Mastini; Mastino; Mastinu
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 27 Settembre 2014 17:58
- Scritto da Super User
- Visite: 1638
MASTINI; MASTINO; MASTINU:
Mastini (di Ettore Rossoni): "Ha un ceppo veronese, uno nel reggiano, uno nel forlivese e pesarese ed uno nel romano e viterbese; Mastino è tipicamente sardo, di Sassari ed Ossi nel sassarese, di Villacidro ed Arbus nel Medio Campidano, di Iglesias e Carbonia e di Olbia; Mastinu, sempre sardo, è più tipico dell'oristanese, di Milis, Bosa, Seneghe e Tresnuraghes, e del nuorese, di Silanus, Macomer e Bolotana, con un ceppo anche a Cagliari, dovrebbero derivare dal nome medioevale italiano Mastinus, di cui abbiamo un esempio d'uso a Verona nel 1338: " > Item dominus Lepus, constabularius gentium et banderie domini Karoli, fecit quendam suum nepotem ante portam Verone per manum domini Andreasii de Rubeis militari cingulo decorari. Nulli enim equites de civitate exire ausi fuerunt. Sed dicitur quod dominus Mastinus montem intra muros civitatis Verone ascendens et circuens, ...".
MASTINI; MASTINO; MASTINU: il primo è presente in 72 Comuni italiani, di cui 1 in Sardegna : Oliena, con un solo nucleo familiare.
Il secondo è presente in 89 Comuni d’Italia, di cui 37 in Sardegna : Sassari 53, Villacidro 21, Iglesias 19, Arbus 19, etc.
Il terzo è presente in 84 Comuni italiani, di cui 38 in sardegna : Milis 82, Bosa 67, Seneghe 60, etc.
Mastino è il nome di un cane particolare, il mastino, grosso e robusto, da guardia e da difesa. Viene dal latino mansuetus, anzi mansuetinus = nel significato di cane addomesticabile per gli usi prima detti. Il cognome si adatta, evidentemente alle caratteristiche psico fisiche della persona o per lo meno del capostipite.
E' presente nelle carte medioevali della lingua e della storia della Sardegna. Tra i sottoscrittori della Petizione di Pace di Eleonora d’Arborea, LPDE, del 1388, troviamo Mastinu Mechini – de Bosa (vedi app. I^2).
Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 406 troviamo Juvanne Mastinu, previteru (prete), coinvolto come testimone in una partizione (Parthitura) di servi: > Parthivimus fiios de Comita Rosellu; scu. Petru levait ad Gantine et scu. Nichola levait ad Juvanne; scu. Petru levait ad Mariane, et scu. Nichola levait ad Bera. Testes: homines ki vi furun uve parthivimus, previteru Juvanne Mastinu, etc. Al cap. 355 è nominato Petru Mastinu, come teste in uno scambio di poderi: > Tramutai cun Alexandru et cun su frate Gimbardu et cun Gemulina sa sorre. Issos derunimi (mi hanno dato) su kantu vi avean in Ortu donnicu et binia et pumu et bacante, tenende assa ki vi aveat dave innanti scu. Petru; et ego deilis su kantu mi dittavat (mi spettava) in sa Corte de Silki, ki posit (aveva donato al monastero) Jorgia de Thori et Comita de Gitil su fiiu, etc. tra i testes, come detto, c’è anche Petru Mastinu.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net