Marongiu
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 24 Settembre 2014 18:30
- Scritto da Super User
- Visite: 4284
MARONGIU:
Secondo Ettore Rossoni, Marongiu dovrebbe derivare dal nomen latino Maronius, di cui abbiamo un esempio in questa iscrizione di epoca imperiale: "anno secundo Neronis imp marci calendis pasus est martirium in hoc loco illipulitano / electus ad hunc efectum sanctus Hiscius apostoli Iacobi discipulus cum discipulis suis / Turilo Panuncio Maronio Centulio permedium ignem in quo vivi ambusti fuerunt eternam / vitam petentibus transivere ut lapides in calcem conversi fuerint quorum pulvus in huius / sacri montis cavernis iacent qui ut racio postulat in eorum memoriam veneretur"è pure possibile una derivazione da un antico toponimo. Tracce di illustri di questa cognominizzazione le troviamo nel 1478, anno della sconfitta a Macomer del Marchese Antaldo Alagón e del Visconte di Sanluri, da parte del sassarese Angelo Marongiu, capitano dell'esercito aragonese.
Marongiu deriva da marra (zappa), dal latino marra. Su marongiu o marrongiu è l'atto dello zappare, sa marradura, la zappatura. Is o sas marras sono anche i denti; is marruccias sono generalmente i dentini (gli incisivi) dei bambini. sibile una derivazione da un antico toponimo. Il cognome Marongiu è largamente presente nelle Carte medioevali della Sardegna, nelle quali compare nelle varianti Marongio o Marongiu, Maronio o Maronjo, Maroniu o Maronju, quasi sempre preceduto da "de" ad indicare la provenienza o la discendenza. Tra i firmatari della Pace Di Eleonora *LPDE del 1388, vi sono 5 de Marongio e 15 de Marongiu: Marongio (de) Comita, jurato ville Sella: villaggio distrutto, Contrate Partis de Guilcier (vedi app. I^16); Marongio (de) Joanne, jurato ville Guilciochor: villaggio distrutto, conosciuto col nome di Borticoco: diocesi di Ottana . Curatorie de Anella (vedi app. I^10); Marongio (de) Leonardo, jurato(guardia giurata, collaboratore del majore), ville Putu Majore: odierno Pozzomaggiore. Contrate Caputabas (vedi app. I^20); Marongio(de) Arsòco, jurato ville Bersude: odierno Bessude. Contrate Caputabas; Marongio(de) Guillermus – de Aristanni (vedi app. I^1) ; Marongiu (de) Andreas, ville Sasseri (vedi app. I^27); Marongiu (de) Barçòlo, jurato ville Turri: odierno Turri. Contrate Marmille (vedi app. I^22); Marongiu (de) Comita, ville Sasseri; Marongiu (de) Dominico, jurato ville Busache: odierno Busachi. Contrate Partis Varicati (vedi app. I^23); Marongiu (de) Elia, jurato ville Gunnannor: odierno Bonnannaro(Meylogu). Contrate de Ardar et Meylogu (vedi app. I^17); Marongiu (de) Guantino, ville Solgono: odierno Sorgono. Mandrolisay e Barbagia di Belvì (vedi app. I^25); Marongiu (de) Margiano, ville Mahara: Barbaraquesa …Arbarei - Villamar. Contrate Marmille; Marongiu (de) Mirai, majore (sindaco, amministratore di giustizia) ville Barumini: odierno Barumini (vedi app. I^22) Contrate Marmille; Marongiu (de) Nicolao, burgi de Osilo: odierno Osilo. Curadorìa di Romangia – Flumenargia; Marongiu (de) Nicolao, jurato ville Sune: odierno Suni – Curadorìa di Planargia, nel regno giudicale di Torres; Marongiu (de) Oghitto, ville Selluri (vedi app. I^29); Marongiu (de) Petro, ville Solgono: odierno Sorgono. Mandrolisay e Barbagia di Belvì; Marongiu(de) Guantino, major ville de Sorefa (Montis Acuti): distrutto per Spano( Contrate Montis Acuti); Goreai o Gorofai (esistente), ( vedi app. I^4); Marongiu(de) Joannino – ville de Berquilla: odierno Berchidda (Contrate Montis Acuti, vedi app. I^ 4) ; Marongiu(de) Juliano, majore ville Pereuas: odierno Perfugas. Contrate de Anglona. Chiaramonte (vedi app. I^13); Marongiu(de) Michael, ville Sasseri. Sempre nel Codex Diplomaticus Sardiniae di Pasquale Tola, CDS, al volume II°, relativamente all’anno 1501 28 maggio sono nominati De Marongio Johe et eius frater De Marongio Petrus (vedi app. III^anno 1501 28 maggio).
Nel Condaghe di S. Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, sono citati 6 Maroniu: al capitolo195 è presente Dericcor de Maroniu coinvolto come presidente di Corona (tribunale)per giudicare su una lite (kertu) tra il convento di San Nicola e il proprietario terriero Simione Plaça per la proprietà di una vigna “dessos” de Sivi (Seve o Sebin - villaggio scomparso i cui resti si trovano in agro di Banari); al capitolo 265 è nominato Dorgotori de Maroniu, teste in una donazione al monastero di San Nicola da parte di donnu Mariane de Thori: positinke (ha donato) donnu Mariane de Thori pro s’anima sua .i. mesa libra de argentu laboratu et unu caballu et ateru caballu a su prebiteru nostro pro ka li levait penitenzia, etc. al capitolo 270 è nominato Gosantine de Maroniu, maiore de iscolca (comandante di una guarnigione di guardia ai confini del giudicato), come teste in un contenzioso per la proprietà di alcune terre de su saltu de Frassinetu e de valle de Ruginas (in Campu Giavesu – Giave); ai capp. 163, 188, 214, 215, 245, è nominato Mariane de Maroniu, come mediatore dell’accordo tra il monastero di San Nicola e Gosantine de Carbia, per un furto di pecore commesso dal padre di questi: (cap. 214) > Certait (lite – kertu) Gosantine de Carbia Barkelina pro .CI. berbeces ki levarat (ha rubato) su patre a larga apu sa domo de Favules (villaggio scomparso i cui resti si trovano in agro di Padria): e deitiminde :II. dies (di servizio la settimana) de Gelardinu Cucutu (servo) fiiu de Andria Cucutu, in campania pro amore de Mariane de Maroniu, etc. al capitolo 183 c’è Petru de Maroniu, coinvolto come teste in una compera: > Comporaili a Petru de Serra Cancaras pede (un quarto del servizio) in Dorgotori Canba et deivili bacca in .II. sollos et sollu de labore, etc. al capitolo 26 è nominato Presnaci de Maroniu, pupillu delle chiesa di San Marco ( pupillu qui non è indicato nel significato di padrone bensì di amministratore), coinvolto in uno scambio (tramutu) di terre: > Tramutai ( ego prior Albertus de Sanctu Nichola) binia cun Dorbeço Furca: binia pro binia. Isse deitimi in Balle de Nuce et ego deili sa binia de Sanctu Marcu cun boluntade de Presnaci Maroniu ki fuit pupillu dessa clesia. Etc.
Nel Condaghe di S. M. Di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo è menzionato, al capitolo 30 Maroniu Gunnari, arciprete di Santa Giusta, coinvolto come teste in una donazione al monastero da parte di donnu Goantine de Lacon: > Anni Domini MCCLI ( c’è anche la data > 1251). Ego Arrigu, priore de Bonarcatu, fatio memoriam ca deti a Santa Maria de Bonarcatu prossa anima sua in manus mias Goantine de Lacon, su de Nurozo (villaggio scomparso, già appartenente alla Curadorìa di Guilcier del regno giudicale di Arborea, i cui resti si trovano in agro di Sorradile), d’onnia cantu aviat in Boele (villaggio scomparso, i cui resti si trovano in agro di Tadasuni), de terra et parte sua de nassariu de Pisquina d’oiu et assa fine de conversaresi assa corte. Testes: su piscopu de Sancta Iusta et issu arquiprete suo donnu Gunnari de Maroniu, etc.
