Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Berlinguer

Valutazione attuale:  / 2
ScarsoOttimo 
Dettagli


BERLINGUER:

 

 

 

(di Ettore Rossoni): è quasi unico; Bellingeri, sembrerebbe originario dell'alessandrino, zona di Sant`Agata Fossili, Novi Ligure e Casale Monferrato; Belinghieri, estremamente raro, potrebbe avere un ceppo nel bergamasco come Belingheri che ha un nucleo importante a Colere (BG); Bellingheri, assolutamente rarissimo, potrebbe avere un ceppo messinese; Bellinghieri è ben radicato a Messina; Berlingeri ha ceppi nel milanese, nel genovese ed in Calabria; Berlingerio, molto raro, ha un ceppo triestino ed uno più consistente a Mola Di Bari; Berlingheri, molto raro, è di Genova, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale di origine franca Bellingerius, Belingerius o Berlingerus, ad esempio nel 1200 è Console di Firenze: "Berlingerius filius olim Iohannis Pesci"; tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio in Puglia nella prima metà del 1200: "...Ille alter, qui de palma manus facit lectum guanciae, est Raymundus Berlingerius socer dicti Ludovici et Karoli veteris de Apulia...", personaggio di rilievo è stato il pittore lucchese Berlinghiero Berlinghieri.- Berlangeri, unico, si trova solo a Platania (CZ); Berlangieri, rarissimo, è presente soprattutto in Campania; Berlingeri, oltre al ceppo calabrese, presenta nuclei originari anche nel nord del paese, per lo più nel genovese; Berlingero, unico, si riscontra solo a Vallecrosia (IM),; Berlingiere, anch'esso unico, si trova soltanto a Cosenza; Berlingieri è diffuso soprattutto nel cosentino, nel napoletano e nell'isernino; Berlinghieri ha un ceppo maggiore nel messinese e ceppi minori anche nel nord, tutti questi cognomi si prestano ad almeno due ipotesi riguardo al loro significato.

Una prima interpretazione li fa derivare dal nome provenzale Berenger o Bellenger, col significato di valoroso combattente (alcuni, tuttavia, ritengono che il nome sia d'origine germanica, formato dai termini beran, orso, e gaira, lancia, col significato, dunque, di orso con la lancia o lancia dell'orso, in relazione alla forza di questo animale). Un'altra interpretazione li fa invece derivare dalla voce arcaica berlingiere (o da sue varianti), col significato di chiacchierone, ciarlone: l'origine del termine va ricercata nell'antico francese brelenc o berlenc (tavola da gioco o da pranzo), da cui l'italiano berlengo, di uguale significato, e dunque il verbo berlingare, cioè chiacchierare, spettegolare, così che il berlingiere è letteralmente colui che chiacchiera molto.

In definitiva, si tratta allora di cognomi derivati o dai nomi personali dei capostipiti o da soprannomi loro attribuiti. Berlingeri, frequente a Catania città e Berlinghieri a Messina città e provincia, oltre che in Calabria, nel Salento e a Napoli.

Nel 1158 è attestato ad Adernò un Willelmus Berlingerius. Cfr. Berlingiero nell'Orlando Furioso che potrebbe avere alla base l'antico francese bellengier = giocatore ai dadi, o l'antico italiano berlinghiere = chiacchierone. Rohlfs, 50.

BERLINGUER - Specifico della Sardegna, deriva dal provenzale Berenguer che deriva dal nome alto medioevale germanico Berengar (Berengario) in uso presso i Franchi. Il cognome è molto raro ed esteso a pochissime famiglie, che fanno capo ai Berlinguer di Sassari. La famiglia Berlinguer della città di Sassari, di probabile origine provenzale, nel nome di Giovanni, giureconsulto, sposato alla nobile Giovanna Quesàda, e di Angelo Ignazio, sacerdote, ricevette il privilegio di Cavalierato e stemma gentilizio in data 29 marzo 1777, da Vittorio Amedeo di Savoia, re di Sardegna, di Cipro e di Gerusalemme. Ma nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, troviamo traccia del cognome: al capitolo 122 ed al 176 è nominato Berlingeri, conte e curadore (governatore) de Parte Gilgiber e de Fodorjane; al 122, in uno scambio, tramutu, di terre tra il convento di Santa Maria e il Giudice rege Barusone d’Arborea (porta la data del 15 febbraio del 1184 – Anno Domini MCLXXXIIII, XV mense Februarii); al 176, come teste, in una donazione(postura) di terre al convento di Santa Maria, da parte di donnu Terico de Scopedio.

Nella storia contemporanea, ricordiamo Enrico Berlinguer (Sassari 1922 – Padova 1984), giornalista pubblicista, ma soprattutto politico. Antifascista, segretario nazionale del movimento giovanile comunista italiano; segretario nazionale del PCI, dal 1972, sino alla morte avvenuta improvvisamente a Padova, per emorragia cerebrale, durante un Comizio.

 

 


Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 14 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2024 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc