Masson; Massone; Massoni
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 27 Settembre 2014 11:31
- Scritto da Super User
- Visite: 1217
MASSON; MASSONE; MASSONI:
Masson (di Ettore Rossoni): "Assolutamente raro, ha presenze in Veneto ed in Toscana; Massone è tipico dell'area che comprende l'alessandrino, il pavese, il genovese ed il savonese, con massima concentrazione a Genova, Recco, Uscio, Camogli e Rapallo nel genovese ed a Calizzano nel savonese, a Castelletto d'Orba, Novi Ligure, Tortona e Cassano Spinola nell'alessandrino, ed a Voghera nel pavese; Massoni ha un ceppo a Stradella e Voghera nel pavese, ed a Milano e Binasco nel milanese, uno a Capannori nel lucchese ed a Montepulciano nel senese, uno a Roma ed uno a Cagliari.
Per questi cognomi esistono varie ipotesi, la prima è che derivino da alterazioni dialettali di forme accrescitive aferetiche del nome Tommaso, la seconda propone una derivazione da alterazioni dell'aferesi di un accrescitivo del nome medioevale Dalmazzo, una seconda ipotesi proporrebbe la derivazione dal termine francese maçon (muratore), e starebbe ad indicare il mestiere dei capostipiti".
MASSONE: (non sembra sardo) è presente in 179 Comuni Italiani, di cui 5 in Sardegna: Bultei 10, SanTeodoro 3, etc.
MASSONI: è presente in 106 Comuni d’Italia, di cui 10 in sardegna: Cagliari 21, San Sperate 6, etc.
In lingua sarda del Logudoro col termine mattsone è chiamata la volpe.
In Campidano la si chiama generalmente su marjàne o su margiàni.
In lingua sarda contemporanea col termine massòni si indica un appartenente alla Massoneria, o uno che si comporta come tale. In alcune parti dell’isola su massòni è una variante di su macciòni, ghiozzo (vedi il cognome Maccioni).
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net