Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Bonaccorsi

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

BONACCORSI:


è presente in 270 Comuni italiani, di cui 4 in Sardegna: Santadi 9, Sassari, Sanluri e Sant’Antioco con un nucleo familiare a testa. Nel resto d’Italia è la Sicilia ad avere i ceppi più numerosi.

Ritroviamo il cognome, anche se nella variante Bonacorsu (previteru de Silki = prete di San Pietro di Silki) nei documenti medioevali della Sardegna. Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 439, coinvolto come testimone in una donazione (postura) ai monasteri di Santa Maria di Nascar e di San Pietro di Silki: Ego Angesa abbatissa de sca. Maria de Nascar et de scu. Petru de Silchi, fatho recordu dessu cale aet postu Armenia Pinna, prossa anima sua in vita sua ad scu. Petru de Silchi. In primis posit (ha donato) su latus (la metà)dessu ortu de Cannetu, su cale comporait sa mama cun su patre Gunnari de Serra a Petru de Serra. Testes: donnu Bonacorsu previteru de Silchi et Petru de Scanu, su de Thathari et Comita de Murtas et Jorgi Pectenatu et Gantine Pala. Nel Codice Diplomatico di Villa di Chiesa, relativamente all'anno 1324, troviamo un certo Bonacorso (XIV° sec. paragr. xxxvii pag. 38): > ut supra predicitur, scripti Bonacurso olim cenamelle ipsius Pieri, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 18 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc