Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Bacchiddu; Bachiddu

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

BACCHIDDU; BACHIDDU: 

il primo è presente in 21 Comuni italiani, di cui 14 in Sardegna: Sassari 15, Nuoro 12, Cagliari 11, etc. Il secondo è presente in 12 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Sassari 9, Ossi e Cagliari con un nucleo familiare.

Il termine bacchìddu o bakkìddu in logudorese e nelle parlate centrali significa bastone, stampella; baccéddu in campidanese. Viene dal latino bacillum, sempre nel significato di bastone.

Il cognome è presente negli antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna, anche se nelle sue varianti.

Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388 abbiamo: Bacheddu Laçaro, ville Selluri. Selluri – Sedduri – Seddori: odierno Sanluri –(vedi app .I^29).

Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 196, in un “comporu” = compravendita, abbiamo: comporailis a fijos de Melaki sa terra dessa corte, termen assa de Gosantine de Capriles, ave s’attera parte assa de Simione Bakillu…etc. Al capitolo 306, in una lite (kertu): kertait Gosantine de Seltas cun fiios de Gosantine Pithale…e binkitilos(ho vinto) in corona (tribunale) dessu curatore donnu Comita de Athen; iurandende a destimoniu(testimoni) Mariane Mutino, e Gosantine Bakillu e Mariane Furca Porkellu. Ancora ai capitoli 386 e 387, troviamo, Bakillu Petru, servo del convento di San Pietro di Silki, in uno scambio di servi, tra il convento e privati: (ego apatissa Massimila) cambiai cun Petru de Thori Papitari homines; deitimi isse a Janne Thinga intregu, cun parthone sua, et ego deili ad isse a Petru Bakillu fravicatore(muratore) integru(per l’intero servizio) cun parthone sua…etc. Al capitolo 407 abbiamo Bakillu Jacobu, maritu de Susanna Vacca, e fiios, in una parthidura (spartizione) di servi, tra il convento di San Pietro e quello di San Nicola di Guthules: parthivimus (ego apatissa Theodora – di San Pietro)homines cun su priore de scu. Nichola de Guthules donnu Floccu, fiios de Jacobu Bakillu servu de scu. Nichola et de Susanna Vacca, ankilla de scu. Petru…(sono ben 6 i figli di Jacobu e Susanna): appit scu. Petru a Sardinia, a Maria et a Petru; et intrarun a scu. Nichola a Olisave, a Ithoccor et a Furatu. Testes…etc. (sono andati a San Pietro Sardinia, Maria e Petru; a San Nichola, Olisave, Ithoccor e Furatu). Al capitolo 306 abbiamo Backillu Gosantine, teste in una lite (kertu) tra due privati per il possesso della terra: kertait Gosantine de Seltas cun fiios de Gosantine Pithale in sa corte de Parente, ki est a segus de Muristere e prossas terras de Pagine et in sa binia d’Ulumos (Gosantine de Seltas ha citato in giudizio i figli di Gosantine Pithale, per le terre di Parente, che sono dietro il Monastero, per la terra di Pagine e per la vigna di Ulumos - fra i testes c’è Bakillu Gosantine).

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

 

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 32 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc