Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Lilliu; Lillu

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

LILLIU; LILLU:

come Ligia e Ligios, derivano dal latino lilium = giglio.

Più propriamente Lillu deriva da lilium, mentre Lilliu deriva dal latino lilinus = piccolo giglio: in sardo lillinu. Quindi anche la pronuncia del cognome è nasale. In linguaggio fonetico scriviamo lillĩu per il fenomeno di caduta della nasale intervocalica, ma la pronuncia è sempre lillinu. Non si tratta di un fenomeno della sola lingua sarda, ma si ritrova anche nel portoghese, gallego, guascone, asturiano, andaluso, francese ed anche in alcuni dialetti siciliani, etc.  

Sono tantissimi i fiori sardi che portano il nome di lillu o lillixéddu; ne citiamo alcuni: su lillixéddu asu(l)lu = iris selvatico > iris sisyrinchium; su lillixéddu grògu = gagea > gagea arvensis; su lillu = il giglio comune > lilium; su lillu aresti = latte di gallina > gladiolus communis; su lillu biancu = il giglio stellato > pancratium illyricum; su lillu de acqua = ninfea > nynphaea alba; su lillu sposu = gladiolo selvatico > gladiolus segetum, etc. etc.

Il cognome trova la sua massima diffusione nell'area campidanese. Nelle carte antiche lo ritroviamo nelle uscite logudoresi Li(g)gia e Li(g)gios ( vedi i cognomi Ligia e Ligios). Tra i firmatari della Pace di Eleonora LPDE, del 1388, figura: Lillos (de) Gunnario, ville Lunamatrona (Lunamatrona - Contrate Marmille, vedi app. I^22).

Nel condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo lo troviamo nell'uscita Liios:  Liios (de) Comita (cap. 123), citato in una compera: comporaili a Janne d'Olivas sa parte sua dessa terra, termen assa de Comita de Liios, et ego deindeli .j. uoe domatu (un bue domato). Testes.= (ho comprato da Janne d'Olivas  la sua parte di terra confinante con quella di Comita de Liios; Liios Gunnari de Sorso (cap. 104), kertu de servis (lite per la spartizione della servitù): ego presbiteru Ithoccor de Fraville; vocaitime a corona Gunnari de Liios su de Sorso = io prete Ithoccor de Fraville  (in qualità di responsabile per il convento di San Pietro) sono stato citato in tribunale da Gunnari de Liios , quello di Sorso...per il possesso di Kipriane Murtinu (servo), etc.

Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, troviamo ancora il cognome nell'uscita Liios: Dericor de Liios (cap. 244), in una donazione al convento: positinke Dericor de Liios prossa anima sua (per la sua anima) .I. die de Iusta Plana (un giorno di servizio, la settimana di Iusta Plana (che evidentemente era sua serva). Testes.

Come già detto, per la presenza nelle carte antiche vedi Ligia e Ligios.

Per la storia dei nostri giorni ricordiamo Giovanni Lilliu (Barumini 13 marzo 1914, di recente scomparso alla bella età di 98 anni), archeologo e massimo conoscitore della Civiltà Sarda dei Nuraghi. Già docente di Antichità Sarde, nuovo corso di studi (ideato da lui) inserito nel Corso di Laurea di Lettere Filosofia, presso l'Università Degli Studi di Cagliari, già preside della stessa Facoltà; dal 1990 ha fatto parte della prestigiosa Accademia del Lincei; nel 2007 la Regione Autonoma della Sardegna lo ha insignito della massima onorificenza sarda, col titolo "Sardus Pater". Sono tante le sue opere, per la maggior parte sulla Civiltà Sarda dei Nuraghi. Personalmente provo per lui grande stima, anche perché sono stato suo allievo all'Università ed è proprio con lui che ho predisposto la mia tesi in Antichità Sarde per la Laurea in Lettere Antiche.

Attualmente il cognome Lilliu è presente in 132 Comuni italiani, di cui 64 in Sardegna: Cagliari 160, Villacidro 115, Terralba 104, Guasila 78, Samassi 70, Quartu 53, etc. Nella penisola è Roma, con 25, ad avere il numero più alto di presenze; segue Torino con 22, etc.

Il cognome Lillu è presente in 19 Comuni italiani di cui 12 in Sardegna: Monastir 15, Budoni 8, Ussana 6, Cagliari 5, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 63 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc