Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Matzeu; Mazzeo; Mazzeu

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

MATZEU; MAZZEO; MAZZEU:

Mazzeo (di Ettore Rossoni): " E' tipico dell'Italia meridionale, dovrebbe derivare da toponimi come Mazzeo (ME) o San Mazzeo (CZ).

MATZEU; MAZZEO; MAZZEU: il primo è presente in 45 Comuni italiani, di cui 26 in Sardegna: San Gavino 40, Sanluri 32, Villamar 29, etc.

Il secondo è presente in 654 Comuni d’Italia, di cui 3 in Sardegna: Gonnosfanadiga 6, Oristano 3, Sassari 3. Le più numerose presenze si registrano nell’Italia meridionale: Campania, Calabria, Sicilia.

Il terzo è presente in due Comuni sardi: Villanovaforru e Calasetta, con un solo nucleo familiare a testa.

Ritroviamo, anche se in maniera sporadica, il cognome Mazeu nelle carte antiche del medioevo sardo. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, al capitolo 4, è nominato donnu Mazeu, come teste in una cospicua donazione al monastero: > Ego Iorgi Marras petiili boluntade a su donnu meu su markesu, sa die de dominica de Palma sendo in missa a Sancta Iusta ke mi daret paraula d’oferimi a Sancta Maria de Vonarcatu cun totu cantu avia. Et ipse dedimi asoltura ponendemi ipse in manu de su priore Petru Perusino. Etc. etc. Testes: Deus inante et su donnu meu su markeso et donnu Bernardu arkipiscopu d’Arbaree (si tratta probabilmente del primo Bernardo arcivescovo della archidiocesi oggi chiamata di Oristano, anticamente di Arbarèe > 1200 – 1223, circa – Di. Sto. Sa. Di F. C. Casula), et donnu Mazeu  et donnu Ubertu, et donnu su frate, et donnu Saltero de Serra et donnu Barusone Arbarekesu, et donnu Gunnari su frate, et Gunnari de Ienna , et totu sus homines bonos, etc. etc. (nota: secondo prof. Maurizio Virdis, la “z” di Mazeu non era ancora mutata in “c”; infatti al capitolo 210, che è una ripetizione del 4, troviamo Maceu: > Ego Iorgi Marras petilli boluntade assu donnu meu su markesu sa die de dominiga de Palma sendo in missa a Sancta Iusta ki mi daret paraula d’offeremi a Sancta Maria, etc. Testes > quelli del 4, ma donnu Mazeu è cambiato in donnu Maceu.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 29 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc