Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Cugudda

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

CUGUDDA:

su cuguddu, in Campidanese è il cappuccio. A Fonni su cukuddu è il mantello di orbace con cappuccio: dal latino cucullus. A Tonara sa cruccùdda è la crocchia delle donne (sa cotza in Campidanese). In logudorese, Curkùddu ha inoltre il significato di treccia ed in senso lato anche di intestino. Ancora in Campidanese sa cugùdda è il riccio della castagna. Accuguddàu significa incappucciato.

Il cognome potrebbe derivare da una delle varie sfumature, riconducibili, tutte al cucullus latino = cappuccio. Ma non dimentichiamo che con la voce cugùdda o cugùdula è denominata la trinciatela (hyoseris radiata) e il cardo (cynara cardunculus). Se riflettiamo ulteriormente sul significato e sull'etimo di cugudda, ci si presenta un'altra possibilità e cioè che derivi dal latino cucutia: voce che il professor Ferruccio Calonghi, luminare della lingua latina, nel suo vocabolario definisce: cucutia, frutto a noi sconosciuto, presente nelle opere di Plinio e Valerio Massimo. * Cucutia altro non è che il frutto (carciofino) del cardo selvatico e cioè il cynara cardunculus silvestris, su menzionato, che qui nella Sardegna meridionale chiamiamo sa cugùtzua.

Ritroviamo il cognome tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388 (anche se con la variante Cuculla): Cuculla Gonnario, jurato ville Sammungleo, odierno Samugheo. Mandrolisay o Barbagia di Belvì – vedi app. I^25).

Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, XI°, XIII° secolo, figurano inoltre: Cucuta Ianne (cap. 306), servo di San Nicola, proprietario di una vigna in Narbones, da lui venduta senza il consenso del priore del monastero, che pertanto ne rivendica la proprietà; Cucutu Petru(capp. 252 - 287); e Cucutu Andria (capp. 241, 252 e 287), servi in Mularia (l'attuale Mulargia).

Attualmente il cognome Cugudda è presente in 17 Comuni italiani, di cui 11 in Sardegna: Neoneli 14, Samugheo 8, Tortoli 8, etc.

Se osserviamo con attenzione possiamo notare che il suddetto Cuculla Gonnario del LPDE del 1388 è proprio di Samugheo!

 

 


Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

 

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 31 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc