Lolliri; Lulleri; Lulliri
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 20 Settembre 2014 07:23
- Scritto da Super User
- Visite: 1561
LOLLIRI; LULLERI; LULLIRI:
il primo è prersente in 11 Comuni italiani, di cui 7 in Sardegna: Cagliari 11, Iglesias 5, Domusnovas 3, etc.
Il secondo è presente in 14 Comuni d’Italia, di cui 3 in Sardegna: Carbonia 5, San Giovanni Suergiu 3, Gonnesa 3.
Il terzo è presente in 6 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Domus De Maria, San Giovanni Suergiu, Carbonia, tutti con un solo nucleo familiare.
I tre cognomi potrebbero avere significato ed etimologia in comune, dei quali però sappiamo ben poco. Sono concentrati, si può dire, nella zona delle miniere di Iglesias e Carbonia. La base dei tre potrebbe essere Lulleri, che è di origine toscana e tuttora ha il numero più alto di presenze nelle province di Pisa e Siena, con la punta più alta a Volterra.
È presumibile che i Lulleri venuti in Sardegna fossero minatori o tagliaboschi e carbonai. Nel centro abitato di Gonnosfanadiga il cognome Lulliri è il soprannome dei Noli (vedi il cognome Noli).
Il termine lulleri non è presente nel vocabolario della lingua italiana; si può pensare ad un vocabolo del dialetto toscano! Esiste in lingua sarda il termine lòlluru, che significa noia, fastidio; oppure lollòyu, dal verbo lolloyai, in campidanese alloryai, nel significato di “ingarbugliare” la mente di chi ascolta con chiacchiere melense ed inutili, etc.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net