Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Marra; Marras

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

MARRA; MARRAS:

significa zappa/e, marra e deriva dal latino marra, con lo stesso significato. Is marras sono anche i denti; is marruccias, gli incisivi dei bambini, etc.

Attualmente Marra è presente in 1106 Comuni italiani, di cui 9 in Sardegna: Cagliari 10, Monserrato 6, Elmas 6, etc. Nella penisola, dove il cognome è molto più diffuso, contano il numero più alto Reggio Calabria 947, Napoli 801 Roma 688, Torino 179, Milano 171, Messina 138, etc.

Marras è propriamente sardo ed è presente in 567 Comuni italiani, di cui 225 su 377 in Sardegna, con diffusione quasi omogenea nel territorio dell'Isola: Sassari 747, Cagliari 544, Alghero 172, Oristano 155, etc.

Marras è presente in maniera consistente nelle carte medioevali della storia e della lingua della Sardegna. Tra i firmatari della Petizione di Pace di Eleonora d’Arborea, LPDE, del 1388, si annoverano ben 37 Marras: Marras (de) Thoma, ville Layrru: odierno Laerru. Contrate de Anglona- Chiaramonte (vedi app. I^ 13); Marras Angelo, jurato ville Seneghe: odierno Seneghe (Contrate Partis de Milis, vedi app. I^18); Marras Arsòco, ville Solgono: odierno Sorgono. Mandrolisay e Barbagia di Belvì (vedi app.I^25); Marras Barisono, ville Gemussi: villaggio scomparso, detto anche Gamussi o Genusi, in agro di Simala. Appartenne alla Curadorìa o Parte Montis o Montangia, nel regno giudicale di Arborea (vedi app. I^19); Marras Barsòlo, jurato ville Açàra: odierno Atzàra. Mandrolisay e Barbagia di Belvì; Marras Cincillo, ville Sagama: Sagama…oppidum. Contrate Castri Serravallis (vedi app. I^7); Marras Comita, ville Solgono; Marras Francisco, ville Solgono; Marras Gonnario – ville Terrenove (vedi app. I^5); Marras Gonnario – ville Terrenove; Marras Gonnario, jurato ville Gulcier (vedi app. I^16); Marras Guillermo, jurato ville Açàra; Marras Gunnario, jurato ville Putu Majore: odierno Pozzomaggiore. Contrate Caputabas (vedi app. I^20); Marras Joanne, jurato ville Lecy: odierna Lei. Curatorie de Marghine de Gociano (vedi app. I^8); Marras Joanne, jurato ville Sorrai: distrutto. Contrate Partis Varicati – Barigadu (vedi app. I^23); Marras Joanne, major ville Birore: odierno Birore. Curatorie de Marghine de Gociano; Marras Juliano, ville Ecclesiarum: Iglesias (vedi app. I^28); Marras Leonardo, jurato ville Pauli: Gerrei …odierno San Nicolò Gerrei. Contrate Marmille (vedi app. I^22); Marras Mariano, jurato ville Ardauli: odierno Ardauli. Contrate Partis Varicati – Barigadu; Marras Mariano, jurato ville Oçana: odierno Ottana. Curatorie Dore (vedi app. I^12); Marras Mariano, ville Uta: distrutto(da non confondere con l’odierna Uta) Contrate Partis Varicati – Barigadu; Marras Matheo, jurato ville Figu: odierno Figu. Partis de Montibus; Marras Nicolao, ville Gonnos de Tramacia: Gonnostramatza. Partis de Montibus; Marras Nicolao, ville Nulvi: odierno Nulvi. Contrate de Anglona- Chiaramonte; Marras Nicolao, ville Selluri: Sanluri (vedi app. I^29); Marras Paolo, ville Sammungleo: odierno Samugheo. Mandrolisay o Barbagia di Belvì; Marras Parisono, jurato ville Sorrai: villaggio distrutto. Contrate Partis Varicati – Barigadu; Marras Petro, jurato ville Laconi: odierno Laconi (vedi app. I^14); Marras Petro, jurato ville Sorrai; Marras Petro, ville Arcuèri: odierno Ortuèri. Mandrolisay o Barbagia di Belvì; Marras Petro, ville Ecclesiarum: Iglesias; Marras Petro, ville Gemussi; Marras Petro, ville Macumerii: Macomer (vedi app. I^8); Marras Petro, ville Tonara: odierno Tonara. Mandrolisay o Barbagia Di Belvì; Marras Taniele, ville Bilbì: odierno Belvì. Mandrolisay o Barbagia di Belvì; Marras Vitoraso, Mole de Posata: odierno Posada (vedi app. I^30); Marras Xpiano, ville Laconi: odierno Laconi. Sempre nel Codex Diplomaticus Sardiniae, di Pasquale Tola, al vol. II°, relativamente all’anno 1410, 31 Marzo, tra i 557 homines di Oristano, che giurarono fedeltà al re aragonese, in nome e per conto di Leonardo Cubello, sono nominati Dominico Marras e Parassone Marre (vedi app. III^ anno 1410 31 marzo).

Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo sono presenti i seguenti Marras: ai capitoli 179, 267, 271, 330 sono nominati Comine Marras e Gavini Marras, Zacaria Marras testimoni in acquisti di terre, in territorio di Putzu Passaris (villaggio scomparso, i cui resti si trovano tra Romana e Cheremule), da parte del monastero, da privati.

Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, sono presenti 11 Marras; al capitolo 194, ci sono Eissu Marras e Iorgi Marras coinvolti in un acquisto di terre da parte del monastero di Santa Maria: > Comporai a Terico Nonne et a Eissu Marras et assas sorres terra et figu et omnia cantu aviant in Pirastru de Zinzalu et terra de a segus de domo de Iuanni de Urri et clompet (giunge) usque assos ortos dessu erriu. Deilli in prezu sollos XII de denaris etc. Testes: Eissu Marras et Iorgi Marras, Gosantine Coco etc.; al capitolo 16 sono nominate Paulesa Marras, Elene Marras e Bera Marras: > Petru Pianu fuit serbu de Sancta Maria de Bonarcadu. Coiuvedi cun Paulesa Marras, ki fuit libera. Fegerunt IIII fiios, ki si teniant liberos: no boliant serbire a clesia. Kertei (ho fatto lite – kertu) pro Elene Marras et pro Bera sa sorre (portano il cognome della loro madre), in Corona (tribunale) de iudice Petru et Binki. Etc. al capitolo 95 troviamo Gosantine Marras, teste in una donazione al 95: > Posit (ha dfonato) Elene de Villa terra ad clesia cabizale assa terra alba; fra i testes c’è anche Goantine Marras. Al capitolo 215 troviamo Pedru Marras, testimone in una donazione a Santa Maria da parte di donnu Goantine d’Orrùu: > Conversessi (si è convertito) donnu Goantine d’Orrùu a Deus et a Sancta Maria de Bonarcadu in manu de su priore Brando et dessos monagos suos et dedit tando unu boe et una vacca biglada (che ha avuto il vitello), etc. Testes: Gunnari de Ienna, Nigola de Porta, Pedru Marras et Goantine de Porta. Al capitolo 158/f troviamo Iorgia Marras, in un acquisto: > Comporeilli a Iorgia Marras in cussu ortu partzone sua ki aviat et deili IIII moios d’Oriu (gli ho dato in cambio 4 moggi d'orzo) et complilli prezu, etc. ai capp. 166 e 167 è nominato Miali Marras, coinvolto come teste in partizioni di servi (homines et ankillas). Al capitolo 205/n è nominata Vera Marras, serva, fiia de Maria Marras ankilla de Bonarcadu et de Goantine Bardane serbu de Sancta Maria d’Aristanes.

Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 298 è nominata Elene Marras: > Levatilla (ha portato via) Migali Ape ad Elene Marras assu maritu aken (al quale) fuit plakitatta (era stata promessa) e fugivitinke cun illa a Pluminos (o Flumenale è Flumini di Quartu S. Elena: non abbiamo la certezza che si tratti della stessa località), et fekitivi fiios. Andaitivi Janne Cuccu kinke fuit mandatore et bocaitindela (l'ha ripresa) a mama e fiios, etc. 

Nella storia medioevale è famoso Marras Giovanni, vescovo della diocesi di Usellus - Ales, oggi Ales -Terralba, dal 1234 al 1237, testimone, per la sua diocesi (1° maggio del 1237) di un importante atto tra la Santa Sede, il Regno di Arborea e la chiesa sarda (Di. Sto. Sa. Di F. Cesare Casula).

N.d.R. Per i più curiosi: Su Figu Marras o Su Ygu Marras (di etimologia incerta) che cos''è? Poco prima di un temporale o subito dopo è lo zigzagare in aria di fantastici lampeggi provocati dalla ionizzazione  dell'aria all'interno di un campo elettrico. In altre parti d'Italia è chiamato Il Fuoco di Sant'Elmo. 

 

 


Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 13 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc