Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Cara; Carai; Carau; Caras

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

CARA; CARAI; CARAU; CARAS:

cara, tanto in Logudorese quanto in Campidanese significa, faccia, viso, espressione, e così anche in spagnolo e catalano. Niente a che fare quindi con l'aggettivo italiano cara = gentile, gradita, amata, diletta, etc.

Cara bella e coru malu; cara mala e coru bellu (vedi nel Web Giuseppe Concas: Dicius, Detti e Proverbi del Campidano). De cara bella significa dall'espressione solare, ad indicare il bello aspetto ed anche la gentilezza. Caras, Carai, Carau e Garau (vedi anche il cognome Garau) sono dunque cognomi derivanti da cara, col significato di de cara bella, di bello aspetto. Non dobbiamo assolutamente dimenticare che Caras (Mela Taras) è il nome di un antico centro abitato scomparso (abbandonato verso la fine del XIV° secolo, probabilmente a causa della guerra tra il regno d’Arborea e il regno catalano aragonese di Sardegna), capoluogo della omonima Curadorìa, nel regno giudicale di Gallura.

Li ritroviamo negli antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna; anche Caras, oggi scomparso. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Cara Joanne, ville Selluri,  Sedduri - Seddori: odierno Sanluri – (vedi app. I^29); Cara Michele, jurato ville Mahara.  Mahara - Barbaraques, Arbarei -  Villamar. Contrate Marmille – (vedi app. I^22); Caras Andreas, ville Sasseri – ( vedi app. I^27); Caras Dorgotorio, majore ville de Lesanis, Lesanis, distrutto. Contrate Montis Acuti – (vedi app. I^4); Caras Joannes, ville Sasseri; Carai Anthonio, burgi de Osilo: castello di Osilo, edificato nel 1272, alla morte del sovrano di Torres Enzo Hohenstaufen di Svevia. Il castello fu di Giovanni Malaspina, alla morte del quale, nel 1343, fu incamerato nei territori del Regno catalano aragonese di Sardegna, dal re Pietro il Cerimonioso; Carau Anthonio, ville Ecclesiarum - (vedi app. I^28); Carau Barçòlo, ville Pupo,  Poupo… o Pupus? Distrutto. Partis de Montibus – app. I^19; Carau Comita, ville Selluri – app. I^29; Carau Ferrezio, jurato ville Salansi,  Salanis…distrutto. Campitani Majoris- ( vedi app. I^21); Carau Georgio, ville de Sardara – (vedi app. I^6); Carau Gonnario, jurato ville Nurau Albu,  Nurau Albu…distrutto. Campitani Majoris; Carau Joanne, jurato ville de Sardara – ( vedi app. I^6); Carau Juliano, ville Ecclesiarum; Carau Marianus – de Aristanni – ( vedi app. I^1); Carau Matheo, jurato ville de Sancto Gavino- (vedi app. I^6) ; Carau Michael – de Aristanni; Carau Nicolaus, sindici Aristanni, arctor et procurator et etc.  - (vedi app. I^1 ; Carau Nigoletto, ville Ecclesiarum; Carau Perucio, ville Ecclesiarum; Carau Petro, ville Selluri; Carau Philipo, ville Ecclesiarum. Sempre nel C.D.S. del Tola, vol. II, relativamente all’anno 1410, fra i 557 homines di Oristano, che garantirono fedeltà al re aragonese, in nome di Leonardo Cubello, troviamo, Cara  Iohanne, Carau Miceli, Carau Perdo, Caro Verbinus – (vedi app. III^ Anno 1410 31 marzo). 

Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo è presente: Cara Torbeni (128), teste in una donazione: morivit enea (nubile, probabilmente dal greco bizantino ανεγ, nel significato di non sposata) Limpida Trogu et posit (donò) s'ortu de  Miili Piccinu ( Milis Picinnu. distrutto - Contrate Partis de Milis – vedi app. I^18) suo ad Sanctu Petru de Milis Piccinu, pro s'anima sua (per la sua anima). Sempre nel CSMB, troviamo Carau Mariane, al capitolo 56 (si tratta di una serie di donazioni – posit – e di acquisti – comporeili – con il priore di Santa Maria Iohanne: comporeilli terra a Mariane Carau in via d’Orogogo (non lontana dal convento) e deilli sollu (un soldo). Testes: Ianni Piga. 

Cara attualmente è presente in 73/377 Comuni della Sardegna, con maggiore diffusione nella parte meridionale: Cagliari 181, Selargius 91, Dolianova 80, Quartu S. E. 64, Carbonia 53, etc. Carai è presente in 63 Comuni italiani, di cui 24 in Sardegna: Torpè 35, Nuoro 17, Cagliari 16, etc. Carau è presente in 7 Comuni italiani, di cui 2 in Sardegna: Bortigali ed Iglesias (vedi Garau).

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 28 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc