Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Masala

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Dettagli

MASALA:

è presente in 406 Comuni italiani, di cui 150/377 in Sardegna: Sassari 518, Cagliari 485, Alghero 150, Ploaghe 147, etc. è un cognome abbastanza diffuso in tutta La Sardegna, ma non sappiamo con certezza né che cosa significhi, né da dove derivi. Potrebbe avere come base masu, da mansum, nel significato di stazione per il bestiame ed anche per le persone. Vi sono inoltre in Sardegna diverse località con tale nome:

Masala località in agro di Villaputzu;

Masala località nominata nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, al cap. 77: > Comporailli a Francu Galle .I. sollo de binia in Labros ante sa mea in binia de Masala, etc. al cap. 187: Positinke Petru Saracinu .III. ordines de binia in Masala, paris cun sa nostra, et in terra de Golletariu, paris cun sa nostra, etc.

Masada è il nome di un villaggio distrutto della Planargia – Bosa, attestato nell’opera di G. Francesco Fara “In Sardiniae Chorographiam”, e riportato anche dal canonico Giovanni Spano nel Vocabolario Geografico, Patronimico ed Etimologico della Sardegna. Per il momento non sappiamo altro.

Il cognome è attestato, in maniera cospicua, nei documenti medioevali della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della Petizione di Pace di Eleonora d’Arborea, LPDE del 1388 abbiamo: Masala Andrea, jurato ville Semestene: odierno Semestene. Curatorie de Costa de Valls (vedi app. I^15); Masala Andreas, ville Sasseri (vedi app. I^27); Masala Angelo, Jurato ville Simagis de Sancto Juliano: villaggio distrutto. Simaxis di Su. Contrate Campitani Simagis (vedi app. I^24); Masala Bendictus, ville Sasseri; Masala Brancasio, jurato ville Septem Fontanis: distrutto: Siete Fuentes – I conti di Siete Fuentes prendevano titolo sotto il governo spagnolo. Castri Montis de Verro (vedi app. I^9); Masala Comita –de Bosa (vedi app. I^2); Masala Galeatus, sindicus civis Bose, actor et procurator universitatis civitatis Bose et.etc.; Masala Gavingius habitator loci de Ploaghe nomine meo proprio et ut sindicus actor et procurator universitatis Contrate de Baronia; Masala Guantino, ville Ribechu: attuale Rebecu. Curatorie de Costa de Valls (vedi app. I^15); Masala Joanne – de Bosa; Masala Joanne, jurato ville Tramaça: odierno Tramazza (Contrate Partis de Milis, vedi app. I^18); Masala Joanne, ville Ardar: odierno Ardara (Meylogu), Contrate de Ardar et Meylogu (vedi app. I^17); Masala Joanne, ville Mahara: Barbaraquesa Arbarei -  Villamar. Contrate Marmille (vedi app. I^22); Masala Joannes, ville Ribechu: attuale Rebecu. Curatorie de Costa de Valls, > Joannes Masala  habitator ville Ribechu, sindicus actor et procurator Curatorie Costa de Valls, app. I^15; Masala Joannes – de Aristanni, app. I^1; Masala Juliano, jurato ville Sancto Haeru: odierno San Vero (Contrate Partis de Milis), app. I^18; Masala Lodovico, jurato ville Sancto Haeru; Masala Lodovico, ville Sune: odierno Suni – Curadorìa di Planargia, nel regno giudicale di Torres;  Masala Nicolao, Curie de Ploaghe; Masala Nicolao, jurato ville Mahara; Masala Nicolao, ville Macumerii: Macomer (vedi app. I^8); Masala Paulo, jurato ville de Dosille: Osìdda (Contrate Montis Acuti – Ozieri, vedi app. I^4); Masala Petro, jurato ville Sella: distrutto – Diocesi di S. Giusta?). Contrate Partis de Guilcier (vedi app. I^16); Masala Petrus, ville Sasseri (vedi app. I^27); Masala Torbino, jurato ville Ville Longe: Villalonga: distrutto. Campitani Majoris (vedi app. I^21). Sempre nel CDS (Codex Diplomaticus Sardiniae) del Tola, vol. II°, relativamente all’anno 1410 31 marzo, nel novero dei 557 homines oristanesi, che giurarono fedeltà al re aragonese, in nome e per conto di Leonardo Cubello, ci sono anche Andreas Masala e Torbino Masala (vedi app. III^ anno 1410 31 marzo); e relativamente agli anni 1534/1535 (al tempo del Concilio Ecumenico Tridentino), è nominato, tra gli altri, Petrus Masala, canonicus turritanus (vedi app. III^ anni 1534/1535).

Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, al cap. 9, 202 e 253, è nominato Barusone Masala, testimone in un acquisto ( conporu) da parte di Massimilla, apatissa del monastero di San Pietro; al capitolo 356 è nominato Masala Gosantine, armentariu (amministratore) de donnikellu Ithoccor de Fraviles: > Vennit Petru Caprinu, filiu de Gosantine Caprinu et battussitila a Jorgia de Arsumen sa muliere, filia de Comita de Maroniu et de Susanna de Arsumen, a scu. Petru sende malavida et istetit malavida in sa domo de scu. Petru et Deus et scu. Petru sanaitila. Et Petru Caprinu et Jorgia de Arsumen sa muliere, ave ko (appena) viderun bene ka la sanait Deus et scu. Petru afferserunse (si offrirono; nel significato di donare i propri beni) a scu. Petru ambos umpare (insieme) etc. ai capp. 281 e 361 è nominato Simione Masala, coinvolto come teste in una donazione, al monastero di Santa Julia al 281: posit Gosantine Lelle, a sca. Julia pro anima sua sa parte dessa terra de Nuratholu, etc.  al 361 è una ripetizione del precedente.

Nel Condaghe di San Nicoal di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, al capitolo 36 è nominato Dorgotori Masala, coinvolto come teste in una donazione al monastero: Positince donna  Manicella de Martis sa parćone sua canta bi abeat in su saltu de Serra de Campiolu. Testes: Furatu Gisule si fiiastru et Dorgotori Masala su frate. Al cap. 186 c’è Gunnari Masala, servo in Iaphe (Giave): Comporaili (Ego Iohannes Prior de Trullas) a Comita de Thori Gardis latus (la metà del servizio) de Gunari Masala et pede (un quarto del servizio) in sa filia Vera ; et deivili .I. mesa libbra de argentu laborata, et .I. pulletru de domare. Testes : etc. al cap. 308 è nominato Simione Masala, teste in una donazione a Sanctu Petru de Valles: > Positinke donnu Petru d’Açen Murclu, cun boluntade dessa muiere donna Elene de Laccon , a Sanctu Petru de Valles, cando lu sacrarun. Poserun ad Elene de Viniales cun fiios cantos aviat factos et ait fakere, cantu li ait dittare dessa parte sua. Testes: *et Simione Masala, etc.  

Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 173 troviamo Jubanne Masala, servo, in una donazione al monastero di San Michele: > Dio a San Miguel Donna Susana de Tori ermana de Donnu Mariane de Tori Maior su Caça de Salvenor con todo lo que tenia, etc. * yo le di a Juan Masala entero (per l’intero servizio), etc.

Sempre nella storia medioevale ricordiamo Giovanni Masala, vescovo della Diocesi di Bosa dal 1124 al 1138, in periodo giudicale Logudorese (Di. Sto. Sa. di F. C. Casula): nel 1138 sottoscrisse un diploma rilasciato dall’arcivescovo di Pisa Baldovino, col quale si definiva un contenzioso tra i canonici pisani e l’abate del monastero San Lussorio di Santu Lussurgiu.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 8 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc