Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Delogu; De Logu

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

DELOGU; DE LOGU:

de logu = dal o del luogo. Logu o più anticamente locu.

Su Logu, nella Sardegna Giudicale indica il “Luogo” per eccellenza: lo Stato, inteso come territorio e popolo. La Carta de Logu del Regno di Arborea è il primo “Documento Costituzionale Scritto”, interamente pervenutoci, della storia della Sardegna: è un codice delle leggi dello Stato  Giudicale di Arborea. Riguardo alla Carta noi sappiamo solo del penultimo tentativo di raccolta (di leggi) di Mariano IV° del 1376 e possediamo, fortunatamente, l’ultima raccolta, definitivamente redatta e promulgata il 14 aprile del 1392 dalla figlia di Mariano IV°, regina – reggente Eleonora d’Arborea. Nella compilazione del testo sardo della Carta ebbe parte preminente il giurista  Filippo Mameli, del quale resta l’iscrizione funeraria nella Cattedrale di Oristano (– IOBIA DIES VIII DE MAIU DE MCCCXLIX MORIVIT MESSER PHILIPO MAMELI  DOTORE DE DECRETU ET DE LEGE ET CANONICU…OSSA SUA-)(vedi il cognome Mameli).

Locu o Logo è il nome di un centro abitato scomparso. Sito in località San Giorgio, in agro di Sassari, nel medioevo fu villa (bidda), della Curadorìa di Nurra, nel regno giudicale di Torres. Nel 1325 Locu passò al Regno catalano aragonese di Sardegna. Fu abbandonato circa 40 anni dopo.

Logudoro: era così chiamato il Regno di Torres o Giudicato di Torres; > secondo la ricostruzione di alcuni linguisti Logu de Tore > Logu de Dore > Logudore > Logudoro.

Su logu significa inoltre il luogo in senso generico, ad indicare una terra, un possedimento, un salto, un centro abitato, etc.

Come cognome compare nelle carte antiche della storia e della lingua della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, compaiono:  Loghu (de) Joanne, ville Macumerii, MACUMERII et Curatorie de Marghine de Gociano…Macomer – ( vedi app. I^8); etc.; Loghu (de) Arsòco, burgi de Osilo, odierno Osilo); Logu (de) Mariano, ville Mumutata, l’odierna Mamoiada. Barbagie Ollolai et Curatorie de Austis – vedi app. I^11); Logu (de) Petro, ville Macumerii; De Loghu Xpoforo, jurato ville Birore, odierno Birore. Curatorie de Marghine  de Gociano – vedi app. I^8); De Logu Agustino, major ville de Ilani (Montis Acuti Contrate - vedi app. I^4); De Logu Andrea, jurato ville Giavi, odierno Giave. Contrate Caputabas – vedi app. I^20); De Logu Anthonio – ville de Donani, esistente, Contrate Montis Acuti – Ozieri); De Logu Georgio, jurato ville Tresnuraghes, odierno. Contrate Castri Serravallis – vedi app. I^7); De Logu Joanne, jurato ville de Donani, esistente, Contrate Montis Acuti – Ozieri; De Logu Joanne, jurato ville de Geaciana, villaggio  distrutto (Contrate Montis Acuti); De Logu Laoreto – ville de Nughedu, Nughedu San Nicolò: diocesi di Ozieri. Contrate Montis Acuti; De Logu Laurencio, ville Bordigale, odierno Bortigali. Curatorie de Marghine de Gociano – vedi app. I^8); De Logu Leonardo, jurato ville de Geaciana; De Logu Petro – ville de Donani ; De Logu Petro – ville de Lecon, villaggio distrutto. Contrate Montis Acuti (Salto di Pattàda); De Logu Petro, jurato ville de Geaciana; De Logu Thoma, ville Macumerii; Delogu Anthonio, jurato ville de Sorefa, villaggio distrutto per Spano( Contrate Montis Acuti); Goreai o Gorofai);  Delogu Guantino, majore ville Urune, attuale Orune ( Oruni). Curatorie de Anella -  vedi app. I^10).

Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, figura:  Locu (de) Dorgotori (cap. 89°), in una lite (kertu) per il possesso della servitù (de servis): > Ego presbiteru Ithoccor de Fravile, ki kertai cun Ithoccor de Kerki, curatore de Nurra et cun Furatu de Gunale et cun Ithoccor Kerki Murris, generu de Dorgotori de Locu, pro fetu (per i figli) ki fekerun servos issoro cun ankillas de scu. Petru ( che fecero i loro servi con le serve (ancelle) di San Pietro; etc. etc.

Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° sec. Abbiamo: Dorgotori de Locu  (diverso dal precedente – cap. 92): positinke (diede- donazione) a San Nicola sa iscla (valle acquitrinosa) suta bia (sottostrada) tenende assu cuniatu ki fuit de Dorgotori de Locu (confinante col podere – chiuso – che fu di Dorgotori de Locu); Petru de Locu (cap. 286) – donazione – Ego Petru de Locu et muiere mea Maximilla de Gunale fakemus  custa carta, ca nos afferimus a Sanctu Nichola de Trullas ( offriamo a) pro sas animas nostras et ponemus (doniamo) parthone (una parte o porzione) d’onu fiiu (di ciascun figlio). Seguono i testimoni.

Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, troviamo il cognome nell’uscita Loco o Locu: > Los de Locu, al capitolo 173 ( una donazione): > Dio a San Miguel (io) Donna Susana (sic) de Tori ermana (sorella) de Marian de Tori Major de Salvenor con todo lo que tenia (con tutto quello che ho) : hombres a Gosantin de Castra y su mujer (la moglie), (segue l’elenco)> y la mitad de Petra Rubia que partia (divisa) con Los de Locu, etc. Al cap. 194 è nominata Iusta Locu; al cap. 175 Margarita Locu; ai capp. 9, 10, 11 Furadu de Locu.  

Nella storia contemporanea ricordiamo: Delogu Raffaello, nato a Siracusa, ma da genitori sardi di Ghilarza, nel 1909. Dottore in Leggi e poi in Lettere. Si occupò soprattutto di Storia dell’Arte. Docente all’Ateneo di Cagliari di Storia dell’Arte Medioevale e Moderna. È di grande rilevanza la sua opera, “L’Architettura Medioevale in Sardegna”. Morì nel 1971. Delogu Salvatore, di Bitti (1915), vescovo della diocesi di Lanusei dal 1972 al 1981, e successivamente della diocesi di Valva e Sulmona (L’Aquila).

Attualmente il cognome Delogu è presente in 267 Comuni italiani, di cui 96 in Sardegna: Sassari 494, Nuoro 211, Alghero 98, Bitti 92, Quartu 91, Cagliari 89, etc. In continente: Roma 161, Milano 27, Genova 24, etc. De Logu è presente in 26 Comuni italiani, di cui 5 in Sardegna: Assemini 3, Sassari 3, Quartu 3, Cagliari 3, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 16 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc