Argiolas
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 03 Agosto 2014 15:28
- Scritto da Super User
- Visite: 1983
ARGIOLAS:
s'argiòla o arjòla, significa aia, dal latino areola. Spazio più o meno chiuso dove venivano depositati i covoni del grano o altro cereale, per la trebbiatura. Questa veniva fatta solitamente con i cavalli etc. Il mese di luglio, appunto perché mese della trebbiatura è detto mes''e argiòlas o arjòlas.
Cognome legato probabilmente al mestiere di arjòlaio/u, addetto alla trebbiatura. Presente negli antichi documenti in lingua sarda.
Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, troviamo: Argiola (de) Sisinnio, ville Sorradili (*odierno Sorradìle. Contrate Partis Varicati – Barigadu – vedi app. I^23); Argiolas (de) Barçòlo, ville Selluri (Sanluri – Seddòri – vedi app. 29); Argiolas (de) Gonario, jurato ville Segacos ( *Villaggio distrutto (Segatos) - Contrate Partis Milis – vedi app. I^18).
Sempre nel C.D.S. (di P. Tola), al vol. II, relativamente all’anno 1410, troviamo Arjolas Tiateo e i fratelli De Argiolas Iohanne e Juliano tra i 557 homines di Oristano che giurarono fedeltà al re d’Aragona, in nome di Leonardo Cubello: vedi app. III^ 1410 31 marzo.
Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, è presente come toponimo: Ariòla de Musellu (cap.159), in una donazione di terre: Ego Mariane de Uta ki ponio ad Sancta Maria de Bonarcatu pro s'anima mea terras quantas apo...Io Mariane de Uta dono a Santa Maria di Bonarcado, per l'anima mia quante terre possiedo. segue l'elenco, tra cui altera(terra) ante ariola de Musellu (in agro di Baratili). Ariolas Floràdas (cap. 176), sempre in una donazione di terre alla chiesa di S. Maria.
Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, troviamo: Ariolas (de) Gosantine (capp. 172, 173, 174) servo in Mularia (l'attuale Mulargia - Curadorìa del Marghine); di lui si acquistano, da 3 proprietari diversi, una giornata, il latus (la metà, del sevizio mensile, s'intende) e ancora, due giornate.
Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, ai capp. 292, 293, 296, 298, troviamo citato Jorge de Arjolas, testimone in donazioni a San Michele: 293 > Dio a San Miguel, Gosantine Pupusello por el alma de su hija la vina qui tenia en Quias, que esta junto ala de Teodoro. Test. Comine Pala y Jorge de Arjolas. (Dono a san Michele, -io- Gosantine Pupusello, per l’anima di mia figlia la vigna che avevo a Chias, che è confinante con quella di Teodoro.).
Attualmente il cognome Argiolas è presente in 260 Comuni d'Italia, di cui 109 in Sardegna (con maggiore diffusione nell'area cagliaritana): Monserrato 498, Cagliari 439, Sestu 179, Quartu S. E. 147, Selargius 131, Ussana 95, Elmas 84, Carbonia 78, Serrenti 67, Terralba 61, Serramanna 49, Assemini 48, Sanluri 44, Sassari 38. Nella penisola è Roma ad avere il numero più alto con 126; seguono: Genova 38, Torino 28, Milano 11.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net