Nel Condaghe di S. Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo sono nominati: al capitolo 437, sa terra de Maroniu, (località, non lontana dal monastero di San Pietro): > Ego Petru d’Ispata previteru de Ithir qui fatho memoria dessu testamentu qui fekit donnu Comita de Gunale quando vennit ad ora dessa morte sua > in primis iudicait (diede) prossa anima sua ad sca. Trinitate de Saccaria sa vinia sua in Cotronianu (Codrongianus). Judicavit ad scu. Petru de Silchy sa vinia sua tocta erema (abbandonata) de valle. Judicavit ad scu. Procopiu sa terra sua de Maroniu, etc. al cap. 79, sono nominati, in una lite per il possesso della servitù, Dericcor de Maroniu, Dorgotori de Maroniu, Gunnari de Maroniu; ai capp. 99, 102, 107, 120, 147, 154, 205, 272, 324, 365, 372, 388, 390, 391 è nominato donnu Mariane de Maroniu curatore de Corona (tribunale) prima e curatore de Romania (Curadorìa di Romanja = uno dei distretti amministrativi del regno giudicale di Torres; di cui era capoluogo Thathari > Sassari) poi; al cap. 348 sono nominati Dericcor de Maroniu e Comita de Maroniu Piu: coinvolti in una donazione (postura) in Sorso: > Morivit donna Jorgia Pinna, fija de donnu Gosantine Pinna, su de Nugor (villaggio scomparso della Curadorìa di Nugheddu, del regno giudicale di Torres; da non confondere con Nugor - Nuoro), muliere ki fuit de donnu Dorgotori de Navithan Boe, kene aver filiu, et posit in sa penitentia (estrema unzione) a scu. Petru de Silki, pro s’anima sua, sa domo sua de Sorso cun omnia kantu vi aveat, et corte, et terra, et binia, et pumu; et issa parte sua kanta li dittavat (le spettava) in su cannetu de Silasa, et homines (servi) kantos vi aveat appus cussa domo. Etc. etc. fra i testimoni della donazione vi sono anche Dericcor de Maroniu e Comita de Maroniu Piu; il capitolo porta inoltre la data > In Nomine Domini Nostri Ihesu Christi Dei Eterni. Anno ab incarnatione eius MC Octogesimo – 1180. Al capitolo 201 è nominato Dericcor de Maroniu fiiu de Juvanne, coinvolto in un acquisto (comporu) in Jennanu ( villaggio scomparso, i cui resti si trovano in agro di Porto Torres): > Conporaili a Dericcor de Maroniu fiiu de Juvane de Maroniu sa parte sua canta vi l’intravat in su saltu de Gulparios, ki fuit depus su socru Gosantine Pullikina, cun boluntade dessa muiere donna Nivata, etc. al cap. 386 troviamo Gosantine de Maroniu curatore de Lerron (villaggio scomparso, i cui resti si trovano in agro di Pattàda), coinvolto come testimone in uno scambio di servi (homines): > Cambiai cun Petru de Thori Papitari omines; deitimi isse a mimi a Janne Thinga intregu (per l'intero servizio) cun parthone sua et ego deili isse a Petru Bakillu Fravicatore intregu cun parthone sua. Testes Gosantine de Maroniu curatore de Lerron etc. al capitolo 200, c’è Juvanne de Maroniu, maiore d’iscolca de Duos Nurakes (villaggio scomparso, documentato anche nel CSMS, i cui resti si trovano in località Due Nuraghe, in agro di Sassari), coinvolto come testimone nella lite (kertu) per il possesso della servitù, tra il moanstero di San Pietro e Mariane de Kerki: Kertait mecu Mariane de Kerki, fiiu de Comita de Kerki su de Gelesi, in Petru de Varda et in Istephane su frate etc. ai capp. 197, 253, 308, 350, 351, 373, 420, è nominato donnu Petru de Maroniu, connatu a Barusone Punca de Torricla, coinvolto per lo più come testimone; al capitolo 348 è nominato Petru de Maroniu, Albuscar, armentariu (amministratore) de Comita de Maroniu Piu. (vedi sopra).
Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 344 troviamo Muscu de Marongiu, in una donazione: > Dio donna Muscu de Marongiu a San Miguel de Salvenor por su alma (per la sua anima) su casa de Oruspe (anche Uruspe > villaggio abbandonato, i cui resti si trovano in agro di Sennori) con tierras , vinias, frutas y saltos para que ella possea etc. al cap. 257 troviamo Pedro de Marongiu ( è lo stesso del CSPS 248), coinvolto come teste in una donazione a San Miguel da parte di donnu Itoquor de Lacon: > Dio a San Miguel D. Itoquor de Lacon sus casas de inter Coronas de Lauretu, etc. al capitolo 12 troviamo tre fratelli de Marongiu: Gunnari, Mariane e Gantine, coinvolti in un acquisto in Murusas (villaggio abbandonato, i cui resti si trovano in agro di Sassari), da parte del monastero: > Comprè (ho acquistato) de Pedro Kirellu su parte de Trifonu vina y tierra, etc.
Nella storia medioevale ricordiamo inoltre Marongio Angelo, nobile sassarese, visse nel Regno Catalano Aragonese di Sardegna nel XV° secolo, ricoprì incarichi di rilievo nel governo di Sassari.
Nel testo di Giovanni Francesco Fara, “De Rebus Sardois IV°”, al capitolo Alfonsus Rex, relativamente all’anno 1443: Anno 1443, etc. > Petrus Cariga, Thomas Marongius, Bartholomeus Magnus et Gantinus Pilo Sassarenses fuerunt a rege generositatis honore decorati et anno sequenti (1444) Ioannes Milia(successivamente) > Angelus Marongius et Nicolaus Gadulesus Sassarenses fuerunt eodem generositatis privilegio honestati, etc. Al capitolo Carolus Caesar Hispaniarum et Sardiniae Rex, relativamente all’anno 1528, è nominato Petrus Marongius: Eodem anno Roma etiam a Borbonio praeda militum exposita totaque direpta et foedata et funesta pestis invasit Italiam et Sardiniam, prius in Gallura et Castro Genuensis, mox (poi) Kal. Maii (1 maggio)in Alguerio et Octavo Kal. Novembris (1 novembre) Sasseri et deinde in omnibus oppidis Mores, Bannaris, etc.
Nella storia contemporanea ricordiamo Marongiu Maccioni Emanuele, vescovo della diocesi di Galtellì – Nuoro, dal 1848 al 1852; Marongiu Nurra Giovanni Emanuele, arcivescovo della archidiocesi di Cagliari dal 1842 al 1866; Marongiu Delrio Diego, arcivescovo della archidiocesi di Sassari dal 1871 al 1905; Marongiu Antonio di Siniscola, docente di Storia del Diritto in diverse Università italiane e dal nel 1950 entrò a far parte del Comitato Internazionale della Scienze Storiche; Marongiu Giovanni, di Cabras (1929 - 1993), docente universitario di Diritto Amministrativo e ministro della Repubblica per il Mezzogiorno nell'ultimo governo Andreotti 1990 - 1991.
Attualmente, il cognome Marongiu è presente in 497 Comuni italiani, di cui 188/377 in Sardegna: Cagliari 455, Sassari 372, Villasor 132 Oristano 125, etc. Nella Penisola hanno il più alto numero di presenze Roma con 177, Genova con 99. In USA è presente in 4 Stati. Contrariamente a quanto molti credono il cognome Marongiu non è presente in Spagna.
Dai Registri Parrocchiali (relativi al 19° secolo - Ottocento) di Gonnosfanadiga appare quanto segue: Dal 1826 al 1848 i Marongiu nati e battezzati sono 27; defunti per lo stesso periodo e sepolti nel Cimitero di Santa Barbara, 6. Nati e battezzati dal 1849 al 1868 sono 35 e defunti 23. Nati e battezzati dal 1869 al 1874 sono 13, defunti 10.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net