Deo
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 02 Settembre 2014 16:15
- Scritto da Super User
- Visite: 949
DEO:
(di Ettore Rossoni): "De Deo (da Dio) ha un ceppo abruzzese a Pescara, a Sulmona nell'aquilano ed a Chieti, ed un piccolo ceppo a San Severo nel foggiano; Dedeo è quasi unico; Deo è originario del salernitano, possono essere derivati dal nome medioevale Deo o da forme patronimiche dello stesso. (vedi anche DI DIO).
DEO: cognome raro, presente in 29 Comuni d'Italia, con maggiore diffusione in Campania: Salerno 10, etc. assente in Sardegna (vedi Deu).
Nel Di.Sto.Sa (Dizionario Storico Sardo, di Francesco Cesare Casula), alla voce Villaspeciosa leggiamo: .Dal 1365 al 1409, il re di Sardegna, Pietro il Cerimonioso continuò a dare il villaggio in feudo ai suoi sudditi, anche se si trattava solo di concessioni nominali, perché Villaspeciosa era in mano agli Arborea. Nel 1358 la concesse a Pietro Deo. Nello stesso anno scoppia di nuovo la guerra tra il giudicato d'Arborea e il re (aragonese - Pietro il Cerimonioso) di Sardegna.
Il testo del Fara (Ioannis Francisci Farae - De Rebus Sardois III) riporta: .Quare feudatarii omnes infrascripti, qui in Sardinia dominatum habebant, debita obsequia in eo bello praestare visi sunt: (pertanto i feudatari di seguito elencati, che avevano in Sardegna i loro domini, in quella guerra prestarono i loro favori alla corona).segue il lungo elenco.(tra cui) Petrus de Deo qui habebat oppidum Villae Speciosae curatorie Norae; (quindi, nel 1358, Pietro de Deo era già signore di Villa Speciosa ?).
Il cognome Deo, tra l'altro, è presente in ben 32 Stati USA: New Jersey con 30/50 nuclei familiari; New York e Michigan contano la maggiore diffusione con 20/25 nuclei familiari etc. NB> Attualmente il cognome Deo non è presente tra gli “appellidos espaņoles”.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net