Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Ligios

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

LIGIOS:

per significato ed etimologia vedi "Ligia". È però opportuno sapere che il termine italiano ligio significa fedele (ligio al dovere) e deriva dal termine feudale francese lige, nel significato di  vassallo.

Lo troviamo nelle carte antiche della lingua sarda: tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, sono presenti: Ligios (de) Benedicto, jurato ville Sedilo, odierno Sedilo. Contrate Partis de Guilcier – (vedi app. I^16); Ligios (de) Michele, majore ville de Villa Dura, villaggio distrutto - Contrate Montis Acuti – vedi app. I^4); Ligios (de) Petro, ville Solgono, odierno Sorgono. Mandrolisay e Barbagia di Belvì – (vedi app. 25); Ligios (de) Joanne - de Bosa – (vedi app. I^2); Ligios (de) Joanne, jurato ville de Nughedu, Nughedu San Nicolò: diocesi di Ozieri - Contrate Montis Acuti –  vedi app. I^4); De Ligios Joanne, ville Ecclesiarum - (vedi app. I^28); ed infine: Lillos (de) Gunnario, ville Lunamadrona - (vedi app. I^22).

Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, troviamo:  Liios (de) Comita, al capitolo 123, teste in una spartizione di servitù (de servis); al cap. 135, Liios (de) Tocca Comita, teste in un acquisto (comporu) da parte del convento: > comporaili a (da) Mariane de Gallu Thurungone (soprannome = tziringoni = lombrico), su de Gereti, sa parte sua dessu saltu de Planu; Liios Comita, testimone (testis), al cap. 117, in una compera da parte del convento:  > comporaili a Gosantine Regitanu su vinia e pumu (frutteto); et ego deindeli (gli ho dato in cambio) .j. (1) cavallu domatu atrasattu (bardato), etc.; Liios Gunnari,  de Sorso, kertu de servis (lite per il possesso della servitù) cap. 104; Liios(de)Juvanne, testis, parthizione de servis, cap. 17°. Al cap. 427, Benedicte de Liios, teste in una unione in matrimonio tra un servo del monastero di San Pietro e una serva della chiesa di San Paolo: > Ego appatissa Tedora de Silchi, qui fatho coiuvanthia (unisco in matrimonio) dessu servum meum Furatu Quoquone qum Elene Carta anquilla (ankilla, srva) de scu. Paulu, et ecusta quoiuvanthia fatho qum boluntade qum Salinbene qui fuit biquanium (vicario) de Trullas pro parthire (dividere) unpare su fetu scu. Petru cun scu. Paulu, latus appare (metà per uno); fra i teste c’è anche Benedicte de Liios; ai capp. 117, 123, 151, 152, 173, troviamo Comita de Liios su Mannu; al cap. 117, si tratta di un acquisto da parte del monastero, ci sono > anbos Comitas de Liios <, evidentemente su Mannu e su Pittìu, il grande ed il piccolo; al cap. 231 è nominata Furata de Liios fiia de Comita, in una donazione (postura) al monastero: > Positinke Furata fiia de Comita de Liios sa parte sua in co vi l’intravat in Gogari; al cap. 422, abbiamo Gantine de Liios, teste in un acquisto da parte del monastero; al cap. 220 troviamo Gunnari de Liios, che entra in lite, insieme a Gosantine Mikimone, per il possesso di un noceto: > prossa nuke de Cafianu, etc.; ai capp. 283, 286, 288, troviamo Ithoccor de Liios su previteru (prete), teste in scambi di terre tra privati ed il monastero;  al cap. 276 è presente Ithoccor de Liios, su de Novaia, teste in uno scambio di terre tra il monastero di San Pietro e il vescovo di Plovaki (Ploaghe); al cap. 322, c’è Janne de Liios su de Sorso, teste in una spartizione di servi tra il convento di Santa Giulia di Kitarone (villaggio scomparso, i cui resti si trovano in agro di Ploaghe, dove era la chiesa ed il monastero di Santa Giulia): > Ego Theodora appatissa de sca. Julia de Kitarone, parthivi (ho diviso) homines (servi) cun donna Maria de Laccon muiere de donnikellu Ithoccor: a Gavini Cafia et a Janne Papate. Gavini Cafia latus (la metà > del servizio) fuit de sca. Maria de Cotronianu (Santa Maria di Codrongianus) e latus de scu. Paulu, etc.  al cap.346, troviamo Petru de Liios Bucca, su de Silki, in un acquisto (comporu) da parte del monastero di San Pietro: > Comporaili a Petru de Liios Bucca, su de Silki, sa parte sua in co bi l’abeat in Jampulla, termen assa binia de scu. Petru, et ego deindeli .j. bargala (vomere) e .xxx. moios de labore (grano) e .iiij. pecos (pecore). Tetses : etc. al cap. 104 abbiamo Gunnari de Liios su de Sorso, coinvolto in una lite col monastero di scu. Petru: > Ego Prebiteru Ithoccor de Fravile (priore del monastero). Bocaitime a Corona Gunnari de Liios su de Sorso e Gunnari de Bosove , fiiu de Petru Iscarpa, su de Thathari pro Kipriane Murtinu (servo), ca (per il fatto che) - « Iudike Gosantine nos lu aveat datu a nois » - (il giudice Gosantine lo aveva assegnato a noi); etc. ai capp. 123, 162, 166, 223, 422, troviamo donnu Comita de Liios, coinvolto come teste in un acquisto prima, in donazioni al 162 e 166, in uno scambio al 223, di nuovo in un acquisto, insieme ai figli, al 422; al cap. 17 è presente Juvanne de Liios, come teste in una spartizione di servi: > Ego Susanna Pinna priorissa de scu. Petru de Silki et Ogulinu dessa Rocca priore de Silki parthuimus (abbiamo diviso) cun donnu Juvanne de Beluasi apate de Padule, sende (essendo) armentariu (amministratore) Dorgotori Pinna in Canache. Intraitinos ad nois (a noi è spettata) Justa Pertethe et ad Padule istefania sa sorre. Testes. Etc.

Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, abbiamo, al capitolo 175, De Ligios Comida e Pedro de Ligios (servi, coinvolti in una donazione di servi al convento, da parte del nobile Itocor de Lacon); al capitolo 249, sempre del CSMS, troviamo Dericor de Ligios o Lijos, armentargiu (amministratore del convento); al cap. 212, c’è Juan Deligios.

Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, al capitolo 244, troviamo Dericor De Liios, e probabilmente si tratta dello stesso, già citato al cap. 249 del CSMS, in una donazione al convento: > positinke (ha donato) Dericor de Liios, prossa anima sua .i. die de Iusta Plana (un giorno la settimana del servizio); al cap. 54, sempre del CSNT, troviamo De Liio Gunari: vende al convento, parte del servizio di un suo servo.

Nella storia della Sardegna ricordiamo: Ligios Antonio, nativo di Oristano, vescovo della diocesi di Bosa nel 1402.

Dei contemporanei citiamo Ligios Giosuè (Bitti 1928), politico della Democrazia Cristiana, deputato, senatore e parlamentare europeo. Fino all'età di 20 anni ha svolto l'attività di pastore, poi ha iniziato la carriera scolastica sino alla Laurea in Agraria alla  Università Cattolica di Milano.

Il cognome Ligios attualmente è presente in 44 Comuni d'Italia, di cui 24 in Sardegna: Sassari 71, Alghero 31, Olbia 25, Osilo 18, Buddusò 13, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 18 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2024 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc