Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Masone; Masoni

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Dettagli

MASONE; MASONI:

son cognomi molto rari in Sardegna. In lingua sarda la voce mašòne/i significa branco o anche recinto di bestiame minuto (pecore, capre, porci – vedi anche il cognome Masu), dal latino mansio, deverbale di manere.

La voce è presente nelle carte medioevali della Sardegna. Nel condaghe di Santa Maria di Bonarcado, XI°, XIII° secolo, al capitolo 65: (Ego priore Ugo de Sancta Maria de Bonarcato etc. etc. cap. 63 ): > furedemi (mi ha rubato) Mariane Catellu sa masone et vincillu et leveindelli ( l'ho battuto e gli ho levato).I. terra a costa dessa clesia. Testes: Petru Loke, maiore de scolca (comandante della guarnigione di guardia ai confini dello stato), cun tota scolca sua. Sempre nel CSMB, al cap. 1h, c’è la voce masoniu, nel significato di recinto, raccolta, raggruppamento di bestiame: e benit a masoniu de Serra de Tramazza. 

Negli Statuti Sassaresi( III, 45)… il termine “masonata” si adopera per indicare le guardie del comune “sa masonata” dessa potestate (N. d. R. : si tratta proprio dell’antica compagnia barracellare).

Masone, masoniu, masonju/s, etc. è presente anche nella toponomastica sarda attuale.

Nel Codex Diplomaticus Sardiniae, vol. II°, relativamente agli anni 1669/1671, è nominato Felice Masone, conte di Montalvo (vedi app. III^ anni 1669/1671).

Attualmente il cognome Masone è presente in 72 Comuni italiani, di cui solo 2 in Sardegna: Allai e Riola Sardo.

Il cognome Masoni è presente in 203 Comuni d’Italia, di cui solo 7 in Sardegna: Tempio 41, Sassari 9, Olbia 3, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 26 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc