Pala
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 12 Ottobre 2014 08:06
- Scritto da Super User
- Visite: 1238
PALA:
pala = attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti, come sabbia, carbone, etc. o anche per infornare o sfornare il pane: pala da forno; dal latino pala.
In lingua sarda, oltre a questi, assume altri significati, ad esempio is palas o pabas sono le scapole, le spalle. Is palas o pabas de su monti sono i pendii, le falde della montagna. A palas o a pabas significa dietro, alle spalle.
Qui in Campidano la pala nel senso di vanga o pala da forno è comunemente detta sa pabia, sa pabia de forru; mentre per indicare le spalle diciamo comunemente is palas o pabas, come is palas o pabas de su monti.
È presente, in maniera cospicua, nei documenti antichi della lingua e della storia della Sardegna, come cognome ed anche come toponimo, col significato di pendio o falda di monte.
Ritroviamo l cognome tra i firmatari della Pace di Eleonora d'Arborea, LPDE de 1388: Pala Andrea, jurato (guardia giurata, collaboratore del majore = sindaco) ville Barumela; Barumela, forse Mogorella? Partis de Montibus (vedi app. I^19); Pala Anthonio – de Bosa, MACUMERII et Curatorie de Marghine de Gociano…Macomer etc. (vedi app. I^8); Pala Dominico, majore (amministratore di giustizia, sindaco) ville Calcargia, Calcargia…villaggio distrutto (Contrate Partis de Milis, vedi app. I^18); Pala Dominico, majore (amministratore di giustizia, sindaco) ville Ruinas, Ruinas, villaggio distrutto (Ogliastra) Contrate Partis de Guilcier (vedi app. I^16) - da non confondere con Ruinas Contrate Laconi (vedi app. I^14); Pala Francisco, jurato ville Sedilo, Sedilo, odierno Sedilo, Contrate Partis de Guilcier; Pala Gavino, ville Lecy, LECY, odierna Lei. Curatorie de Marghine de Gociano (vedi app. I^8); Pala Guantinus – de Aristanni (vedi app. I^1); Pala Guillelmo, jurato ville Borone, odierno Boroneddu. Contrate Partis de Guilcier; Pala Juliano, ville Sorradili. Sorradili, odierno Sorradile. Contrate Partis Varicati – Barigadu (vedi app. I^23); Pala Murronus – de Aristanni; Pala Nicolao, majore ville Sedilo - Contrate Partis de Guilcier; Pala Nicolao, ville Curchuris, Curchuris, Curcuris: Partis de Montibus; Pala Parisono, ville Moddaminis, villaggio distrutto. Contrate Partis Varicati – Barigadu; Pala Philipo, jurato ville Iscano, ISCANU, attuale Scanu M. Ferro. Contrate Castri Montis de Verro (vedi app. I^9); Pala Serafino, majore ville Urri, Urri, odierno Nurri. Contrate Partis de Guilcier; Pala Tado, jurato (guardia giurata, collaboratore del majore) ville Bauladu, Bauladu, odierno Bauladu (Contrate Partis de Milis, vedi app. I^18).
Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI, XIII secolo, al capitolo 288 è citato Palas Goantine, proprietario di terra in Pelago (in agro di Cossedin – odierno Cossoine): > Ego Petru Manno comporaili (ho comprato) terra a so donnu meo, a donno Andrea de Castra et a sa muiere Vera de Carvia, termen a pari con sa donnica mea de Pelago, et termen a pari con sa de Goantine Palas et ass’atera parte con sa de Petru de Serra Boe…Al capitolo 223, sempre del CSNT, troviamo Palas Gomita, teste in un acquisto di terra: > comporaili a Petru de Capaçennor, in su saltu de valle de Ruinas sa parçone sua cantu bi li ditabat ; e deibili .VI . ebas (6 puledre). Testes…
Il cognome, nelle varianti Pala e Palas, compare anche nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII°, secolo: > al capitolo 33, avente per oggetto una lite per la spartizione della servitù (kertu de servis), figura una intera famiglia: Pala Jorgi, Jorgia, Aravona, Iscurthi, Janne, Leo, figli di Barbara Rasa: > Ego prebiteru Jorgi Maiule (di San Pietro di Silki) ki ponio in ecustu condake, pro ca tenni corona (lite in tribunale) cun Gunnari d’Oiun e cun Gunnari de Nureki e cun Baru de Castavar, pro fiios de Barbara Rasa…Al capitolo 29 è citata Justa Pala: > Ego prebiteru Elias ki ponio in ecustu condake de scu. Petru de Silki pro ca li pettii muiere a Janne Rasu, ki fuit servu de scu. Petru de Silki (ho chiesto moglie per Janne Rasu, servo di San Pietro); pettiila a Justa Pala, a Gosantine d’Erthas et a Donotho d’Urieke, et issos derunilos appare e coiuvamusilos a boluntade de pare (ho chiesto Justa Pala – ai padroni - Gosantine d’Erthas et a Donotho d’Urieke, ed essi l’hanno data di comune accordo e così li abbiamo sposati col loro consenso). Al capitolo 100, sempre del CSPS, è citata Palas Barbara, in una lite per la spartizione della servitù (kertu de servis): > Ego prebiteru Ithoccor de Fravile, ki kertai cun Furatu de Gallu e cun Mariane de Lella e cun frates suos pro fiios de Furatu Tranpas ki furun de scu. Petru; et isse kertaimi: “ Fiios de Barbara Palas levastis vois”! (Voi levaste i figli di Barbara Palas – che era serva intera di San Pietro); al cap. 203 troviamo Pala Dorgotori, servu de iudike, citato come teste in una lite per il possesso della servitù (kertu de servis): > Ego Massimilla appatissa de scu. Petru de Silki; largaitimi (mi ha rubato) donnu Mariane de Laccon, su de Linthas (villaggio scomparso, i cui resti si trovano in agro di Uri, in località Coa Linthas o Limbas - striscia di terra), Helias de Urin, etc. ai capp. 335 e 439 troviamo Pala Gosantine, previteru (prete): (335) >Tramutai (ho scambiato – Ego Massimilla appatissa de scu. Petru de Silki) cun previteru Gosantine Pala terra pro terra, etc. (439) > (qui Gosantine Pala è testimone in una donazione di sca. Maria di Nascar e di scu. Petru de Silki): > Ego Angnesa abbatissa de sca. Maria de Nascar e de scu. Petru de Silki fatho recordu dessu cale aet postu (della donazione di) Armenia Pinna prossa anima sua in vita sua ad scu. Petru de Silki, etc. Tra i testimoni della donazione ci sono: donnu Bonacorsu previteru de Silki, Petru Scanu su de Thatari, Comita de Murtas, Jorgi Pectenatu et Gantine Pala. Etc. Al cap. 205 sono nominati Pala Istephane e Gosantine su frate, e Petru e Elene e fiios issoro, (vedi app. II^ su kertu mannu). Sempre al cap. 205 troviamo Pala Thaita muiere de Martine Muris, intrega, e parte de su fetu e Palas Gosantine, maiore de ianna, e ckita sua (squadra di guardia). Al cap. 33, in una lite per il possesso della servitù tra il monastero e privati (kertu de servis), è nominata una intera famiglia col cognome Pala: > Ego prebiteru Jorgi Maiule ki ponio in ecustu condake, pro ca tenni corona (lite in tribunale) cun Gunnari d'Oiun e cun Gunnari de Nureki e cun Baru de Castavar, pro fiios de Barbara Rasa: a Pala Jorgi, Jorgia, Aravona, Iscurthi, Janne e Leo (precedentemente citati). Al cap. 282 troviamo (donna) Pala Porca, in un prestito al monastero di San Pietro: > Ego apatissa Ispethiosa, inprestaimi Porca Pala .iiij. (4) libras d’arientu et ego deindeli (le diedi in cambio) .iiij.omines a serbire (4 servi) isca co li torrare .iiij. libras d’arientu (sino alla restituzione dell’argento). Al cap. 203, sempre del CSPS, è nominato Pala Dorgotori, servu de iudike (servo del giudice), coinvolto come testimone in una lite (tra il monastero di San Pietro e donnu Mariane de Laccon, su de Linthas, per il possesso della terra nel Salto di Santa Maria di Uri).
Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, ai capitoli 174/175 figura Iorgi Pala donnu (nobile, proprietario terriero), prima in una lite per la spartizione della servitù e poi come teste in una spartizione di terre; (174) > Coniugai (ho unito in matrimonio) Lughia Cuperi ankilla de Sanctu Serghi de Suei (San Sergio di Suei – villaggio scomparso già appartenente alla Curadorìa di Guilcièr – la sua parrocchia storica, intitolata a san Sergio, fu donata nel 1211 ai monaci Camaldolesi), cun Trogodori Nechi et fecerunt kimbe fiios (hanno generato 5 figli)…continua e si arriva alla lite: > et osca posit iudike Mariane a Dorgotori de Sogos et a Iorgi Pala a daremi s’ankilla con sos fiios ke erant in domo di Dorgotori de Sogos…il capitolo termina con la data – anno Domini MCCXXVIIII (1229); al capitolo 175 Iorgi Pala, donnu, è citato come teste in una lite per la spartizione di terre…> Ego Nicolaus prior et etc. Al capitolo 126, sempre del CSMB, è citato Pala Terico – donnu – teste in una spartizione di servi (kertu – lite) > Coiuvedi (ho unito in matrimonio) Grega Pasi, ankilla de Sanctu Iorgi de Calcaria ( villaggio scomparso, sito in agro di Milis – rimane ancora la chiesa campestre di San Giorgio) cun Terico de Paule serbu de Sancta Maria de Norgillo (Norbello). Fra i testes è citato donnu Terico Pala.
Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, sono citate diverse persone col cognome Pala: Andria Pala – al cap. 118; 152 (Andria Pala maior de bulbare = preposto ai chiusi comunali in cui si raccolgono armenti e greggi); (cap. 325) figlio di Juan Pala e fratello di Elene; Comine Pala, ai capp. 287, 288, 291, 294 – mandatore de liberos > era il rappresentante dei liberos o lieros – liberi cittadini – in un dipartimento amministrativo o territoriale); Cristoforo e Gavino Pala, al cap. 34; Dorgotori Pala al cap. 211; Furadu Pala ai capp. 36, 64; Gantine Pala, al cap. 23; Gavine Pala ai capp. 31,34, 47, 62, fratello di Jorge, et etc. (vi sono ancora 10 persone con questo cognome); infine al cap. 33 sono citati los Palas: Compre (compro: il testo è in spagnolo) de Gosantin Sago su parte dela tierra con la higuera que tenia con “los Palas” > probabilmente ad indicare l’intera famiglia.
Nel testo di Giovanni Francesco Fara, il “De Rebus Sardois III” sono nominate le seguenti persone col cognome Pala: al cap. Iacopus Rex II, troviamo Comita Pala, sassarensium legati iusiurandum fidelitas Alfonso, etc.; al cap. Carolus Caesar, Hispaniarum et sardiniae Rex, troviamo, relativamente all’anno 1558, Petrus Pala, fra i Sassaresi che seguirono il re. Al cap. Alfonsus Rex, è più volte nominata la famiglia sassarese dei Pala, fra quelle che tramarono contro il re aragonese.
Anche il Dizionario Storico Sardo di Francesco Cesare Casula, ricorda: Pala Alibrandino, personaggio sassarese, che partecipò nel 1325 alla rivolta antiaragonese del Capo del Logudoro; Pala Dantone, sassarese, uno dei firmatari della convenzione del 1294 della Repubblica di Sassari con la Repubblica di Genova. Sempre nel Di. Sto. Sa. sono nominati Pala Domenico, cagliaritano, coinvolto nella congiura antigovernativa del 1799; Pala Salvatore, cagliaritano, anche lui membro del movimento democratico antigovernativo del 1799.
Attualmente il cognome Pala è presente in 606 Comuni italiani, di cui 186/377 in Sardegna: Sassari 330, Cagliari 262, Nuoro 259, Oristano 164, Olbia 124, Marrubiu 119, etc. Nella penisola è Roma con 321, ad avere il numero più alto.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net