Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Loi; Loy

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Dettagli

LOI; LOY:  

in sardo significa Salvatore e deriva dal nome. Solitamente troviamo de Loi (di Salvatore), come anche per de Tori o più spesso Dettori (Vedi il cognome Dettori). Abbiamo anche A-Tori o A-tzori (vedi Atzori). Nei documenti antichi la preposizione de o di, indicante per lo più possesso, è spesso sostituita da a, appaternente a, come del resto in lingua francese.

Son due cognomi che hanno la stessa origine. Mentre Loi è diffuso nel centro sud dell'isola, Thori e De Thori > Dettori, nel centro nord.

Ricordiamo che Su Loi come toponimo, al quale “alcuni” fanno risalire l’origine del cognome, è una frazione del centro abitato di Capoterra e che in località Torre degli Ulivi a circa 12 chilometri da Cagliari, sulla statale 125 per Pula, ci sono i resti di una Torre Antibarbaresca detta Su Loi; questa Torre, dai documenti, risulta operativa dal 1585, quindi, se ne presume la costruzione nella seconda parte del XVI° secolo, tant’è che il suo nome non è presente nelle opere di Giovanni Francesco Fara, la stesura della quali si colloca tra il 1580 ed il 1585.

Ma il cognome, nelle sue due uscite, è presente nei documenti sardi a partire dall’XI° secolo.

Nelle carte antiche troviamo spesso l'uscita in y (Loy). Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo 6 Loi e 4 Loy, dei quali ricordiamo: Loi (de) Galluro, majore (sindaco) ville Gonnos de Codina (Gonnoscodina - Contrate Partis de Montibus vedi app. I^19); Loi (de) Nicolao, jurato (guardia giurata, collaboratore del majore) ville Nuraci Niello (Nuraxinieddu - Campitani Majoris vedi app. I^21); Loy (de) Dominighu, jurato ville Baradili (Contrate Marmille, vedi app. I^22); Loy Gantino, jurato ville Acene (villaggio distrutto- Contrate Marmille); Loy Margiano, ville Selluri (Sanluri - Seddori, vedi app. I^29); Loy (de) Gantino, Burgi Castri M. Regalis (Castello di Monreale, vedi app. I^6). Sempre nel testo del Tola CDS, al vol. II°, relativamente all’anno 1410 31 marzo, nel novero dei 557 homine oristanesi, i quali prestarono giuramento di fedeltà al re aragonese, in nome di Leonardo Cubello, è nominato Gallurj De Loy (vedi app. III^ anno 1410 31 marzo).

Nel Condaghe di S. M. di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, figurano 3 Loy:  De Loy Barisone (al cap.14) teste in una donazione; De Loy  Comita, teste in una donazione (al cap. 214); Goantine de Loy, su de Sancte Eru (San Vero), coinvolto in un processo per affidamento (o spartizione) di servi (al cap. 121): > Petru Planu fuit serbu de Sancta Maria de Bonarcadu. Coiuvedi cun Paulesa, ki fuit libera ad boluntade bona de pari: in domo de su serbu fegerunt IIII fiios: Elene, Miali, Bera e Iusta. Kiraruntsi de serbire. Kertei pro illos in Corona de iudice Petru. Et torredi verbu pro illos donnu Orzoco Sakellu et orzoco de Lacon fiiu de iudice et Goantine de Loy, su de Sanctu Eru, et binkillos pro serbos, ca parsit arresone ad iudice  et a tota Corona, ca fuit libera sa mama Paulesa. Testes: etc.

Nel territorio nazionale Loi è presente in 604 Comuni. Roma, con i suoi 270 Loi, ha il maggior numero di presenze nella Penisola. Seguono: Milano 111, Genova 94, Torino 44, Pistoia 15, etc.etc. Negli USA è presente in 31 stati, con numerose presenze in California, oltre 500, e meno numerose in altri Stati: New York con 3 nuclei familiari ; Texas, Hawaii, Pennsilvania, Ohio, Massachussetts, Indiana, Georgia, con 2 ; gli altri con 1. In Sardegna è presente in 207 Comuni su 377.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 61 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc