Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Ladu; Latu

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

LADU; LATU;

Ladu è presente in 140 Comuni italiani, di cui 70, circa, in Sardegna: Nuoro 101, Ollolai 80, Tortolì 79, etc.

Latu è presente in 4 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Lodè 14, Bitti 5, Sassari 3.  

Ladu e Latu hanno il significato sia di largo che di lato (fianco): in latino abbiamo latus - lateris = fianco; e latus, aggettivo = largo.

Nelle carte antiche della storia e della lingua della Sardegna le voci latu e ladu, abbondantemente presenti stanno ad indicare la metà di un appezzamento di terra, o più comunemente del servizio di un servo (letteralmente l’intera fiancata: latus); è un termine usato soprattutto nello scambio, nella vendita, nella suddivisione, nelle liti in tribunale, nelle donazioni, di terre, beni di qualsiasi tipo e soprattutto di servi. Intero = per intero (ad es. per l’ intero servizio); latus = la metà; pede = per un quarto.

Ma la voce ladu, la metà potrebbe significare anche gemello. Oppure troviamo, come ad esempio nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo,  al cap. 87, latus et bukellu, col significato di la metà e un quarto: per i beni immobili, per indicare un quarto, al posto di pede (un quarto), veniva usato bukellu; quindi latus et bukellu corrisponde a tre quarti: (cap. 87): > Positinke (donazione) a scu. Petru Ithoccor de Gunale sa parthone (parte) sua e de Dorgotori su frate, e dessu nepote Petru de Varru, latus e bukellu de domos e de saltos, etc. (tre quarti delle loro sostanze).

Sempre nel Condaghe di San Pietro, al capitolo 261, troviamo Gosantine Latu, coinvolto in un acquisto (comporu) di terre da parte del monastero: > Comporaili a Gosantine Latu et ad Ithoccor de Joscla sa terra ki vi avean in su planu de Nurailo (località non lontana da Silki), et deivilis (ho dato loro in cambio) .iiij. moios (4 moggi) d’oriu (d’orzo) ; al capitolo 337 troviamo Petru Latu, coinvolto, come testimone in una lite (kertu) tra Istefane Unkinu e Mariane de Kerki: > Ego Istefane Unkinu, kertait mecu Mariane de Kerki e Gosantine su frate, ca:  « Progitteu non mi das dessa fiia de Dorveni Berreu » ? Et Ego kertaili ca: « Levatu aveas parte tua, depus patre ». Iudicarunimi a destimonios (mi intimarono di portare testimoni) et ego battussilos a Corona (tribunale) de donnu Ithoccor Calca Farre e iurai cun destimonios meos e binki. Destimonios meos: Dericcor Gespula e Simione Rasu e Petru Latu.

Nel volume II° del Codex Diplomaticus Sardiniae di Pasquale Tola, relativamente all’anno 1410, 29 marzo, tra i rappresentanti di Oristano, ostaggi del re aragonese, in nome di Leonardo Cubello, troviamo Lado Joan, notaio, (vedi app. III^ Anno 1410 29 marzo).  

Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 335 troviamo Comita Latu, fratello di Pedro de Gitil: > Toto (todo) lo qual le di para guardar en Casa de Comida Carta, suegro (suocero) de Gatin Meloni, sierve (servo) de San Miguel de Salvenor y de Pedro de Gitil hermano (fratello) de Comida Latu. Etc. Al cap. 284 troviamo Justa Latu, coinvolta in una vendita di terra en Quias (a Chia- l’attuale Chias di Codrongianu): > Compre de Justa Latu tres sollos de vigna in petra y yo le di (gli dono in cambio) dos sollos (due soldi - aurei sardi) de grano y uno de queso (formaggio > casu). Etc.

Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, troviamo ben 15 persone col cognome Ladu: ai capp. 28 e 29 troviamo Arzocco Ladu figlio a (di) Vera Casa; 28 > et partirus (divisero) Arzoco Ladu, fudi filiu de Bera Casa, etc. 29 > Ego levai pro Sanctu Georgii su ladus (la metà) de Arzoco Ladu et ipse levait pro Sanctu Gregorii su ladu (la metà del servizio) de Trogodori Porcu. Etc. Ai capp. 195, 196 ci sono Ladu Elene, Goantine Ladu, Furadiza, Iusta: > Cambiei (ha scambiato) cun Petru Ladu et cun Furadiza sa sorre. Darunt (hanno dato) ipsos ad mimi pro Sanctu Iorgi sa parzone ipsoro dessu molinu; et ego (Samaridanu prebiteru de Calcaria – cap. 184), daillis in canbiu sa parzone de Helene sa sorre, ki moriit enea (enia = nubile > dal greco α-γένος = senza discendenza), in binia dessu herriu et comporai sa parzone de cussu ortu ad Iusta Ladu et dailli in prezu denarios XII et cantaros (moggi) de orriu (orzo). Al cap. 205 abbiamo Furadu Ladu, mandatore de Bonarcado (amministratore generale); al cap. 97 c’è Goantine Ladu maiore d’iscolca (capo della guarnigione di guardia ai confini) de Iporrui; etc.

Tra i contemporanei citiamo Salvatore Ladu (Olzai 1945), più volte membro del Parlamento Italiano col gruppo della Democrazia Cristiana prima e col Partito Democratico poi.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 8 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc