Palomba; Palumbo
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 14 Ottobre 2014 07:48
- Scritto da Super User
- Visite: 1008
PALOMBA; PALUMBO:
il primo è presente in 390 Comuni italiani, di cui 25 in Sardegna: Cagliari 92, Alghero 87, etc. Nel resto d’Italia è Torre De Greco ad avere il numero più alto con 1244. Palomba è femminile di palombo, dal latino palumbus, che significa colombo domestico o anche selvatico; nome scientifico: columba palumbus.
Il secondo è presente 1477 Comuni italiani, di cui 14 in Sardegna: Santa Giusta 6, Olbia 6, etc. Nel resto d’Italia, Napoli ne conta 1792, Roma 1009, Milano 451, Palermo 346, Torino 312, etc.
Il cognome, seppure nell’uscita Palumba, è documentato nel Condaghe di San Pietro di Silki, XI°, XIII° secolo, al capitolo 373, troviamo Palumba Petru, coinvolto in una lite (kertu) per il possesso della servitù (de servos): > Kertait (ebbe una lite) donnu Petru de Maroniu in fiios de Petru Palumba (con i figli di ) ki se mi lebavan pro lieros apus mama (che si dichiaravano liberi per parte di madre); issos kertavan ca furun fattos in furrithu (in adulterio), et donnu Petru de Maroniu, ca fuit armentariu (amministratore) de scu. Petru, kertait ca fuit coiuvata sa mama issoro a claru et a fake cun Petru Palumba (che la loro madre era regolarmente sposata con Petru Palumba).
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net



