ninnucciu.

De aici iaus fattu. Arreguàdas is birillias in busciacca, tzerriau iaus is pippias  e accanciàu su bauleddu iaus pigau sa bia po torrai. Po no passai in mesu dessa bidda e po coitai puru, nci fiaus tiraus in su mori de Masonjus, coittendi, ca jai fiant caladas is umbras ‘e su monti e is follas dessa figumorisca parriant faccis de genti mala, orbettendisì.

Sa gent’’e bixinau iat a essi jai iscretia.

Candu fiaus in circa de arribai a su cunjau anca iant mortu a Mariuccèdda, iaus intendiu un erkidu, ki nosi nd’iat fattu impillutzài sa pressona: fiat Lucianu ki nosi iat sodigau, portàda ua bicicletta beccia e malandàda, ki dh’iat donau tziu Mruxa, s’interramortus.

“Torrai agou, torrai, ca tziu Mruxa est arribendi”!

Deu, Ninucciu, Mariu e Pinucciu Scanu, ki portaiaus su bauleddu, iaus arrecumandau a is aterus de sighì conc’

a bidda, ca fiat tradu, prus ke tottu po is pippias e iaus furriau torra conc’a Camp’’e Scuiddu: ua scodreddàda

a fui cant’’e is tiaus, nos’attrippanta is carronèddus a cù e Lucianu anantis cun sa bicicretta, in mes’’e cussu

pedriaxu, jumai no segàt sa mob’’e su tzugu. S’intendiat sa pedra arrumbuendi, is suidus longus nostus, su son’’e

ferraglia dessa bicicretta e su cropixeddu dessa pippia morta, aintru dessu bauleddu, sbatulliendi dessa parti ass’atra.

Fiaus arribaus ass’ecca de Campu Santu e jai fiat scuru mortu. Fiat arribendi tziu Mruxa puru e issu insaras nosi

iat nau de poni ingunis su baulu e de curri a domu ca fiat tradu meda:

“Toccai piccinus, andai de pressi, torraisinci a domu, ca esti jai s’ora de is pisittus”!

Fiaus arribaus a bijinau e scianta jai ita nosi fiat suntzediu, ma no s’iant nau nudda. Mamma appustis mi iat nau ca si ndi fiant iscarescius tottus de dhu nai a Mruxa...Nosu puru, jei si ndi fiaus accataus!

Peppi

Traduzione (letterale) in italiano.

Il 12 giugno del ’56 (1900), poco prima di mezzogiorno, mentre nel cortile di casa ero intento ad aggiustare la carriola di legno, con chiodi e martello, arriva, in fretta e furia, Mario di zia Pasquala Concas: “Sbrigati Peppe, corri, andiamo a casa di zia Rosa, ché Margheritina s’è rovesciata addosso la pentola dell’acqua bollente e sta morendo”!

Una corsa velocissima, uno dietro l’altro, ed in un batter d’occhio vi giungemmo.

Abitavano di fronte a casa nostra, zio Antonio e zia Rosa, in una catapecchia, vecchia e diroccata: una vecchia costruzione, in cui prima ferravano i buoi, costruita in blocchi di granito raccolti nel greto del torrente, divisa a metà con mattoni di argilla; nell’ambiente anteriore il caminetto e a fianco i fornelli, davanti una finestrella a quattro vetri, ma due erano di cartone. Appesa al muro di fronte c’era una rastrelliera con quattro pentole di ferro smalto, del tutto ammaccate, un tegame, due mestoli, un cucchiaio di legno ed un grosso catino di sughero; al centro della stanza un tavolo per fare il pane, vecchio e sgangherato e intorno tre scanni di legno impagliati coi giunchi e quattro sgabelli di ferula, col piano di sughero.

Nella stanza posteriore, per la poca luce che penetrava da una tegola di vetro, si intravedevano cinque stuoie con altrettante coperte di cenci: ci dormivano tutti insieme: padre e madre, e cinque figli: il maggiore, Giovannino, aveva sei anni e Margheritina, l’ultima, 20 mesi, ma zia Rosa ne aveva un altro in grembo.

Entrammo svelti e dietro a noi un nugolo di bambini del vicinato.

La bimba la portava zia Rosa, che piangeva convulsamente, osservando il suo visino tutto cotto: la piccola non piangeva, ma gli occhietti suoi, lucenti imploravano aiuto!

Arrivò dottor Garau, oscillando la testa da destra a sinistra, come era sua abitudine. Egli era avvezzo a quei casi, poiché i bimbi morivano in tante maniere, in quei tempi e molto spesso! E si sentivano ripetutamente i rintocchi delle campane a “bimbo morto”*: “Ci sono da fare solo due cose – esclamò –, avvisare il prete e chiamare il falegname per la bara…la bambina è morta”!

Così come era entrato, con la testa oscillante, se ne tornò via!

Giunse allora zio Antonio, in preda allo sconforto: “Poverina la mia bambina, poverina”! Andava ripetendo tra un singulto e l’altro e zia Rosa, vedendo il marito in lacrime e abbattuto, ebbe una violenta crisi di pianto!

Noi bambini tornammo a casa ché ormai era l’ora di pranzo.

Mentre eravamo a tavola, mamma chiese a babbo, che era falegname, se poteva farla lui la bara per la bimba, per amor di Dio**, ché soldi per pagarla non ne avevano di certo zio Antonio e zia Rosa.

Mio padre, subito dopo pranzo, si avvicinò a prendere le misure e nel pomeriggio, nella sua bottega, la fece, di legno di cassetta*** e per trasportarla applicò due stanghe a mo’ di barella, una mano di mordente noce e la bara fu pronta!

Io, Mario, Luciano e Ninuccio, sul tardi, la portammo a casa di zio Antonio. Zia Rosa, fra strilli e singulti, stese una mantellina logora e sbrindellata e vi depose il corpicino della bimba: intorno c’eravamo tutti, bambini del vicinato, col viso chino ad osservarla con stupore; sembrava dormire!

Il giorno dopo, di buon mattino, bambine e bambini, ci mettemmo a cercare i fiori per il seppellimento.

Ci diedero rose, garofani ed anche qualche giglio. Preparammo dei mazzetti, perché tutte le bambine, che fossero venute in cimitero avrebbero dovuto portare un piccolo mazzo di fiori.

Alle quattro del pomeriggio arrivò il prete, dottor Casti, con due chierichetti, vestiti da “confratelli”.

C’eravamo tutti, ragazzini e bambine del vicinato e qualcuno dei rioni vicini.

In quei tempi a seppellire i bimbi morti andavamo soltanto noi, bambini e bambine, gli adulti no, ché non era usanza! ****

Prete Casti ci esortò a fare da bravi, per rispetto della morta, e a rispondere alle preghiere.

Ma noi manco per sogno a dargli retta, tutti in gruppo, intorno alla piccola bara, dietro a lui, rispondevamo alle Ave Maria a cantilena! E intanto ci scambiavamo, di mano in mano, la bara: noi maschi, le bambine portavano i fiori!

Attraversammo il torrente nel passaggio di Via Forraxeddu e prendemmo la via Cagliari, alla Fontana del Re, al Rione della Gora e via al Ponte di Canneddus e poi verso il Campo della Squilla, sino al cancello del Camposanto: questo però era chiuso: “Non l’avete avvisato Murgia”?***** Chiese dottor Casti. “No”! Rispondemmo in coro.

“Andiamo bene, anche oggi”! Aggiunse il prete; poiché succedeva spesso. “Su andate a chiamarlo in fretta, chi di voi sa dove abita”? “Ci vado io  - rispose Luciano – so dove abita, nelle casermette di Prete Peppe”!

Partì come un petardo. Rimanemmo lì in attesa, ma Luciano non tornava e prete Casti stava lì a mugugnare spazientito. Stanchi dell’attesa pure noi, deponemmo la piccola cassa sopra i gradini d’ingresso del Camposanto e, fatta una fossettina per terra ci mettemmo a giocare con le biglie. I chierichetti, vedendo noi, addossarono la croce al cancello del Cimitero e, subito, in mezzo alla mischia, a battere “il 21” (un tipico gioco con le biglie)!

Dottor Casti però aveva perso davvero la pazienza e dicendoci che aveva altro da fare in chiesa, prese la decisione di tornarsene indietro, nonostante i piccoli confratelli lasciassero il gioco delle biglie malvolentieri.

Rimanemmo lì giocando sino all’imbrunire. Zio Murgia non veniva, Luciano non tornava e, vedendo che era ormai tardi, decidemmo di tornarcene a casa e chiamammo le bambine, che erano rimaste per tutto il pomeriggio a giocare sopra il “vecchio cannone”, ricordo dell’ultima guerra!

“E del baule che cosa ne facciamo”? Ci chiedemmo. “Lo riportiamo a casa di zia Rosa”! Propose Ninuccio. E così decidemmo! Conservate in tasca le biglie, richiamate le bambine e presa la piccola bara, pigliammo la strada del ritorno. Per non passare nel centro abitato ed anche per fare più in fretta, imboccammo il sentiero di “Masònjus”, a passo svelto, perché già erano scese le ombre della montagna e le foglie dei fichidindia sembravano visi di uomini malvagi, con cattive intenzioni. Gli adulti del villaggio dovevano essere per certo impensieriti!

Proprio quando fummo nei pressi del mandorleto, dove avevano ammazzato la piccola Mariuccia,****** udimmo un urlo, che ci fece venire la pelle d’oca: era però Luciano che ci aveva raggiunti: portava una bicicletta vecchia e sgangherata, che gli aveva prestato zio Murgia il becchino. “Tornate indietro, tornate, ché zio Murgia sta arrivando”! Io, Ninuccio, Mario e Pinuccio Scanu, con la bara, dopo avere esortato gli altri a proseguire in fretta per il paese, perché era tardi, soprattutto per le bambine, facemmo dietro front, verso il Camposanto: una corsa indiavolata; i calcagni ci battevano il sedere e Luciano davanti, con la bicicletta, in mezzo a quella pietraia, rischiava l’osso del collo. Si udiva il rumore dei sassi rotolanti, il nostro ansimare, il fracasso della ferraglia della bicicletta ed il suono del corpicino della bimba morta, sbatacchiato da una parte all’altra, nella piccola cassa!

Arrivammo davanti al cancello del Camposanto e già era buio pesto. Giungeva anche zio Murgia e lui, subito, ci disse di mettere la cassa a terra e di correre a casa, ché era molto tardi: “Su, correte bambini, andate in fretta, ché è già l’ora dei gatti”!

Giunti al vicinato, già sapevano quanto era avvenuto e non ci dissero niente; mamma poi mi disse che si erano dimenticati di avvisare il becchino…Pure noi ce ne eravamo accorti!!!

*    è particolare il suono delle campane per la morte di un bimbo: suonano come a “festa”!

**    “pro s’amori de Deus” = gratis et amore Dei.

***    legno di cassetta = legno di scarto!

****   l’unico adulto era il prete.

*****   zio (signor) Murgia era il becchino.

******   la piccola Mariuccia: nel gennaio del 1952, fu selvaggiamente violentata e uccisa, proprio lì: non aveva ancora 12 anni!

Peppe

                                                                                                           diritti di Copyright - Giuseppe Concas - nominis.net

 

 

 

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 12 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2024 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc